Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
“Nei giorni scorsi, siamo stati contattati da alcuni residenti della 167, esasperati dai continui episodi di furto e delinquenza generalizzata che caratterizzano ultimamente la zona nella quale abitano. In particolare i furti si sono verificati nella zona degli orti sociali ed hanno riguardato attrezzature agricole e di giardinaggio del valore di alcune migliaia di euro. I cittadini che ci hanno contattato, hanno parlato anche di episodi di spaccio che si verificherebbero nei pressi del campo da calcetto. Già in passato, come consiglieri comunali, avevamo segnalato ufficialmente agli Uffici , gli importanti disagi che si verificavano in questa zona del paese, ma i nostri appelli sono sempre rimasti inascoltati. Relativamente agli ultimi episodi di furto, i cittadini hanno sporto regolare denuncia presso le autorità competenti ma quello che ci manifestano è soprattutto una sensazione di mancanza di controllo da parte di chi dovrebbe tutelarne la sicurezza. Sono sempre più frequenti infatti gli episodi di microcriminalità legati all’azione di bande di teppistelli”.
I consiglieri proseguono: “Quello che ci pare evidente come gruppo de La Porcari che Vogliamo è il netto calo dello stato di sicurezza del nostro paese ed in particolare di una zona densamente abitata come quella della 167. Come si può tranquillamente constatare, l’ Amministrazione Comunale, al di la dei proclami sulla Caserma dei Carabinieri, alle promesse telecamere che in questa zona sono comunque assenti e a cartelli che informano che si è avviato qualche fantomatica ma evidentemente tutt’altro che efficace azione di controllo di vicinato, manca completamente di attenzione sul fronte della sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Avrà un carattere prevalentemente esperienziale la nuova edizione del ciclo di incontri 'Genitori in costruzione' che, con l'obiettivo di affrontare tematiche educative dell'adolescenza, prenderà il via mercoledì 19 maggio alle ore 17.00 negli spazi esterni della sede del Frantoio Sociale del Compitese. Si tratta di 5 seminari che vedranno la partecipazione di psicologhe, ma avranno come protagonisti gli stessi genitori, finalizzati a dare un supporto alle mamme e ai papà di ragazzi in età adolescenziale nel gestire la relazione con i figli in modo più efficace e sereno. I temi affrontati saranno quelli proposti direttamente dai genitori partecipanti che anche dal confronto con altri genitori potranno essere aiutati nelle loro scelte educative.
L'iniziativa è realizzata dal Comune con il sostegno della Regione Toscana grazie al contributo prezioso di Fo.Ri.Um. e Oxfam all'interno delle attività del progetto "Vagabondi efficaci", selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile - promosso da Oxfam con il sostegno di Regione Toscana e il contributo di tanti partner del territorio: comuni, scuole, associazioni culturali, istituzioni locali e enti regionali.
"Il progetto 'Genitori in costruzione' è nato quattro anni fa per rispondere ai bisogni dei genitori che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà davanti alla crescita dei propri figli – spiega il vice sindaco con delega alle politiche educative, Matteo Francesconi-. In quest'anno di pandemia è ancora più importante e significativo offrire questa opportunità alle mamme e ai papà, in particolare a quelli con figli adolescenti, che possono confrontarsi con altri genitori e con l'aiuto di psicologhe trovare insieme le risposte ai molteplici dubbi che possono sorgere nel compiere scelte educative anche quando si trovano in presenza di situazioni specifiche. Un importante percorso di accompagnamento alla genitorialità che ha dato buoni risultati e che quindi abbiamo scelto di proseguire".
Gli incontri sono in programma mercoledì 19, mercoledì 26 maggio, giovedì 3 giugno, mercoledì 16 giugno, mercoledì 23 giugno dalle ore 17 alle ore 19.30 nello spazio esterno del Frantoio Sociale del Compitese in via di Tiglio a Pieve di Compito e si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid 19. L'attività è rivolta ad un numero limitato di genitori. Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo