Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
A margine del consiglio comunale è Viviamo Porcari a spiegare il senso di un voto negativo, che non è certo legato alla valutazione sull'operato dell'ex primo cittadino del paese.
"Come maggioranza - spiegano - volevamo fare un percorso di rivalutazione in chiave storia dell'operato di tutti i sindaci, per avere a disposizione un patrimonio da valorizzare anche in una pubblicazione. E in questo senso avevamo accettato una sospensione nella valutazione della mozione. Ma gli incontri che ci sono stati hanno visto l'opposizione irrigidirsi sul tema: o l'intitolazione o nulla. E allora ecco il motivo del nostro stop: non vogliamo intitolare uno stadio ad un sindaco in particolare rispetto a un altro".
Una posizione ribadita anche dal sindaco: "La modalità non è opportuna perché la proposta andava presentata e cercata nelle giuste sedi e non sui giornali. Ho avuto in passato proposte per onorare sindaci defunti del passato e ho detto no perché per me i sindaci vanno valorizzati tutti. Ripeto tutti. Lo credo e lo penso. E rimango coerente anche in questa occasione con la mia idea".
Conclude la capogruppo di maggioranza Roberta Menchetti: "Purtroppo anche stasera, a conclusione di questa vicenda, abbiamo dovuto accettare toni non consoni e irrispettosi da parte dell'opposizione che, legittimamente, può dissentire dalla nostra opinione, ma non può permettersi di invocare l'unità per poi essere foriera di divisione. Offenderci senza mezze misure ne è la testimonianza ed è ormai una storia che si perpetra da tempo. In merito all'intitolazione dello stadio, ne abbiamo sempre e solo fatto una questione di metodo, ma, d'altra parte, viste le modalità di intervento che spesso l'opposizione mostra in Consiglio e non, siamo portati a pensare che forse il metodo e il rispetto siano per loro solo un aspetto secondario".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sono iniziate le indagini preliminari propedeutiche ai lavori per l'ampliamento e la riqualificazione della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' di Capannori che prenderanno il via al termine delle lezioni.
Per consentire il loro svolgimento da lunedì 31 maggio sarà istituito un divieto di sosta in via Carlo Piaggia, davanti ad Artè (eccetto per lo stallo riservato alle persone con disabilità) per creare un nuovo spazio di sosta per lo scuolabus.
Terminate le indagini preliminari dopo la chiusura dell'anno scolastico prenderà il via il primo step dell'intervento, che vede un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che prevede l'ampliamento della scuola con la costruzione di un nuovo edificio sul lato est del complesso, ovvero sul lato di via dei Babbi. La nuova ala sarà su due piani ed ospiterà in totale 10 classi, 5 al piano terra e 5 al primo piano. Sarà collegata alla parte più recente dell'attuale sede scolastica per consentire un utilizzo unitario e contemporaneo di tutti gli edifici da parte di studenti e docenti.
Al termine delle opere di ampliamento, con una seconda tranche di lavori, la parte più vecchia della scuola sarà ristrutturata e migliorata dal punto di vista energetico ed impiantistico e sarà sede di un centro civico integrato scuola-cultura. La terza parte dei lavori prevede la ristrutturazione del corpo più recente dell'attuale sede.