Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 209
L’amministrazione Menesini ha dato il via all’iter per richiedere il riconoscimento della Medaglia al Valore Civile da assegnare alla popolazione civile di Capannori per l’opera di solidarietà e di resistenza alla violenza bellica e all’occupazione tedesca.
La delibera approvata dalla giunta con cui l’amministrazione propone di ricevere l’importante riconoscimento insieme ad una relazione redatta dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca in collaborazione con il Comune che documenta, le vittime civili della guerra, l'assistenza e la protezione dei perseguitati e le scelte resistenziali avvenute sul territorio capannorese, sarà ora inviata insieme ad un’istanza del sindaco al Ministero dell’Interno attraverso la Prefettura di Lucca.
Negli anni terribili dell'occupazione tedesca e del secondo conflitto mondiale la popolazione capannorese ha svolto una importante azione di ‘resistenza civile’ dando assistenza e protezione ai perseguitati, in particolare agli ebrei, grazie anche alla rete di protezione organizzata dai sacerdoti Oblati con cui collaborarono i parroci di Lunata Don Giorgio Bigongiari e Don Angelo Unti due dei ‘Martiri Lunatesi’, e varie comunità religiose. Esemplare l’azione di due donne Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini entrambe riconosciute “Giuste fra le Nazioni’ dallo ‘Yad Vashem’. Come non ricordare poi il sacrificio di Don Aldo Mei, e le molte vittime civili tra cui i 5 ragazzi tra i 9 e i 15 anni che persero la vita (altri 10 rimasero feriti) a causa dell’improvvisa esplosione di un ordigno bellico ritrovato a Lammari nei pressi della chiesa di San Cristoforo. Sul territorio comunale inoltre furono attive diverse formazioni partigiane tra cui la STS che prese il nome dalle iniziali dei paesi di Sant’Andrea di Compito, Tofori e San Gennaro, e che a volte furono difese e protette dalla popolazione civile in un intreccio di relazioni che costituiscono la trama e l’ordito del tessuto resistenziale. A Colle di Compito, inoltre, fu istituito il Campo di Prigionia n.60 che fu teatro dell’unico episodio in Lucchesia di resistenza armata di alcuni militari italiani contro i tedeschi.
“Ritengo che la comunità di Capannori meriti appieno il riconoscimento della medaglia al Valore Civile per le tante donne e i tanti uomini che durante l’occupazione tedesca e il secondo conflitto mondiale, hanno difeso, in alcuni casi perdendo anche la vita, i valori della libertà e della democrazia, dimostrando grande solidarietà nei confronti di coloro che furono ingiustamente perseguitati – afferma il sindaco Luca Menesini-. Valori che ancora oggi sono i valori fondanti della nostra comunità come dimostra l’alto numero di associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio. Un riconoscimento collettivo che costituisce il culmine di un percorso portato avanti da circa vent’anni ed ancora in atto, con il progetto della ‘Via della Memoria’ con cui abbiamo valorizzato i luoghi più significativi della nostra memoria storica promuovendo i valori della libertà e della solidarietà. Passeggiando a Capannori, è possibile scoprire posti che in passato sono stati teatro di eventi importanti e significativi, luoghi che raccontano le tante piccole, grandi storie che hanno fatto la Storia”.
Con il progetto ‘La via della Memoria’ per ogni luogo, oggetto di un lavoro di ricostruzione storica e storiografica, è stato realizzato un sistema di cartellonistica in loco e direzionale che con una linea grafica unitaria consente l’identificazione delle singole vicende, di esperienze di racconto, laboratorio e narrazione anche attraverso la produzione di specifici materiali audiovisivi prodotti in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Bilancio positivo per il servizio sperimentale del 'Vigile di Zona' appena conclusosi dopo sei mesi di attività, da ottobre a fine marzo. Grazie a questo progetto finanziato al 70% dalla Regione Toscana con un bando sulla sicurezza urbana quattro agenti di polizia municipale assunti a tempo determinato sono stati presenti nei vari paesi del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Suddivisi in due squadre e affiancati da agenti di maggiore esperienza, i vigili di zona hanno pattugliato le frazioni dal lunedì al sabato sulla base di un calendario settimanale predefinito e sono stati presenti ai 'Punti di ascolto' stabiliti per raccogliere le segnalazioni della cittadinanza.
In sei mesi sono state dedicate a questo servizio 312 pattuglie, con altrettante ore di attività di 'Punto di ascolto'. Le segnalazioni raccolte dai cittadini sono state complessivamente 69, di cui 39 nella zona sud, 5 nella zona centro e 25 nella zona nord. Molto numerose le richieste di informazione giunte dai cittadini su vari temi tra cui gli orari degli uffici comunali, la modulistica, il Codice della Strada e la normativa relativa all'emergenza sanitaria. Le pattuglie della 'polizia di prossimità' hanno inoltre garantito un controllo capillare del rispetto della normativa anti-Covid.
“Sono molto soddisfatta dell'esito di questo servizio sperimentale volto ad incrementare la sicurezza urbana sul nostro territorio stabilendo un rapporto più diretto tra la polizia municipale e i cittadini e una presenza più diffusa degli agenti nelle varie frazioni - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. La notevole differenza tra le segnalazioni raccolte nelle varie zone del territorio dimostra che è stata apprezzata la presenza degli agenti soprattutto nelle frazioni più lontane dal centro e dalla viabilità principale, centrando uno degli obbiettivi di questo progetto, ovvero quello di assicurare un servizio di polizia municipale più vicino ai cittadini e con un rapporto più diretto con loro. L'alto numero di richieste di informazioni testimonia come una presenza diffusa sul territorio sia risultata utile ed apprezzata dalla cittadinanza in particolare per quanto riguarda le interpretazioni e i chiarimenti sulla normativa nazionale relativa all’emergenza Covid in continuo aggiornamento. Tutto ciò è stato favorito dalla presenza settimanale nella stessa zona della pattuglia e dal fatto che il personale dedicato al progetto è stato costituito dallo stesso gruppo di agenti che ha avuto possibilità di creare una relazione diretta con i residenti delle frazioni”.
I 'Vigili di zona' hanno inoltre eseguito controlli stradali e nelle aree pubbliche come parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo per garantire maggiore sicurezza, sia in ambito stradale che urbano, grazie anche all’utilizzo di un tablet che ha consentito loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che sono apparsi sospetti.