Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
L’amministrazione Menesini mette a disposizione della cittadinanza un servizio di informazione sulla vaccinazione anti Covid attraverso il centro comunale operativo di protezione civile (Coc). I cittadini potranno rivolgervisi per chiedere, ad esempio, come prenotare il vaccino e avere informazioni sui diversi tipi di vaccino e sulle relazioni tra il vaccino e le varie patologie. A rispondere ai cittadini sarà il dottor Alberto Tomasi specialista in igiene e sanità pubblica che già in passato si è reso disponibile a dare informazioni alla cittadinanza sul Coronavirus. I cittadini interessati a fare domande possono chiamare il Coc tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20 al numero 0583 428661, lasciando agli operatori il proprio recapito telefonico e successivamente saranno richiamati dal dottor Tomasi.
“Il Coc da oltre un anno sta svolgendo un’importante attività per la gestione dell’emergenza Coronavirus consegnando ad esempio farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, e svolgendo attività di informazione telefonica, cercando di rispondere al meglio ad ogni fase dell’emergenza - spiega l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Nella fase attuale della pandemia i cittadini hanno sicuramente bisogno di avere informazioni puntuali sulla vaccinazione e per questo grazie alla disponibilità e alla professionalità del dottor Alberto Tomasi, che ringraziamo, abbiamo attivato questo nuovo servizio informativo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Milleottocentonovanta nuovi alberi: un polmone verde di quasi duemila esemplari nascerà ad Altopascio nel prossimo autunno, grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral, vinto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Con il finanziamento ottenuto, che ammonta a circa 220mila euro, a fronte di un investimento complessivo di 390mila euro, il Comune pianterà specie arboree capaci di rigenerare l'aria di Altopascio e abbattere gli agenti inquinanti in diverse aree del territorio.
"Il progetto ha una duplice finalità - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Da una parte contrastare il crescente diffondersi delle polveri sottili e migliorare la qualità dell'aria con piantumazioni e arbusti anti-smog; e, dall'altro, andare a riqualificare e ad attrezzare intere aree di territorio. Abbiamo lavorato con gli uffici che ringraziamo, perché hanno predisposto un progetto che è riuscito a ottenere il finanziamento regionale: ci siamo piazzati nelle prime 19 posizioni su 54 progetti presentati da tutta la Toscana. Questo progetto va a braccetto con l'altro, "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Con Università di Firenze, Cnr, Arpat e Università di Pisa, grazie al quale abbiamo potuto installare quattro centraline della qualità dell'aria su altrettanti punti del territorio per monitorare e leggere in tempo reale i dati relativi a polveri sottili Pm10 e Pm2.5, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio, Co2. Dati che, nei primi tre mesi di rilevazione, ci dicono che, nei comuni della Piana aderenti (Lucca, Capannori, Porcari e Altopascio) i livelli sono in linea con quelli mostrati dalle centraline Arpat, mentre ad Altopascio i dati sono migliori e si registrano molto meno sforamenti per quanto riguarda il pm10".
Il progetto di forestazione di nuove alberature nel comune di Altopascio interessa cinque siti, tutti distribuiti nel capoluogo comunale. La prima, Gora del Molino (ex campo di Calcio), costituita da un'area pianeggiante posta tra due corsi d'acqua (Gora del Molino e il Fosso Navareccia) entrambi collegati al Padule di Bientina; l'area, fino a qualche anno fa occupata da un campo da calcio, si presenta invasa dalla vegetazione spontanea. Poi: area Turchi-Belvedere, particolarmente priva di alberature: la prima, di forma trapezoidale, è compresa tra due tratti di via Regione Umbria e alcune case unifamiliari; la seconda, di forma grossomodo rettangolare, è compresa tra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Nella prima area si andrà a creare un piccolo giardino pubblico con accesso da una piccola zona
a parcheggio; nella seconda ci sarà un piccolo intervento di forestazione circondato da arbusti e si prevede poi uno spazio lasciato libero per creare un futuro collegamento pedonale fra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto. Il terzo progetto è a Cassa Gatti, con la forestazione delle due porzioni della cassa di espansione e la sistemazione del piccolo parchetto e dell'area a parcheggio poste su via Pietro Mascagni. Ancora, poi: Parco Unità d'Italia, con l'incremento del patrimonio arboreo e, infine, la risistemazione dei viali del centro (viale Marconi, via Fratelli Rosselli, via Da Vinci, via Cavalieri di Vittorio Veneto). Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.