Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 601
Intervento del consigliere di minoranza Ilaria Vietina capogruppo di Lucca è un grande noi in riferimento al consiglio comunale aperto del 14 maggio e alle novità di questa mattina:
A poche ore dal termine del consiglio comunale aperto sul progetto di parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria si viene a sapere attraverso le parole dell'assessore Bruni in commissione bilancio che "Non è più Metro srl a realizzare il parcheggio interrato, o almeno non è detto" e del consigliere Pierini "Con tutta probabilità verrà fatto un project financing". Vero che la notte porta consiglio ma troviamo insopportabile che sindaco e assessore intervengano in consiglio comunale nascondendo alla città novità così importanti. E' questo il rispetto verso i 24 cittadini intervenuti? E' questo il rispetto verso la città?
Negli scorsi mesi l'Amministrazione ha annunciato "Intendiamo realizzarlo attraverso la nostra partecipata Metro srl, con un leasing, un progetto finanziario della durata di trenta anni con l'aspettativa di avere già la struttura in utile dopo cinque anni". (La Nazione 13 dic 2023) e indicato, attraverso il documento unico di programmazione, gli obiettivi richiesti a Metro inerenti il parcheggio interrato nell'area di porta Santa Maria: entro il 31 dicembre di quest'anno, secondo il cronoprogramma, è attesa l'elaborazione di una proposta progettuale, entro il 31 dicembre del 2024 è previsto l'avvio dei lavori la cui conclusione è prevista entro il 31 dicembre del 2025. Che l'amministrazione Pardini abbia poche idee e confuse è ormai chiaro alla città, ma è inaccettabile il metodo, ormai quotidiano, di continuare a celare alla città scelte e decisioni. Il Consiglio comunale è il luogo principe della vita democratica della nostra comunità e la partecipazione dei cittadini rende il luogo e l'occasione ancora più importante. Sindaco e assessori imparino ad essere rispettosi verso la cittadinanza attraverso la chiarezza e la trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
"Il consiglio comunale straordinario sul parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, richiesto dai gruppi di opposizione, ha chiarito molto bene a tutti le posizioni che si fronteggiano: la destra vuole costruire il nuovo parcheggio interrato andando a devastare il bilancio comunale per moltissimi anni, il centrosinistra è nettamente contrario, come già si evinceva anche dal nostro programma elettorale, visto che quest'opera era assente. Contrari anche buona parte dei cittadini che sono intervenuti, alcuni anche in modo molto tecnico - ad esempio alcuni geologi - che sono entrati nel merito del perché l'infrastruttura sia non necessaria e dannosa, nell'indifferenza generale di sindaco e assessori presenti in consiglio comunale che, anzi, li hanno apostrofati in modo sprezzante".
A dirlo sono i consiglieri delle forze di centrosinistra, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem.
"Lo ribadiamo: si tratta di un'opera faraonica e dannosa, attualmente prevista nel piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, interamente a carico di Metro SRL con fondi propri della società. Sulla base delle informazioni rese note dalla stessa amministrazione comunale nella conferenza stampa di presentazione del progetto preliminare, tenutasi lo scorso dicembre, si tratterà di un'operazione finanziaria molto pesante: un cantiere da 25 milioni di euro (che creerà inevitabili disagi per molti anni), la sottoscrizione di un mutuo a 30 anni da parte Metro SRL che, basandosi sui tassi d'interesse attuali, arriverebbe a pesare sul bilancio della società per 40 milioni di euro. Altro che "opera a costo zero" come ha incredibilmente dichiarato ieri pomeriggio il Sindaco Pardini: difficile pensare che Metro possa continuare a elargire queste somme con un mutuo di quella portata sulla testa. Gli effetti di questa operazione ricadrebbero come un macabro domino sul bilancio comunale e soprattutto sui settori sui quali l'amministrazione è particolarmente esposta, come il sociale o l'istruzione. Senza contare le enormi complicazioni idrogeologiche, le inevitabili lungaggini dei tempi di realizzazione che andrebbero a creare disagi in una zona dove il traffico è già di per sé delicato".
"La domanda sorge spontanea: a chi conviene tutto ciò? Siamo d'accordo che ci vogliono parcheggi, ma la soluzione non può essere percorsa a qualsiasi costo per puro puntiglio politico (o peggio), soprattutto considerando che a pochi metri - esiste già un'area - l'ex Gaddi di Borgo Giannotti - che potrebbe essere trasformata per la sosta. Dal nostro punto di vista affrontare il tema della sosta significa mettere in piedi una strategia complessiva, che deve tenere dentro le aree già disponibili e attrezzarne altre: pensiamo per esempio al terminal bus alla stazione ferroviaria di cui non si sa più niente o alla progettazione di parcheggi scambiatori ai margini della città per favorire la diminuzione del traffico e migliorare la qualità dell'aria. Non certo proponendo soluzioni di fatto inutili, che finiranno solo per danneggiare la città.".
"Di nuovo - proseguono - abbiamo assistito alla solita mancanza di trasparenza della Giunta ben evidenziata dalll'ex assessore della giunta Favilla, Marco Chiari, il quale ha reso noto uno studio, redatto pochi anni orsono dallo stesso gruppo di progettazione al quale Pardini ha affidato al costo di 90.000 euro il progetto di fattibilità, secondo cui il costo massimo sostenibile per un posto auto in parcheggio come quello sarebbe di 24.000 euro. Mentre, conti alla mano, l'opera così fortemente voluta da Pardini ne costerebbe 58.000. Chiari nel suo intervento si è chiesto se per caso ci sia qualcuno disposto a lucrare su questa operazione ed è una domanda che meriterebbe una risposta precisa e non i torni sprezzanti usati nei suoi confronti dal Sindaco ieri".
Gli stessi toni usati dall'assessore Buchignani che ha perso in più occasioni la pazienza nei confronti dei cittadini presenti, rivelando un nervosismo piuttosto diffuso che si spiega probabilmente col fatto che la Giunta deve fare i conti con un'opera da un lato non si riesce a rinnegare, ma che dall'altro genera una fortissima opinione pubblica contraria, oltre che divisioni all'interno della maggioranza. La città merita un'amministrazione comunale capace di valutare cosa sia interesse pubblico e non amministratori impegnati ad immaginare opere faraoniche solo per dimostrare di aver fatto qualcosa nel loro mandato. Per tutte queste ragioni la nostra mobilitazione (che ha già raccolto oltre 1000 sottoscrizioni) continuerà visto che è la stessa amministrazione ad aver reso noto che la prima pietra dovrà essere posta nei primi mesi del 2025. Questa "operazione scellerata" deve essere fermata a tutti i costi.