Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Lettera aperta a firma delle donne - Lisa Baiocchi, Francesca De Toffol, Eleonora Lamandini, Roberta Menchetti e Fabrizia Rimanti -del gruppo di maggioranza del Comune di Porcari sull'omicidio di Maria Carmela Fontana ad opera del marito:
Un’altra donna, un’altra vittima. La notizia dell’ennesimo femminicidio ci lascia senza parole. Questa volta il misfatto avviene in un luogo a noi vicino, Altopascio. Non esistono parole per esprimere il senso di impotenza che proviamo ogni volta che assistiamo ad un atto di violenza. Noi, donne di Viviamo Porcari, siamo rappresentanti di un’istituzione che, seppur nelle sue possibilità locali, ha sempre creduto nella promozione dell’identità di genere e sostenuto il rispetto degli uni verso gli altri. In questa amministrazione ci è stato possibile portare avanti questi valori anche grazie alla sensibilità del nostro sindaco, Leonardo Fornaciari, e degli altri uomini di maggioranza. Non ci fermeremo: dobbiamo continuare a credere in una società all’altezza dei sogni che abbiamo, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dal colore della pelle. In questo momento di dolore, ci uniamo al cordoglio di tutta la comunità e condanniamo questo ennesimo gesto scellerato. Siamo tutte Carmela.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Furia e delusione. Sono i sentimenti espressi dal comitato Viabilità sostenibile e salvaguardia del territorio di Capannori. Il motivo? Semplice: la delibera del 26 maggio rilasciata dal sindaco Luca Menesini.
“In giunta sono riusciti a votare un documento travestendolo come un progetto a favore per l’ambiente, quando in realtà è tutto l’opposto - incalza il comitato - Si tratta del Piano Strategico Ricognitivo, nel quale vengono descritte le iniziative da portare avanti al fine di una riqualificazione. Peccato che tra i vari punti, uno demolisce tutte le buone intenzioni degli altri”. Si riferiscono all’intenzione del comune di asfaltare il centro: e la zona industriale del Pip: “Si tratta di un’opera fortemente voluta e imposta proprio dal primo cittadino che non farà altro che creare nuove strade, un nuovo sovrappasso e il permesso di sfrecciare verso l'autostrada - continuano - Tutto questo a contrasto con il comune di Lucca che sta studiando un nuovo casello in previsione del traffico pesante. È chiaro come mentre l’Italia promuove iniziative a favore per l’ambiente Capannori continui a fare il contrario”.
Chiara Bernardini