Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sviluppare ulteriormente iniziative e progetti rivolti alla propria comunità sul tema della memoria storica sul quale l'amministrazione comunale sta lavorando da diversi anni anche attraverso il progetto 'Via della memoria'. Questo l'obiettivo principale dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Capannori e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (IsrecLu) che è stato rinnovato per ulteriori tre anni.
L'accordo punta, in particolare, alla valorizzazione e alla diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell'Età Contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio, anche mediante l'elaborazione di piani di riordino e recupero di materiali iconografici, memorialistici e diaristici. L'ente di piazza Aldo Moro si avvarrà della collaborazione dell' IsrecLu anche per la progettazione di ricerche storiche, di iniziative culturali, di eventi, di mostre, di presentazioni editoriali e convegni, nonché per la programmazione dell'aggiornamento didattico per le scuole di ogni ordine e grado e di interventi specifici nelle scuole, come conferenze e seminari, sui temi della memoria storica.
"Siamo consapevoli della straordinaria importanza della cultura storica e della memoria, in particolare per le giovani generazioni, e l'istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea costituisce sicuramente la principale realtà a livello provinciale sul tema della memoria, essendo un'istituzione che opera peculiarmente nel campo culturale della storia contemporanea, della politica della memoria, della didattica della storia e delle dinamiche di costruzione di una identità comunitaria del territorio - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo motivo abbiamo deciso di proseguire l'importante collaborazione instauratasi con questo ente per sviluppare ulteriormente progetti e attività su questi temi rivolti alla cittadinanza e agli studenti delle nostre scuole. Colgo l'occasione per ringraziare l'IsrecLu per il sostegno datoci nella presentazione della domanda per la Medaglia al Valore Civile da assegnare alla popolazione civile di Capannori per l'opera di solidarietà e di resistenza alla violenza bellica e all'occupazione tedesca".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Pulizia, decoro e maggiori servizi al cittadino. Da oggi al Centro di raccolta di Altopascio è possibile conferire anche vernici e contenitori con adesivi, inchiostri e resine. Da oggi, quindi, al centro di raccolta di via Bientina è possibile conferire qualsiasi tipo di materiale, garantendo così un servizio completo ed efficiente all'utente. Questi materiali potranno essere conferiti gratuitamente fino a 10 chilogrammi.
Il Centro di raccolta di Altopascio rappresenta un ulteriore tassello di quella campagna ambientale che vede impegnati in prima linea l'amministrazione comunale D'Ambrosio e Ascit Servizi Ambientali Spa. A questo, infatti, si aggiungono la presenza di un uomo in più a terra che, insieme alla spazzatrice, garantisce un maggior decoro a centro e frazioni, e il servizio di Acchiapparifiuti, che consente un monitoraggio costante rispetto alle situazioni di abbandono rifiuti.
Al centro di raccolta di Ascit, che si trova in via Bientina in località Cerro, si possono conferire i rifiuti ingombranti in generale, i rifiuti misti da costruzioni e demolizioni, carta e cartone, neon e lampade fluorescenti, frigoriferi e condizionatori, batterie al piombo, pile alcaline, televisori e monitor, apparecchiature elettriche, i toner esauriti. Da alcuni giorni, inoltre, è possibile portare qui anche l'olio da cucina. Sempre qui è possibile ritirare i sacchetti, i mastelli e i bidoni carrellati per la raccolta differenziata e il composter per l'umido organico, a disposizione di chi ha orti e giardini.
Il centro di raccolta segue i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8 alle 13; mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 17; sabato dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ascit mette a disposizione dei cittadini anche il servizio di ritiro degli ingombranti direttamente a casa, chiamando il numero 800146219 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14).
È operativo inoltre il servizio di "Acchiapparifiuti", che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale ad Ascit i rifiuti abbandonati presenti sul territorio: per farlo basta inviare un semplice messaggio Whatsapp al numero 348.6001346, indicando "Altopascio" + l'indirizzo/località dove si trova il rifiuto abbandonato.