Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
“In data 6 luglio si sono svolti nella città di Lucca i campionati italiani femminili di ciclismo giovanile, i quali hanno interessato numerose strade nelle zone di Monte San Quirico, San Marco, e Borgo Giannotti, oltre che quelle di Via delle Tagliate e del Palasport. Nella giornata di ieri, personalmente e sui media, abbiamo assistito a cittadini che hanno lamentato disagi, dovuti ad un vero e proprio blocco di queste zone della città. In particolare, le doglianze hanno riguardato la mancanza di cartellonistica nelle zone attigue alle chiusure stradali, la mancanza di preparazione degli ausiliari del traffico e l’opportunità di accogliere un tale evento in concomitanza con lo svolgimento di due mercati nella zona nord – ovest, oltre che di un atteso concerto della manifestazione Lucca Summer Festival. Per avere chiarimenti sul punto ho presentato un’interrogazione alla Giunta; se la città vuole essere veramente all’altezza di ospitare un certo numero di eventi, il prezzo da pagare per i cittadini, che in alcuni caso non hanno potuto recarsi anche da familiari necessitanti di assistenza, non può essere così alto. Bisogna, in questi casi, che l’organizzazione e l’informazione evitino che la città finisca nel caos.” Così il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
“Raspini attacca sulla questione della nuova sede di Sistema Ambiente a San Pietro a Vico perché sa che è il punto debole della sua azione di governo: sa che è stato un grosso errore comprare un immobile che per soddisfare le necessità di un’azienda come Sistema Ambiente avrebbe bisogno di una spesa pari a quasi sei volte i fondi inizialmente previsti e dichiarati dall'ex presidente Romani”. Così esordiscono i capigruppo di maggioranza che sostengono la giunta Pardini.
“È poi paradossale che Raspini ci insegni a patrimonializzare un debito - prosegue la maggioranza - Nel suo intervento, rileva che il conferimento a Retiambiente avviene sulla base di una perizia dell’azienda che ha proprio negli immobili il suo valore principale, dimenticando però un piccolo particolare: che sarà valutato il costo di acquisto e di ristrutturazione dell’immobile, e pertanto verrà considerato se i lavori sono finanziati da un mutuo che deve essere rimborsato! Ci spieghi Raspini come si patrimonializza un bene che vale circa due milioni e sul quale sono oggi previsti lavori per oltre sei milioni di euro, gran parte dei quali nel 2029 saranno ancora da pagare”.
A detta dei capigruppo di maggioranza, la recente “sparata” del capogruppo del PD in merito alla decisione di non procedere con la ristrutturazione dello scheletro del capannone acquistato nel 2018 da Sistema Ambiente e a metterlo in vendita appare quindi “surreale”. “Nel 2018, l’allora CDA di Sistema Ambiente acquistò con atto stipulato dal notaio Nannini per due milioni e 145 mila euro la nuda struttura di un capannone prefabbricato, costruita nel 2010 da un’impresa privata, per realizzarvi la nuova sede di Sistema Ambiente- ricordano- Il presidente di allora Romani si affrettò ad esternare a mezzo stampa che era stato fatto un affare, dichiarando che il capannone era in ottimo stato e in classe energetica A+, ma mancavano i pavimenti e doveva comunque essere allestito per l’utilizzo voluto, per cui si prevedeva un ulteriore investimento di un milione di euro".
“In pratica, però, venne acquisito lo scheletro di un capannone prefabbricato senza infissi, impianti, pavimenti e finiture, senza valutare attentamente i costi di completamento- dichiarano ancora- Di fatto, la società Sistema Ambiente in data 03.03.2021 emanò una procedura pubblica per la presentazione di un progetto di trasformazione del capannone che secondo indicazioni elencate nello stesso disciplinare di concorso prevedeva un costo di realizzazione stimato in due milioni e 267 mila e 500 euro. Però, per stessa ammissione dell’allora CDA, presieduto da Romani, in questa stima risultavano assenti alcune voci significative, come gli impianti meccanici, gli impianti elettrici, le spese tecniche e le somme a disposizione della stazione appaltante per imprevisti, allacci e così via; tant’è che lo stesso CDA nominato dalla giunta Tambellini, di cui faceva parte Raspini, nel marzo 2022 rivide le stime di costo per la realizzazione portandole ad oltre quattro milioni e 500 mila euro, che con gli oneri della sicurezza, le spese tecniche e le somme a disposizione sarebbero saliti a oltre cinque milioni e 800 mila euro”.
“Sarà difficile ammettere pubblicamente che la valutazione fatta inizialmente, forse anche per giustificare l’acquisto dell’immobile, non abbia tenuto conto che quel fabbricato doveva essere adattato per le necessità specifiche di un’azienda come Sistema Ambiente, visto che l’importo pubblicato nel bando 2021 era fin da subito evidente che non sarebbe stato sufficiente- conclude la maggioranza- Come già espresso dal sindaco, la giunta Pardini sta cercando di individuare una soluzione praticabile per trasferire Sistema Ambiente in un luogo più adeguato rispetto alla sede attuale”.