Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 640
Oltre agli stand informativi su scuole, università e percorsi di formazione, otre alle due sessioni di workshop dedicati ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Lucca Orientando offre l'opportunità a studenti e famiglie di approfondire tematiche legate all'orientamento scolastico, e lo fa attraverso due incontri, che si terranno il primo venerdì 15 e il secondo sabato 16 novembre.
"Si tratta di due occasioni di confronto importanti – spiega l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – che consentiranno ai ragazzi e alle loro famiglie di affrontare questo momento molto delicato rappresentato dalla scelta della scuola superiore da una parte, e dell'università dall'altra, con maggiore consapevolezza e quindi anche con più tranquillità. Soprattutto nel caso degli studenti più giovani che escono dal ciclo delle scuole secondarie di primo grado, la scelta della scuola superiore, o del percorso di formazione professionale, rappresenta spesso motivo di grande ansia e preoccupazione e non sempre è facile effettuare questa scelta in maniera consapevole e serena. Per questo è importante il confronto e lo sviluppo di competenze, sia per i figli, che per i genitori".
Nel dettaglio:
Venerdì 15 novembre dalle 17.00 alle 19.00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio ci sarà l'incontro con le famiglie degli studenti della secondaria di primo grado dal titolo "Che scuola scelgo? Genitori e figli insieme nella scelta". Si tratta di una iniziativa realizzata da Regione Toscana nell'ambito del progetto "Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te" finanziata con FSE+ e in collaborazione con Pluriversum. Quello al Real Collegio è il primo di tre appuntamenti (gli altri due si svolgeranno online) pensati proprio per sostenere ragazzi e famiglie nel delicato momento della scelta della scuola superiore o di percorsi di formazione professionale, con lo scopo di condividere strategie e strumenti per effettuar questa scelta nel modo migliore.
Sabato 16 novembre alle 17.30, sempre nella Sala del Capitolo, si svolgerà l'incontro con l'Università di Pisa, a cura della professoressa ordinaria Laura Elisa Marcucci, delegata per le Attività di Orientamento dell'Università di Pisa. Marcucci affronterà dapprima il tema della scelta universitaria in generale, per poi illustrare l'offerta specifica dell'ateneo pisano.
Nella stessa giornata di sabato, dalle 14.00 alle 19.00 Progetto Arti & Giovanisì in Tour- In viaggio per il tuo domani sarà presente nella piazza antistante il Real Collego con il Camper ARTI, per fornire un'informativa sui servizi dei centri per l'Impiego e di Giovanisì. Alle 16.00 due attori si esibiranno in una performance giocosa e coinvolgente, sempre sul tema dei servizi offerti. Nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 novembre buffet a cura della Ditta Del Monte.
Lucca Orientando è promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall'amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l'amministrazione provinciale e l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Il programma completo è reperibile su www.comune.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 607
Legambiente Capannori e piana lucchese ribadisce la propria contrarietà al progetto degli assi viari: “Mentre l’Europa ha faticosamente avviato percorsi per la difesa del suolo, dell'aria e dell'acqua, a Capannori si va verso la realizzazione di un'opera che impatta duramente su questi elementi e anche sul paesaggio, avendo terrapieni e viadotti alti dai cinque ai 10 metri- dichiara il circolo- Un'opera inutile, costosissima e devastante, i cui lavori dureranno 10 anni, e che potrebbe anche restare incompiuta, vista l’assenza del progetto e del finanziamento del secondo lotto, cioè dell'asse est-ovest”.
“Nonostante siano state raccolte cinquemila firme di cittadini contrari, l’amministrazione comunale di Capannori darà nella conferenza dei servizi del 22 novembre il suo assenso. ponendo soltanto due condizioni: la realizzazione di un boschetto ai laghetti di Lammari e la cosiddetta bretellina di Tassignano-Santa Margherita- prosegue- La prima condizione è insignificante, oltre che irrealizzabile, perché non sono stati previsti espropri; la seconda è anche peggiore, in quanto porterebbe il traffico pesante in via del Rogio, sui bordi del torrente stesso, in un’area di particolare valore ambientale e in una zona alluvionale”.
Il Forum per l’ambiente e per la salute, di cui Legambiente fa parte, ha avanzato proposte per una mobilità alternativa delle merci e delle persone: “Proposte concrete che guardano avanti alla riduzione del traffico su gomma e dei combustibili fossili, che la scienza ritiene responsabili del cambiamento climatico che provoca quei disastri che sono sotto gli occhi di tutti- dichiara l’organizzazione- La situazione è arrivata ad un bivio: o si sta con le ragioni della difesa dell'ambiente e della salute delle persone, o si sceglie di portare avanti questo progetto assurdo e disastroso, assumendosi una gravissima responsabilità che peserà per sempre sulle future generazioni. Pertanto, Legambiente Capannori aderisce a tutte le prossime iniziative promosse dal Forum, a cominciare dalla prossima manifestazione del 16 novembre a Lucca”.


