Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Cresce la sensibilità ambientale di Porcari e l'impegno per una migliore qualità dell'aria. Per questo l'amministrazione comunale ha redatto un progetto per la messa a dimora di 155 nuovi alberi in cinque aree pubbliche del territorio e l'installazione di due nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Interventi efficaci e puntuali che renderanno più verdi due lotti dell'area 167, le frazioni di Rughi e di Padule, ma anche la più centrale piazza Unità d'Italia, alle spalle del municipio. Piccoli polmoni di biodiversità, con specie arboree autoctone in grado di assorbire importanti quantità di materiali inquinanti e Co2. In particolare, troveranno casa a Porcari 12 lecci, 10 noci neri, 19 farnie, 13 alberi dei tulipani e 24 aceri ricci. A questi nuovi alberi, longevi e di grandi dimensioni, si affiancheranno specie dal ciclo vitale più breve: 14 ciliegi selvatici, 15 roverelle, 9 sambuchi, 12 meli e 27 frassini meridionali.
Un progetto di forestazione urbana e di cura del territorio dal costo complessivo di 206mila euro che si è classificato 24esimo nella graduatoria del bando per la strategia Toscana carbon neutral, per il quale la Regione aveva stanziato 5 milioni. "Per il momento – spiega Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – sono stati ammessi a cofinanziamento soltanto i primi 20 progetti, sui 54 ritenuti idonei. Tuttavia a breve, come ha assicurato l'assessora regionale Monia Monni, saranno liberate risorse per coprire anche gli altri progetti. A Porcari dovrebbero dunque arrivare 97mila euro a supporto delle azioni pianificate per ridurre l'impatto delle emissioni climalteranti. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato al progetto e il giovane Walter Calabrese, che ha messo a disposizione della comunità la propria passione e conoscenza del territorio".
A confermare le intenzioni delle politiche regionali è il consigliere dell'assise fiorentina Mario Puppa: "L'emergenza ambientale è prioritaria per l'agenda della Toscana e lavoreremo per supportare ogni intervento presentato dai Comuni per nuovi alberi e incentivi alla mobilità sostenibile. Merita senz'altro particolare attenzione proprio il sistema della Piana di Lucca, appesantito da grossi flussi di traffico verso e da i poli produttivi del cartario - di cui Porcari è il cuore".
Ma non finisce qui. L'amministrazione comunale, infatti, sta lavorando a una bozza di convenzione per stipulare dei veri e propri patti di collaborazione con la cittadinanza e con le associazioni che, per proprio statuto, vorranno impegnarsi per accrescere il gradiente verde del paese. Aggiunge l'assessore Fanucchi: "Per consolidare gli obiettivi che ci poniamo servono gesti concreti di responsabilità che partano 'dal basso'. Gli alberi possono fare molto per la qualità dell'aria, così come molto possono fare stili di vita diversi per gli spostamenti e il riscaldamento della propria abitazione. C'è bisogno di unire le forze e siamo aperti ad accogliere proposte di cittadinanza attiva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
La Cna commercio su aree pubbliche ha espresso grande soddisfazione per il bando pubblicato dal Comune di Villa Basilica relativo alla concessione di posteggi nel mercato estivo del comune.
“Il bando viene incontro alle richieste da noi avanzate nei mesi scorsi – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria - come associazione di categoria avevamo evidenziato la necessità di procedere all'assegnazione in via definitiva dei posteggi lasciati liberi a seguito di revoche o decadenze”.
Il bando, secondo la Cna, va nella direzione di dare stabilità agli ambulanti che hanno partecipato al mercato, pur non essendone concessionari.
“Questo è un segnale molto positivo in un periodo così buio per la categoria – continua Cesaretti - che sta subendo i drastici effetti delle crisi economica legata alla pandemia. Il mercato estivo delle Pizzorne, inoltre, risulta da sempre molto attrattivo e meta di gita domenicale. Il bando contribuisce a creare stabilità nel mercato ed a migliorarne la qualità complessiva”.
La Cna ringrazia quindi la sindaca Elisa Anelli e la funzionaria del SUAP Cristina Bonciolini, sempre molto sensibili al tema dei mercati.
“Un ringraziamento va anche ai rappresentanti di Cna su area pubblica – conclude Cesaretti - che si sono molto spesi per questa tematica: Daniele Michelini, Marco del Cima e Nicola Salvini”.