Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Una fotografia delle iniziative e degli interventi realizzati dall'amministrazione comunale negli ultimi dieci anni per incrementare la mobilità dolce e sostenibile sul territorio. E' il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori approvato ieri (mercoledì) dal consiglio comunale riunitosi in modalità online.
Come ha spiegato l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, le principali azioni messe in campo riguardano la mobilità ciclabile e pedonale, il trasporto pubblico, i piani intercomuali (PAC) per il contenimento degli effetti inquinanti che la mobilità produce in campo ambientale, ma anche i progetti PIU per la riqualificazione del centro di Capannori e delle zone limitrofe, il progetto di bike sharing 'E-bike 0' e il servizio 'Piedibus'.
Il documento riporta anche i risultati di alcuni studi sui flussi di traffico e studi trasportistici.
"Si tratta di un piano ricognitivo importante perché ci fornisce un quadro completo e corredato di dati sulle iniziative e gli investimenti che sono stati compiuti dall'amministrazione comunale per promuovere la mobilità sostenibile, tema per noi centrale e strategico, al fine di migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente in generale e promuovere nuovi stili di vita per i cittadini – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Un punto di partenza fondamentale per progettare la mobilità sostenibile dei prossimi anni a Capannori. Lo faremo realizzando un piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) che si collegherà a quello della Provincia, per pianificare, anche relativamente alle infrastrutture da realizzare sul territorio, quelli che saranno gli interventi che il Comune attuerà nei prossimi anni in questo settore. Il PUMS si integrerà con il nuovo piano strutturale in fase di costruzione e indicherà quelle che saranno le opere strategiche e necessarie per migliorare la mobilità dei cittadini sul territorio nei prossimi anni. Tra queste ci sono il raddoppio della linea ferroviaria e il potenziamento dello scalo merci, un potenziamento del sistema integrato di mobilità ciclo pedonale, il completamento del sistema stradale e il potenziamento del trasporto pubblico locale".
Secondo il quadro conoscitivo del PSR per quanto riguarda la ciclabilità ad oggi si contano circa 25 chilometri di piste ciclo pedonali e corsie ciclabili da nord a sud con una particolare attenzione al centro. Gli interventi per la ciclabilità sono stati spesso corredati da altri lavori relativi alla pubblica illuminazione, al verde pubblico, alle asfaltature e agli stalli di sosta.
Sul fronte del trasporto pubblico si evidenzia l'incremento delle corse Lucca-Capannori e Capannori-Lucca con l'aumento della frequenza del Bus 6 (ogni mezz'ora) e il potenziamento del collegamento nord - sud con l'istituzione sperimentale della navetta 'Tandem', una linea di collegamento tra la frazione di Marlia e quella di San Leonardo in Treponzio, attraversando le frazioni intermedie di Lammari, Lunata, Capannori, Tassignano e Carraia, e intersecando le altre linee extraurbane, prevalentemente su direttrici est-ovest, tra Lucca e gli altri comuni della Piana. Attualmente il servizio prevede 4 corse a pagamento, ma è in programma il ripristino di 13 corse giornaliere. Il piano ricognitivo riporta poi che il Comune ha aderito ai piani intercomunali - PAC 2015, PAC 2018 e PAC 2019-2021 della Piana di Lucca che, considerato il contributo che la mobilità apporta ai livelli complessivi di emissioni atmosferiche ed acustiche, hanno declinato il tema della mobilità e dei trasporti in termini di sostenibilità ambientale.
Relativamente ai progetti PIU per la riqualificazione del centro del capoluogo, a partire dal 2019, il tema della mobilità è stato riproposto in un più ampio contesto di riqualificazione urbanistica tramite l'attuazione di una strategia di integrazione tra servizi ed infrastrutture che prevede un forte rilancio della mobilità dolce, dell'illuminazione a basso consumo energetico, della sicurezza stradale e dell'arredo urbano. Con il progetto 'E-bike 0' finanziato dal Ministero dell'Ambiente il Comune ha messo a disposizione di cittadini e turisti 10 biciclette elettriche a pedalata assistita che possono essere ritirate gratuitamente nelle due stazioni presenti all'ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori e al polo culturale Artèmisia di Tassignano. Le E-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote. Per alcune scuole primarie del territorio inoltre è stato attivato il servizio 'Piedibus' per lo spostamento a piedi degli alunni accompagnati da adulti da casa a scuola e da scuola a casa.
Tra le nuove progettualità del PUMS ci sono il progetto della ciclovia Lucca-Pontedera in fase di progettazione insieme agli altri Comuni interessati e il progetto 'Capannori in redola' con cui il Comune intende realizzare una mappa della mobilità pedonale in collaborazione con i cittadini.
Il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori è stato approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Ricco di eventi l'ultimo fine settimana della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia promossa dal comune e dal Centro Culturale Compitese. Sabato 29 maggio alle ore 10 è in programma un incontro dal titolo 'Valorizzazione del Rio Visona e del suo affluente, il Rio di Botra. L'acqua bene comune' che prevede la partecipazione di Ismaele Ridolfi, presidente del consorzio di Bonifica Toscana Nord, di Arianna Chines, biologa, di Dario Bessi, ingegnere e di Marco Allocco, esperto di pianificazione e gestione forestale. Alle ore 14 a cura del Comune e della Commissione Pari Opportunità ci sarà inoltre una commemorazione in ricordo di Alessandra Biagi a 11 anni dal suo femminicidio. Il pomeriggio proseguirà con l'incontro 'Parliamo di camelie' in programma alle ore 16.00 al quale interverranno Federico Ceccanti che parlerà del tema 'Cultivar la camelia risorgimentale 'la costituzione', Mirella Gloria Motta che farà un intervento intitolato 'Cultivar "Dionisia Poniatowski", atroviolacea. "Principessa Borromeo","Bella Lamberti", Daniele Bosi e Pierluigi Micheli che parleranno della fioritura autunnale e precoce, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie. Domenica 30 maggio alle ore 14.30 è in programma un'iniziativa incentrata sul concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri al quale hanno partecipato 70 alunni delle classi terze e quarte del liceo scientifico 'Majorana' con un totale di 18 elaborati. Dopo una introduzione sul Sommo Poeta a cura delle professoresse Catiuscia Giacomelli e Laura Guidugli ci saranno l'illustrazione e la presentazione degli elaborati multimediali vincitori del concorso. Seguirà la consegna dell'attestato di partecipazione agli alunni e al corpo docente coinvolti. L'iniziativa si concluderà con un intervento dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti. Il pomeriggio terminerà con la premiazione della ex tempore di pittura prevista alle 17.30. Tutti gli eventi si svolgeranno al Camelieto. In caso di brutto tempo si terranno nel salone del Centro Culturale Compitese .