Politica
Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
L'associazione Scudo Crociato memoria storica della Democrazia Cristiana di Pisa, ricorda l'On Piero Angelini deputato per tre legislature nel Collegio Pisa-Lucca-Massa Carrara- Livorno e sottosegretario all'ambiente. "E stato un politico Democristiano molto presente nella provincia di Pisa e punto di riferimento di molti democristiani della stessa"- commenta il Presidente dell'Associazione Giovanni Garzella- "lo ricordo come persona intelligente e preparata radicao nei Cattolici Democratici come tutto il resto della sua famiglia. L'On Piero Angelini è stato in consiglio comunale di Lucca (1970–1975) e successivamente nel consiglio regionale della Toscana (1975–1983), . Eletto deputato Dc nel 1983, nel 1987 e nel 1992.
In queste ore l'Associazione sta ricevendo numerosi messaggi di cordoglio alla famiglia da vecchi amici tra i quali:.
Carlo Dolci: "Fu deputato e sottosegretario all'ambiente eletto nella nostra circoscrizione Pisa Lucca Livorno Massa Carrara. Un altro democristiano che scompare , condoglianze alla famiglia.
Rodolfo Pastore: "Avendo tanto lavorato nella città' di Lucca ho avuto modo di riincontralo anche successivamente al suo impegno politico . Ne conservava tutta la passione "
Piero Pizzi: "Nel 1980 sono stato eletto Consigliere regionale insieme a Piero. Molto preparato ,i suoi interventi erano sempre approfonditi ed incisivi. Mio sostenitore in occasione del Congresso Dc del 1991 ,vicino a me nei momenti difficili della mia vita quando i veri amici non erano molti ..La sua fu la prima telefonata quando la tempesta finì. "
Piero Andreuccetti: "Ho incrociato qlke volta a Lucca Piero Angelini, causa la mia militanza DC in Lucchesia, nel periodo 1985-1992: mi ha sempre dato l'impressione di una persona molto energica e capace di grande concentrazione verso gli obiettivi che si poneva.
Una personalità politica di prim'ordine !"
Francesca Scarpellini: "Un'altra figura del nostro mondo che se ne va. Ogni volta che so della perdita di un DC, più o meno di spicco, mi vengono in mente congressi, battaglie amicizie di un tempo che fu. Glorioso? Non lo so. Ma sicuramente con più luci rispetto agli ultimi anni. ."
Andrea Serfogli: "Anche io lo appreso dal nipote l'assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione Stefano Baccelli. Ebbi modo di conoscerlo nella campagna elettorale del 1992 dove sostenevo Simone Guerrini. Mi colpì la sua preparazione politico-amministrativa e la profonda conoscenza del territorio. Nella contesa elettorale era ritenuto irraggiungibile e così fu. Primo degli eletti davanti a Lucchesi, Biasci e Bicocchi. A lui dobbiamo la costituzione dell'Autorità di Bacino.
Fabio Taglioli: "Mi unisco al cordoglio di tutti noi vecchi democristiani per la grave perdita dell"amico Piero Angelini" .
Carlo Corsi: "Ho il ricordo dell' On. Piero Angelini, in alcune cene elettorali, che fece a San Miniato, al ristorante Genovini, nelle politiche del 1987, con il movimento giovanile D.C, di cui io facevo parte".
Leonardo Mattolini: "Conobbi l'on Angelini nel 92 , quando giovane assessore a Ponsacco, mi ricevette a casa sua a Lucca. Mi colpì la sua preparazione politico-amministrativa e la sua pacatezza nell'affrontare le situazioni, indice di una stagione che non esiste più. Un grande senso di vuoto che non può essere colmato dalle attuali figure politiche"
Maria Pini "Ho conosciuto molto bene l'on. Piero Angelini, di cui ho potuto apprezzare la grande preparazione. Invio le mie più sentite condoglianze alla famiglia."
Antonio Schena: Un politico di spessore e di forte cultura,che ho avuto la fortuna di conoscere. Continunatore ed erede della tradizione culturale e politica del popolarismo sturziano prima e democratica cristiana parlamentare e uomo di governo fu un grande protagonista.
Perdiamo molto..."
Andrea Paganelli: Conosciuto personalmente in molte occasioni di partito. Sincera amicizia con il Fratello, a lungo direttore del Teatro del Giglio.
