Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 230
Apre al pubblico martedì 4 maggio (ma alcune attività si svolgeranno già a a partire da lunedì 3 maggio) il rinnovato centro socio sanitario del Turchetto.
I lavori che hanno reso la struttura più funzionale e accogliente sono stati presentati oggi (30 aprile) nel corso di un sopralluogo.
Per il comune di Montecarlo hanno partecipato l'assessore Ugo Lunardi e la dirigente Valentina Ninci, insieme all'ex sindaco sempre di Montecarlo e ora consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
Per l'Azienda sanitaria erano presenti il direttore della Zona Distretto della Piana di Lucca Luigi Rossi, Michele Riccio dell'Ufficio tecnico e il responsabile dell'attività infermieristica territoriale Svaldo Sensi con tutto lo staff infermieristico, che Rossi e Sensi hanno ringraziato per aver portato a termine in pochi giorni, insieme agli altri operatori socio- sanitari, il trasferimento al Turchetto delle attività.
E' stato tra l'altro preannunciato che questa struttura diventerà una delle sedi dell'infermieristica di famiglia e di comunità e potrà così garantire un ventaglio sempre più ampio di risposte socio-sanitarie alla cittadinanza. Previsto anche un potenziamento dell'attività della medicina generale, in ottica Casa della Salute.
I dirigenti dell'Asl hanno evidenziato che in questi due anni di lavori sono stati portati a termine un importante adeguamento della struttura e una riorganizzazione degli spazi, per un importo complessivo di 1 milione e 200mila di euro. In particolare sono stati attuati una ristrutturazione della struttura e l'ampliamento con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Quest'ultimo aspetto si è concretizzato con la sostituzione di tutti i serramenti interni ed esterni, con la realizzazione di un cappotto termico, di un nuovo impianto di climatizzazione invernale ed estiva, di un impianto di ventilazione meccanica controllata e di un impianto fotovoltaico con produzione da 20 kw/h. Sono stati, inoltre, sostituiti tutti i corpi illuminanti con plafoniere a led. In sostanza, la struttura è oggi un autentico gioiello di efficienza energetica (l'edificio è adesso in classe A3).
I rappresentanti del Comune di Montecarlo hanno sottolineato che, grazie a questi lavori, è migliorata in maniera significativa la funzionalità del centro socio sanitario del Turchetto, a tutto vantaggio degli utenti e degli operatori. L'intervento è stato più lungo del previsto, anche a causa di un'interruzione legata all'emergenza Covid, ma il risultato finale è davvero di grande rilevanza.
L'adeguamento di questo centro sanitario si inserisce, inoltre, in un'azione di riqualificazione della piazza e della zona retrostante messa a punto dall'amministrazione comunale, con il miglioramento della segnaletica, dell'illuminazione e degli spazi verdi. E' stata aperta nella piazza anche una farmacia, che contribuisce quindi a far diventare questa zona un vero e proprio polo sanitario di riferimento per la popolazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
A fine maggio inizieranno gli interventi di potenziamento della casa di salute di Marlia per migliorare il sistema e i percorsi interni. La struttura chiuderà per sette mesi ma saranno comunque garantiti i serivizi essenziali. Costo complessivo dei lavori circa due milioni di euro. Continueranno a rimanere aperti al pubblico il centro prelievi, lo sportello Cup e le varie attività amministrative. E' quanto emerso questa mattina durante l'incontro alla casa della salute con il direttore della zona distretto piana di Lucca Luigi Rossi, il sindaco di Capannori Luca Menesini, il responsabile tecnico Michele Riccio e Antonio Sconosciuto di Capannori Servizi.
"E' sempre stato un punto di grande interesse il polo e vorremmo farlo diventare migliore di quello che è adesso - ha spiegato Rossi - Salvo imprevisti i lavori si dovrebbero concludere in sette o otto mesi". Certo, la struttura è un punto di riferimento per un vasto territorio come Capannori. Come lo è anche quella al Turchetto che riaprirà martedi e l'altra a San Leonardo in Treponzio.
"La casa della salute è importante per tutta la piana sia per i servizi socio-sanitari, territoriali e distrettuali in capo all'Asl - ha fatto sapere il primo cittadino - Gli investimenti sulla sanità locale sono una priorità ma anche un punto di partenza che permette di riqualificare spazi per implicare i servizi e potenziarli."
Il progetto punta su due aspetti fondamentali:anziani non autosufficienti all'interno dell'edificio che a domicilio, e azione di prevenzione. In altre parole oltre al ricovero è basilare la cura delle persone a casa.