Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Scade alle ore 12 di lunedì 3 maggio l'avviso pubblico emesso dal Comune di Capannori, capofila dell'Ambito Territoriale Piana di Lucca, per individuare Enti del Terzo Settore (ETS) interessati a realizzare, in collaborazione con i Comuni della Piana, dei "progetti utili alla collettività" (PUC), in cui saranno coinvolti i beneficiari di Reddito di Cittadinanza che abbiano sottoscritto il Patto per il Lavoro o il Patto per l’inclusione sociale che andranno così a supportare le attività delle realtà del terzo settore.
“Come amministrazione vogliamo dare l'opportunità agli enti del terzo settore di poter utilizzare i Progetti Utili alla Collettività previsti dalle politiche del reddito di cittadinanza per creare forme di inclusione sociale per i beneficiari di Rdc a supporto dei propri progetti - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi- . In questo modo inoltre viene data la possibilità a chi percepisce il reddito di cittadinanza di fare esperienze formative che permettano l'ampliamento del proprio curriculum e un maggior radicamento nel territorio di residenza”.
La domanda da parte degli enti interessati dovrà essere presentata mediante la compilazione di una apposita scheda di adesione e della scheda di progetto allegati all'Avviso in modalità informatica a mezzo PEC all'indirizzo
I progetti utili alla collettività (PUC) dovranno riguardare attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni. Potranno, inoltre, essere indicate ulteriori attività di interesse generale, fra quelle contemplate dall’art. 5 del Codice Del Terzo Settore, purché coerenti con le finalità dell’Amministrazione procedente. Con gli ETS individuati sarà avviato un percorso di coprogettazione in cui verranno rivisitate e riformulate le proposte progettuali presentate. I progetti così definiti verranno approvati, con sottoscrizione di apposito accordo, e ne saranno quantificate le spese sostenute dagli ETS rimborsabili da parte del Comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Apertura del parco in esclusiva per gli abbonati: Giovedì 29 aprile 2021
Apertura al pubblico dei giardini: Sabato 1° maggio 2021
Apertura al pubblico dei musei: Lunedì 03 maggio 2021
Una delle più sorprendenti dimore storiche d’Italia apre al grande pubblico per il 2021 con i 16 ettari di giardini rinnovati e nuovi spazi restaurati, mai stati visitabili prima: per la prima volta nella storia sarà possibile entrare anche nella seicentesca PALAZZINA DELL’OROLOGIO per visitare le stanze del museo decisamente eclettico e fuori dagli schemi che ospita le collezioni della contessa Anna Laetizia PecciBlunt.
A soli cinque chilometri dalle mura di Lucca si trova il complesso architettonico e paesaggistico di Villa Reale di Marlia, un connubio di natura, storia e cultura, perfetta meta per una suggestiva escursione nei dintorni del capoluogo toscano. Un luogo in cui prendersi del tempo per una piacevole giornata all’aperto o per avventurarsi nel passato, ma anche splendida location in cui godersi eventi culturali ed enogastronomici, in programma di mese in mese proprio nei suoi spazi. Di fronte a tanta bellezza si resta sbalorditi, specialmente considerando che il patrimonio artistico della Villa ed il suo parco oggi rifioriscono dopo una storia travagliata, avendo attraversato lunghi momenti di abbandono. Nascosta allo sguardo dalle fronde di un parco secolare e da mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, la Villa Reale di Marlia è un capolavoro paesaggistico tutto da scoprire, una proprietà salvata dall’abbandono grazie all’intervento della famiglia di moderni mecenati Grönberg, che hanno continuato a portare avanti l’enorme intervento di restauro sia nel parco che nei palazzi.
Nei mesi di chiusura forzata, questi lavori sono andati avanti e permetteranno di aprire il parco al pubblico per il primo weekend di maggio (solo i giardini su prenotazione online) con una novità importante: l’ambitissima stanze delle miniature (o stanze delle bambole come era solita essere chiamata dalla contessa che la fece costruire dall’artigiano Olinto Di Vita a metà del secolo scorso) entrerà a far parte delle zone visitabili con il biglietto del parco, tutti i giorni per tutto il giorno!