E poi ancora un forte abbraccio ai familiari da parte di: Guido Colaone, Gabriele Benotto, Stefano Benotto, Gian Domenico Nizzi, Patrizia Ciampi, Carlo Tosi, Riccardo Buscemi, Roberto Masoni, Luca Battistini, Leonetti Carlo, Luca Carti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1029
“Greenpace in questi giorni, dopo i nuovi campionamenti che ha effettuato sul nostro territorio, ha rilanciato l’allarme che già avanzammo a metà luglio scorso in commissione lavori pubblici ed ambiente: è dal 25 marzo scorso che l’ARPAT ha rilevato, nell’area intorno al pozzo potabile GEAL di San Filippo, una quantità di acidi PFAS (ne sono state cercate solo sei tipologie) pari a 107,8 nanogrammi. Una dose che, se fosse già in vigore la legislazione che scatterà a gennaio 2026, potrebbe decretare la chiusura dell’approvvigionamento idrico, perché oltre i limiti di guardia stabiliti a 105 nanogrammi. Nonostante la richiesta di interventi che in commissione abbiamo rivolto sia a GEAL che all’Amministrazione comunale, in due mesi non è arrivata alcuna risposta: è per questo che in Consiglio comunale, durante l’ultima seduta, ho voluto tornare ad evidenziare l’emergenza, con un’apposita raccomandazione consiliare”.
E’ il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sull’emergenza PFAS sul territorio lucchese.
“I rilievi effettuati a fine luglio da Greenpeace Italia nell’acqua potabile a Lucca (Zona San Filippo, vicino all’omonima chiesa in Via della Chiesa), confermano i dati già a disposizione grazie ai prelievi ARPAT di marzo. E dimostra che i quantitativi di PFAS restano significativi e pericolosi, nella nostra rete idrica, anche dopo il trattamento di potabilizzazione a cui l’acqua viene sottoposta prima di uscire dai rubinetti – sottolinea Bianucci – Ricordiamo che già a luglio, infatti, nella commissione lavori pubblici ed ambiente, Tommaso Panigada dell’associazione “Senza Confini”, di cui noi avevamo richiesto l’audizione, ci aveva evidenziato appunto i dati ARPAT, molto eloquenti e preoccupanti. La nuova iniziativa di Greenpace adesso, rende di nuovo bene l’idea dell’importanza e dell’urgenza di un’azione rapida ed incisiva, sul nostro territorio, per tutelare la salute dei cittadini e dell’ecosistema rispetto a queste sostanze, la cui nocività è ormai acclarata dall’intera comunità scientifica internazionale. Per questo, in via cautelativa, a nostro avviso occorrerebbe da subito adottare comportamenti in linea con quelli che tra poco più di un anno saranno obbligatori per legge; ed è necessario aumentare lo spetto delle tipologie di acidi PFAS ricercate nelle analisi, perché a nostro avviso i dati dei quantitativi individuati potrebbero essere ancora più allarmanti”.
“Tutto ciò lo avevamo detto a luglio in commissione, e lo abbiamo ribadito adesso in Consiglio comunale – conclude Bianucci - Ringraziamo naturalmente Tommaso Panigada per il suo contributo, dall’alto valore scientifico e politico. Proprio con Panigada e l’associazione “Senza Confini” abbiamo redatto una mozione consiliare sul tema, il cui approfondimento era l’oggetto della commissione stessa. A scopo precauzionale, in attesa dell’avvio della validità della legislazione nazionale prevista appunto per l’inizio del 2026, con la mozione chiediamo di avviare da subito (tramite l’operato di GEAL) rilevazioni puntuali continuative, relative alla presenza di queste sostanze, nelle acque destinate al consumo umano (in particolare quelle prelevate dai campi pozzi in riva sinistra e destra del Serchio) e anche in quelle depurate dall’impianto di depurazione fognario di Pontetetto; inoltre, domandiamo ad ARPAT di rilevare la presenza dei PFAS nelle acque dei canali Ozzeri e del sistema idraulico Condotto Pubblico, in particolare per ciò che attiene l’Ozzeri tramite campionamenti effettuati a monte ed a valle di Pontetetto mentre per il Condotto pubblico a monte ed a valle della Città. Da parte nostra, sosteniamo con forza la proposta di costituire un tavolo di lavoro continuativo (aperto anche alle associazioni, ai consiglieri di opposizione e a tutti i Comuni della Piana), per studiare insieme e portare avanti strategie efficaci contro i PFAS. Crediamo infatti che non ci sia tempo da perdere di fronte ad un’emergenza ambientale che ci deve vedere uniti, e che a nostro avviso deve prevedere un approccio cautelativo nei confronti della salute di tutti i cittadini”.