Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 938
Si è svolta questo pomeriggio al Parco fluviale l'edizione 2024 della Festa dello Sport con la partecipazione di 45 associazioni sportive, stand, dimostrazioni, gare e premiazioni con 23 specialità sportive che hanno così avuto modo di promuovere fra i cittadini grandi e piccoli le proprie attività.
Teatro della manifestazione è stato il rinnovato Parco dell'Infinito inaugurato dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti, Nicola Buchignani, alla presenza dell'assessore regionale Stefano Baccelli, del consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
"Abbiamo deciso di inaugurare il rinnovato Parco dell'Infinito - il primo lavoro del Pnrr che giunge a compimento per un investimento pari a 550 mila euro - con una grande Festa dello Sport, per sottolineare quanto lo sport è importante per la nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Pardini - Oggi abbiamo anche tagliato il nastro del parco giochi per bambini realizzato grazie ad un contributo di 200 mila euro della Regione. Questo polmone verde sarà a disposizione di tutti i cittadini ed è l'inizio di una grande riqualificazione del Parco Fluviale. Ringrazio gli assessorati a Sport e lavori pubblici, la Regione, gli uffici comunali per il loro impegno, i cittadini e le associazioni per la grande partecipazione a questa bella giornata".
L'area è stata suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari poste a margine. La zona centrale è stata dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che sarà utilizzata come palco per spettacoli e manifestazioni, l'area antistante è stata dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone marginali, individuate dal nuovo vialetto centrale, sono destinate ad aree ricreative e di relazione delle persone, con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell'area "dell'Infinito" sono stati dotati di illuminazione che ne consente anche un utilizzo serale e notturno. Le opere di arredo quali pedane e tensostruttura a vele hanno un carattere stagionale e sono completamente smontabili.
A ovest dell'Infinito con un finanziamento della Regione Toscana da 200mila euro è stato inoltre realizzato un nuovo parco giochi attrezzato con forme circolari, materiali ecologici, colori elementari e giochi in legno per rendere stimolante l'attività dei bambini. Il focus di questa nuova area è ricreato da una pavimentazione che riporta un labirinto ispirato al famoso disegno di quello nell'atrio della cattedrale di Lucca.
"Abbiamo fortemente voluto la Festa dello Sport al Parco Fluviale ma a settembre ci sarà anche lo Sport City Day sulle Mura, entrambe con il patrocinio del CONI, di Fondazione Sport City e di Sport e Salute – afferma l'assessore Barsanti - lo sport è cultura, aggregazione, educazione e socialità e in questa giornata speciale in cui abbiamo inaugurato i lavori alla zona dell'Infinito vogliamo che tutti i Lucchesi tornino a scoprire il Parco Fluviale e si riapproprino di questo spazio verde e bellissimo".
"Altri due tasselli si aggiungono così il Masterplan del Parco fluviale che abbiamo presentato nel dicembre 2022 – dichiara l'assessore Buchignani - un progetto unitario e di visione complessiva sul futuro di tutta l'area. Sono già stati completati la riqualificazione del parcheggio est, il Parco Agos green & smart skatepark, la Animal-line e gli spazi di relazione uomo-animali (progetto In-Habit), i prossimi interventi riguarderanno la messa a dimora di nuovi alberi (500mila euro previsti dal piano triennale delle opere pubbliche) e la pista da mountain bike per la quale il Comune ha ottenuto un nuovo finanziamento da Agos".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1270
- Galleria: