Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
Non capita tutti i giorni di poter ascoltare dalla viva voce di un protagonista - e che protagonista - la storia o, comunque, un riassunto, senza dubbio di parte, ma pur sempre valido e accattivante, di quello che è stato uno dei periodi più intensi e, perché no?, più contestati e contrastati della magistratura italiana. E' quel che è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri al ristorante MarcoForte del Bagno Margherita sul viale Italico a Forte dei Marmi, peraltro coccolati dalla professionalità, dalla gentilezza e dall'accoglienza dei coniugi Marco Mariani e Chiara Radicchi.
Luca Palamara è nato a Roma 54 anni fa, ne compirà 55 proprio lunedì prossimo 22 aprile. Ad invitarlo per affrontare una tematica senza dubbio ardua e spinosa come quella di una ipotetica riforma della magistratura, è stata Carmela Federico, avvocato di Massa e attiva da sempre nell'organizzazione di eventi legati all'attualità, alla Giustizia e all'antimafia, che ha anche introdotto la discussione e che è collaboratrice della Gazzetta di Massa e Carrara. Ad intervistarlo, invece, l'irresponsabile direttore delle Gazzette, il giornalista e storico Aldo Grandi. Di fronte un pubblico attento, ma non particolarmente numeroso visto anche il clima piuttosto fresco nonostante il sole e la stagione ancora ai blocchi di partenza.
Palamara è divenuto famoso anche e, soprattutto, per il libro scritto insieme ad Antonio Sallusti dal titolo
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 785
Pur dovendo fronteggiare un tempo meteorologico tornato a peggiorare, stanno continuando con grande successo le "Pulizie di Primavera", iniziativa di Sistema Ambiente e il Comune di Lucca, che hanno previsto anche quest'anno un ricco calendario di possibilità di conferimento "itinerante" dei materiali solitamente destinati ai centri di raccolta. Come hanno ben spiegato l'assessore all'ambiente Cristina Consani e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi in sede di presentazione, si tratta di un servizio che vuole venire incontro a chi vuole disfarsi di materiali vari ma non ha possibilità di accedere ai centri di raccolta.
Questi gli appuntamenti della prossima settimana
23-apr dalle 8.00 alle 12.00 Campo sportivo nuovo S.Maria del Giudice
24-apr dalle 14.00 alle 18.00 Presso la Chiesa di Nozzano prima del parcheggio dell'asilo
26-apr dalle 8.00 alle 12.00 Piazzale Martiri Liggeri - S.Michele in Escheto
27-apr dalle 14.00 alle 18.00 Cimitero Vinchiana
Nel dettaglio ricordiamo che possono essere conferiti carta e cartone, plastica, metallo, legno, imballaggi, rifiuti ingombranti, abbigliamento, tubi fluorescenti (neon), frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie, olii vegetali, medicinali scaduti, pile e batterie esauste, apparecchiature elettriche e elettroniche, cartucce esauste di toner.
Di contro, non si possono conferire : vernici e barattoli contaminati, rifiuti pericolosi come eternit e guaina catramata, rifiuti all'interno di sacchi neri che impediscano la verifica visiva.
Inoltre i rifiuti dovranno essere selezionati per tipologia prima della consegna all'operatore. Possono conferire solo i cittadini che posseggono un immobile iscritto a tariffa nel Comune di Lucca.
Sistema Ambiente ricorda che per informazioni si può sempre chiamare il call center (0583-33211), il numero verde (800275445) whatsapp (3336126757) o inviare una mail a
Questo il calendario di passaggi sul territorio ancora da effettuare :
Data Orario Luogo
23-apr dalle 8.00 alle 12.00 Campo sportivo nuovo S.Maria del Giudice
24-apr dalle 14.00 alle 18.00 Presso la Chiesa di Nozzano prima del parcheggio dell'asilo
26-apr dalle 8.00 alle 12.00 Piazzale Martiri Liggeri - S.Michele in Escheto
27-apr dalle 14.00 alle 18.00 Cimitero Vinchiana
30-apr dalle 8.00 alle 12.00 Presso il parcheggio vicino alla Chiesa di Saltocchio
02-mag dalle 14.00 alle 18.00 Chiesa di S.Ilario di Brancoli
04-mag dalle 8.00 alle 12.00 Scuola Materna S.Michele di Moriano
06-mag dalle 14.00 alle 18.00 Presso il Cimitero di Mulerna
08-mag dalle 8.00 alle 12.00 Parcheggio Via Passamonti angolo Via Tofanelli - S.Concordio
09-mag dalle 14.00 alle 18.00 Cimitero di S.Vito
11-mag dalle 8.00 alle 12.00 Piazzale Verdi angolo Via del Pallone - Centro Storico
13-mag dalle 14.00 alle 18.00 Cimitero di Antraccoli
15-mag dalle 14.00 alle 18.00 Parco Matteotti S.Anna
17-mag dalle 8.00 alle 12.00 Cimitero di Mutigliano
19-mag dalle 14.00 alle 18.00 Davanti Centro Civico Ex scuola Loc. Piaggione