Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 677
Dato il tempo trascorso dalla manifestazione di interesse, l'amministrazione invita a recepire e integrare nell'elaborato per il nuovo stadio le torri faro progettate e che saranno realizzate dall'amministrazione comunale.
Il Comune di Lucca con una lettera della dirigente ai lavori pubblici, ha invitato la società Lucchese 1905 srl a dare seguito a ciò che la società dichiarò nella manifestazione di interesse: protocollare formalmente la proposta progettuale del nuovo stadio. Ad oggi, tuttavia, essendo urgente la realizzazione delle nuove torri faro, sarà l'amministrazione a realizzarle, e a invitare quindi la Lucchese a recepire ed integrare nel progetto da protocollare per il nuovo stadio Porta Elisa - attinente alla relativa manifestazione di interesse presentata lo scorso 16 giugno - il progetto delle torri faro elaborato dall'amministrazione comunale.
Nell'atto di indirizzo del maggio 2024 il Comune di Lucca stabiliva infatti fra gli interventi prioritari di "procedere ultimare entro la stagione calcistica 2025-2026, di nuove torri faro compatibili realizzazione, da per posizionamento, struttura e illuminamento con uno stadio adeguato alla serie B e adeguabile alla serie A.
L'invito formale deriva dalla considerazione che, secondo il cronoprogramma della società, il 19 agosto sarebbe dovuto essere presentato il nuovo progetto e che ad oggi l'amministrazione non ha ricevuto nessun elaborato di questo tipo. Per garantire quindi il preminente interesse del mantenimento dell'agibilità dell'impianto per la stagione 2025- 2026, il Comune di Lucca ritiene di non poter più procrastinare la realizzazione delle torri faro, una soluzione a quella che risulta essere la criticità più impellente.
Per questo l'amministrazione comunale, coerentemente con l'atto di indirizzo provvederà a progettare e realizzare torri faro attualizzando il progetto del 2020 commissionato allo studio di ingegneria Lucchesi-Zambonini Associati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
"La richiesta di un consiglio comunale straordinario volto a discutere del conflitto israelo – palestinese e della necessità di promuovere una cultura della pace, inoltrata dalla minoranza, non ci pare opportuna. Parliamo di una questione internazionale di una complessità estrema, che si trascina da decenni. Pensare di impiegare il tempo del Consiglio comunale per dibatterne e offrire soluzioni utili è quantomeno velleitario e riduttivo". Lo hanno detto i Capigruppo di maggioranza Cecchini, Pierini, Di Vito, Fagnani, Del Barga e Fava, con un intervento congiunto letto da quest'ultimo, a margine della prima fase del Consiglio convocato per questa sera. Subito dopo, prima della presentazione dell'Odg, la maggioranza ha lasciato i suoi banchi ed ha rinunciato al gettone di presenza.
"È chiaro ed evidente – proseguono i capigruppo – che siamo tutti unanimemente concordi sulla pressante necessità di un cessate il fuoco in quelle zone così martoriate, così come riteniamo che la promozione di una cultura della pace non abbia necessità di una mozione specifica, essendo un elemento intrinseco e necessario ad ogni forma di convivenza civile".
"Oltre a questo, tuttavia, non riscontriamo la necessità di effettuare un Consiglio straordinario dedicato a queste tematiche, che esulano dalla competenza territoriale dell'emiciclo, e il cui allestimento rappresenta un costo per la comunità. Non è con interventi spot che ci si fa portatori di messaggi di pace e richieste di soluzioni al Governo. Questo non significa, dunque, alzare le spalle di fronte ad una questione di rilevanza assoluta per il futuro della geopolitica internazionale, ma semplicemente riconoscere che non è questa la modalità congrua per trattare l'argomento".


