Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1037
Caro direttore,
sabato ero alla Versiliana a presentare l’intervista che hai fatto al generale/onorevole Roberto Vannacci. Un bel colpo d’occhio: dalla folla accorsa si deduce l’interesse che il generale suscita in moltissimi italiani e i timori che suscita in altrettanti, soprattutto dalle parti della sinistra e dei grillini, alle prese con le liti condominiali.
Il numero dei presenti era fra i più alti di tutta la stagione, tenuto conto che sul palcoscenico del Caffè della Versiliana 2024 sono già saliti quasi tutti i “big” della politica italiana.
È l’ennesimo successo comunicativo della Versiliana, ma, soprattutto, del generale anche per la visibilità successiva dovuta all’effetto di trascinamento che ogni parola, ogni gesto, ogni cosa detta e perfino non detta dal generale è sottoposta alle sofisticate e meno sofisticate analisi degli esegeti che okkupano i giornaloni e parte delle TV, ma anche dalla sinistra, dal centro e dalla destra politiche.
Pare ovvio registrare i timori che tutto l’establishment italiano nutre verso questo nuovo entrante che continua a riscuotere interesse e successo nonostante o forse a causa delle contumelie che gli arrivano da ogni dove tranne che dalle platee che si affollano per ascoltarlo, dai lettori che comprano i suoi libri a centinaia di migliaia e dagli elettori che gli danno valanghe di voti.
Fa paura perfino agli “alleati” come Crosetto o Gasparri!
Vale la pena fare un appello a tutto il ceto politico, ai corifei della comunicazione e ai loro padroni “editori”, alle così dette “elite”: chiedetevi i motivi di questo successo invece che impegnarvi a demonizzarlo.
Noterai che, invece, non sembra di grande interesse sapere come la pensa il generale, oggi eurodeputato, su temi di grande rilievo (altro che la rappresentatività della signorina Egonu, o del “coglione” di Bersani o della vestaglia fru fru del Corrierone), parlo delle future alleanze strategiche dell’Europa, dei riflessi delle prossime elezion USA, dell’intelligenza artificiale; quanto meno dei due conflitti in corso e della la difesa comune europea: fa il generale, ha combattuto guerre vere, ne conosce l’orrore ma anche le logiche un po’ di più di quelli che ne chiacchierano o ne scrivono o la domenica mattina vanno in piazza con la bandiera arcobaleno (o perfino di Hamas) e poi tornano a mangiare i ravioli della mamma convinti di aver contribuito alla pace nel mondo.
Mentre il più delle volte hanno sostenuto terroristi, aggressori, cialtroni di ogni specie che usano le manifestazioni pacifiste per accoppare più gente, con mani più libere e con maggiore “comprensione”.
Ma Vannacci avrà pure opinioni su alcuni temi caldi in Italia: i vari Jus, la prossima manovra economica, l’autonomia differenziata, l’ordine pubblico, l’immigrazione. Mica solo il politicamente corretto, o Bella ciao o altri miagolii aggiunti.
Per di più ha preso 560 mila preferenze e quindi è molto rappresentativo delle idee degli elettori anche se sono considerati dagli esegeti e dai politici sinistri dei poveretti, untermenschen che non capiscono l’orrore delle tesi del generale: gente da campi di rieducazione, da lao gai.
Ma sono tanti!
Per inciso e per onestà osservo che l’unico che lo sostiene è Salvini, quali che siano i motivi per cui lo fa.
In conclusione potresti cominciare tu, dati i vostri rapporti, a chiedergli opinioni su temi veri che riguardano la stragrande maggioranza degli italiani: maschile, femminile, neutra, bianca, nera, gialla. Perfino la signorina Egonu e Bersani e il suo “coglione”.
Foto Lauro Lenzoni
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 525
Per la prima volta dopo decenni, l'amministrazione comunale ha partecipato in forma ufficiale con il labaro ai festeggiamenti che si sono tenuti ieri (domenica 25 agosto) ad Aquilea in occasione della festa triennale della Beata Vergine Maria Ausiliatrice. Dopo la Santa Messa si è svolta la processione molto partecipata per le vie del paese, alla quale ha preso parte anche la filarmonica Alfredo Catalani di Porcari. Il Comune di Lucca era rappresentato dall'assessore alle frazioni Fabio Barsanti che attraverso la sua specifica delega ha avviato un percorso di sostegno e rivalutazione alle tradizioni dei paesi che compongono il territorio di Lucca.