Dal 03 maggio 2021 la visita si arricchirà ulteriormente:
con l’ampliamento del percorso di visita negli appartamenti della Villa Reale: si aggiungeranno agli ambienti inaugurati lo scorso anno anche la camera di Felice Baciocchi, marito della principessa Elisa Bonaparte e la sala da biliardo;
con l’apertura di un nuovo museo alla palazzina dell’Orologio, mai aperto al pubblico prima: il museo ospita l’eredità culturale della grande collezionista, la contessa Anna Laetitia PecciBlunt, che fu proprietaria del complesso di Villa Reale nel ‘900. Una raccolta eterogenea fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario. Parliamo di un museo decisamente eclettico per la particolarità e l’etereogenità delle sue sale: il museo di Papa Leone XIII, una biblioteca da migliaia di volumi, un’emeroteca assai rifornita, una discoteca variegata e altre 2 stanze dedicate alle due bizzarre collezioni della contessa: una dedicata infatti ai nativi americani e un’altra con la collezione delle bambole con costumi tradizionali internazionali.
Un complesso, quello di Villa Reale di Marlia, che in ogni angolo cela sorprese: attraversato dai viali delle Camelie, il Parco ospita alberi di antiche varietà, un originale percorso olfattivo che grazie al potere dei profumi trasporta il visitatore nel tempo e preziosi giardini, dal Giardino dei Limoni con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno a quello Spagnolo in stile Art Déco. E poi ancora, oltre alla neoclassica Villa reale e alla seicentesca Palazzina dell’Orologio con loggia panoramica e al Ninfeo chiamato “Grotta di Pan”, il maestoso e seicentesco Teatro d’Acqua e il primo esempio di Teatro di Verzura in Europa, suggestiva architettura naturale che nei secoli ha accolto, tra gli altri, artisti del
calibro di Jean Racine e Niccolò Paganini. Un luogo, Villa Reale di Marlia, che racconta il passato ma che sa vivere il presente e guardare con lungimiranza al futuro: grazie a un ambizioso piano di restauri, oggi regala al pubblico una varietà di esperienze, in un museo a cielo aperto con ampi spazi verdi tra giardini di diverse epoche e scoperte di ambienti privati così carichi di personalità. Un luogo assolutamente imperdibile per coloro che vogliono tornare a viaggiare, in sicurezza, alla scoperta di uno dei gioielli nascosti della Toscana.
Informazioni pratiche
Villa Reale di Marlia, Via Fraga Alta 2, 55014 Marlia, Capannori (LU)
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO VILLA E PARCO
01 maggio – 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 Ultimo ingresso 1 ora prima dell’orario di
chiusura. I cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel parco.
Prenotazione obbligatoria online per aiutarci con il contingentamento degli ingressi e di conseguenza
per una visita in totale sicurezza.
Per la prenotazione delle visite (con o senza visita guidata) e per tutte le informazioni (prezzi compresi)
pratiche consultare www.villarealdimarlia.it/le-visite
VISITE GUIDATE
Le visite guidate SONO SU PRENOTAZIONE E PER UN NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI nel rispetto
delle norme vigenti e riguarderanno tutto il parco. La spiegazione degli interni avverrà su richiesta e
all’esterno proprio per assicurare il distanziamento anche nei palazzi, dove i partecipanti proseguiranno
autonomamente per potersi dividere tra le diverse stanze (se si sono muniti del biglietto anche per gli
interni).
Per le visite del SABATO POMERIGGIO ALLE 15 contattare Tusilucca (scrivere a
Per le visite guidate della DOMENICA MATTINA ALLE 10 contattare Lucca Info & Guide (scrivere a
SERVIZI E RISTORAZIONE
Il nuovo Café Villa Reale – frutto del restauro del padiglione giochi di inizio Novecento – offre la
possibilità di rilassarsi all’interno dei giardini con bevande fresche e bocconcini sfiziosi in un contesto
naturale e architettonico unico.
I pic nic NON saranno consentiti fino a che la situazione sanitaria non sarà completamente migliorata.