Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 537
Una “scarsa conoscenza delle principali problematiche tecniche ed economiche legate al progetto del parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria”: questo è emerso in merito ai numerosi interventi nel consiglio comunale aperto a detta dei capigruppo di maggioranza Alessandro Di Vito (Forza Italia-UDC), Lido Fava (Fratelli d’Italia), Armando Pasquinelli (Lega Salvini Premier), Stefano Pierini (Lucca 2032) e Lorenzo Del Barga (Difendere Lucca).
“I cittadini hanno tutto il diritto di esprimere le loro valutazioni anche in mancanza di un approfondimento specifico, ma in base alle loro esperienze e ai loro sentimenti- affermano i capigruppo- Ma non altrettanto può essere giustificato per chi ha ricoperto per anni incarichi politici nella pubblica amministrazione e che dovrebbe basare le proprie valutazioni su un quadro amministrativo corretto, informato e reale”.
“I toni e le parole usate hanno un peso specifico che questa maggioranza non intende sottovalutare- continuano- La maggioranza ribadisce pertanto non solo la piena legittimità per l'attuale amministrazione di valutare il percorso migliore per dotare la città di un'opera necessaria, ma anche la trasparenza totale, dinanzi ai cittadini, dei percorsi tecnico-economici e amministrativi che verranno intrapresi”.
I cinque capigruppo di maggioranza proseguono a spiegare che tutte le principali città italiane ed europee per liberare i propri centri storici dalla massa di veicoli in sosta hanno realizzato, in varie modalità, parcheggi interrati con indubbi benefici; problema che anche Lucca vive da molti anni, in particolare le aree di scambio come quelle di Porta Santa Maria o di Porta San Pietro che soffrono profondamente la scarsità di posti auto a ridosso dell'area pedonale del centro storico con traffico e sosta disordinate e congestionate a quasi tutte le ore del giorno e della sera.
“Per questo l'amministrazione Pardini, in coerenza con quanto prevedeva il suo programma elettorale, sta portando avanti il progetto di fattibilità di un parcheggio interrato in piazza Martiri della Libertà con la doppia finalità di offrire una maggior quantità di stalli di sosta sia ai residenti che a quanti visitano la città, assicurando così un fattore importante per migliorare la qualità della vita del centro storico, riducendo l'ingresso di veicoli in città- affermano quindi- Questo progetto non solo andrà a garantire un’importante alternativa di sosta per la città con oltre 400 nuovi posti auto per macchine e oltre 30 posti moto, ma interverrà anche per riqualificare, nell’ottica della sicurezza del decoro e dell’ambiente, tutta l’area di piazzale Martiri della Libertà e di piazza Santa Maria, garantendo un accesso sicuro alla città a tutti i cittadini e principalmente alle persone portatrici di disabilità, telecamere di videosorveglianza, piantumazione di nuovi alberi e di nuovo verde”.
Come osservano ancora, questa soluzione non è solo valida per Porta Santa Maria, ma dovrebbe essere in futuro programmata con interventi simili anche alle altre tre porte principali della città. “Il fatto paradossale- affermano- è che la minoranza, che oggi ha il coraggio di opporsi con toni catastrofisti al progetto di piazza Martiri della Libertà, durante l'amministrazione Tambellini ha votato piani della mobilità sostenibile PUMS e PAMS, che prevedevano ben due parcheggi sotterranei: uno davanti a Porta Santa Maria e uno davanti a Porta San Pietro”.
Pertanto, la maggioranza ha invitato il sindaco e la giunta comunale a proseguire la redazione del piano di fattibilità per il parcheggio di Porta Santa Maria, ma anche a valutare per il futuro altre aree dove poter eventualmente realizzare strutture simili esterne alle Mura. “Sarà inoltre necessario- concludono i consiglieri- implementare e potenziare le aree di sosta già presenti esterne alle mura e quelle che fungono da parcheggi scambiatori (park and ride), in modo da diminuire il traffico all'esterno della città. Sarà opportuno censire infine tutte le aree private sia all'interno che all'esterno del centro storico e nelle frazioni che possano essere pianificate come parcheggi per residenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
Intervento del consigliere di minoranza Ilaria Vietina capogruppo di Lucca è un grande noi in riferimento al consiglio comunale aperto del 14 maggio e alle novità di questa mattina:
A poche ore dal termine del consiglio comunale aperto sul progetto di parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria si viene a sapere attraverso le parole dell'assessore Bruni in commissione bilancio che "Non è più Metro srl a realizzare il parcheggio interrato, o almeno non è detto" e del consigliere Pierini "Con tutta probabilità verrà fatto un project financing". Vero che la notte porta consiglio ma troviamo insopportabile che sindaco e assessore intervengano in consiglio comunale nascondendo alla città novità così importanti. E' questo il rispetto verso i 24 cittadini intervenuti? E' questo il rispetto verso la città?
Negli scorsi mesi l'Amministrazione ha annunciato "Intendiamo realizzarlo attraverso la nostra partecipata Metro srl, con un leasing, un progetto finanziario della durata di trenta anni con l'aspettativa di avere già la struttura in utile dopo cinque anni". (La Nazione 13 dic 2023) e indicato, attraverso il documento unico di programmazione, gli obiettivi richiesti a Metro inerenti il parcheggio interrato nell'area di porta Santa Maria: entro il 31 dicembre di quest'anno, secondo il cronoprogramma, è attesa l'elaborazione di una proposta progettuale, entro il 31 dicembre del 2024 è previsto l'avvio dei lavori la cui conclusione è prevista entro il 31 dicembre del 2025. Che l'amministrazione Pardini abbia poche idee e confuse è ormai chiaro alla città, ma è inaccettabile il metodo, ormai quotidiano, di continuare a celare alla città scelte e decisioni. Il Consiglio comunale è il luogo principe della vita democratica della nostra comunità e la partecipazione dei cittadini rende il luogo e l'occasione ancora più importante. Sindaco e assessori imparino ad essere rispettosi verso la cittadinanza attraverso la chiarezza e la trasparenza.