Politica
Giovanni Minniti candidato alle regionale per Forza Italia insieme a Bigongiari e a Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
L’amministrazione comunale per tutto il 2023 ha pagato in media con un anticipo di 18 giorni rispetto alle scadenze previste dalla legge le aziende che forniscono servizi, beni e prestazioni professionali di vario genere.
Si tratta di un risultato che è in linea con l’andamento degli ultimi anni ed è frutto di un’attenta gestione dei flussi di cassa, realizzata anche attraverso un costante recupero dei crediti esigibili, e delle condizioni generali di liquidità, che hanno consentito al Comune di non ricorrere ad anticipazioni di tesoreria.
“Un dato importante – spiega l’assessore al Bilancio Moreno Bruni – che è in linea con la gestione finanziaria dell’Ente nel suo complesso. Quest’anno, oltre ad avere approvato il Bilancio prima della fine dell’anno, evitando così di entrare nella modalità dell’esercizio provvisorio, abbiamo fatto un lavoro notevole per la riduzione dell’indebitamento complessivo, utilizzando peraltro parte dell’avanzo libero a disposizione per chiudere la partita ereditata dei Quartieri Social, che avrebbe potuto pesare per diversi anni a venire sui conti del Comune. Il fatto che si vadano progressivamente riducendo i tempi di pagamento è dunque un’ulteriore prova della gestione oculata delle risorse finanziarie dell’Ente, oltre a rappresentare un elemento di positività per il sistema economico locale nel suo complesso”.
La tempestività nei pagamenti che fa registrare il Comune di Lucca è d’altra parte il risultato di un lavoro sinergico fra gli uffici, che ha consentito di adottare modalità di gestione delle fatture che accorciano i tempi fra la loro ricezione e la liquidazione, nonché di una ricognizione continua dei servizi finanziari volta ad evitare che restino giacenti fatture da liquidare, se non ci sono motivi specifici che ne ostacolano il pagamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 767
Tornano a intervenire sulla questione dell'aumento del suolo pubblico - decisa dalla giunta Pardini - il gruppo consiliare e la segreteria comunale del partito democratico di Lucca. "Uno spettacolo imbarazzante - spiegano -: è ciò a cui stiamo assistendo da settimane da parte del sindaco e dell'assessora Granucci rispetto alla vicenda dell'innalzamento del suolo pubblico. Dapprima hanno dichiarato in consiglio comunale che non ci sarebbero stati aumenti, poi hanno cercato di strumentalizzare lo studio della Scuola IMT Alti Studi Lucca sul centro storico, per venire poi smentiti dallo stesso istituto di ricerca. Quindi hanno tentato di far passare il concetto per cui non si tratta di veri e propri aumenti, ma di una rimodulazione delle varie zone del centro. Il risultato? Commercianti, associazioni di categoria, cittadini sono tutti risentiti e pronti a dare battaglia contro una decisione che, per alcune piazze, comporterà rincari fino all'80 per cento: il tutto senza concertazione, senza trasparenza, senza chiarezza. Come mai se gli aumenti non ci sono, i primi a sollevare la questione sono proprio i diretti interessati? Come mai se è tutto sotto controllo, l'assessore Santini e la compagine di Forza Italia si sono precipitati in Confcommercio con tanto di foto per portare solidarietà agli stessi commercianti, dando quindi ulteriore conferma di un teatrino contraddittorio e confusionario?".
"Quando in consiglio comunale - continuano - il Partito Democratico ha fatto presente che per alcune zone del centro storico ci sarebbero stati aumenti di suolo pubblico molto consistenti, l'assessore Granucci smentì categoricamente. Dopo poche settimane eccoci con l'alzata di scudi della categoria che contraddice in pieno le parole di chi sta amministrando la città. Lo studio commissionato a Imt dall'ex assessora Chiara Martini, è bene ribadirlo, non è mai stato finalizzato ad aumentare le tasse: serviva, chiamando a lavoro un team di esperti e ricercatori che operano sul territorio, ad avere una fotografia ragionata, aggiornata e concreta del centro storico, per capire quali zone siano sature (e quindi dove sia preferibile non andare ad aprire nuove attività di somministrazione), quali più soggette ad eventi e quali più spoglie, quindi bisognose di una maggiore programmazione culturale da parte dell'ente pubblico. L'attuale amministrazione sta invece concentrando gli eventi solo nelle zone cosiddette "rosse", cioè già soggette a un maggiore flusso di persone e di turisti, senza tenere conto delle indicazioni emerse da quello stesso studio che oggi viene tanto sbandierato da Paola Granucci: senza visione culturale, senza intenzione di rendere sostenibile per tutti la città, ma unicamente impegnati a trasformare sempre più Lucca in un grande villaggio turistico".
"Il teatrino in corso - concludono gruppo consiliare e segreteria comunale del Pd - è destinato a durare altri tre anni perché questa giunta di incapaci non solo è politicamente impossibilitata a sostituire gli assessori inadeguati per via dei veti incrociati dei partiti - e per via dei 4000 euro di stipendio che ogni assessore si porta a casa ogni mese -, ma anche perché il sindaco fa come i bambini ed è incapace di ammettere gli errori che giustifica ogni volta con scuse ridicole".