Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
"Chiediamo di attendere, per qualche settimana, la conclusione della stagione della nidificazione degli uccelli prima di procedere all'abbattimento dei sette alberi per cui è previsto il taglio lungo le Mura e a Sant'Alessio. Anche questo nuovo annuncio dimostra infatti che la discontinuità annunciata dall'amministrazione comunale sul tema della gestione delle piante è ancora ben lontana: dov'è infatti il nuovo regolamento per il verde, per cui avevamo approvato una mozione di indirizzo in Consiglio comunale quasi un anno fa, e di cui ancora non c'è alcuna traccia? Ci pare che, sui temi ambientali, a Lucca stiamo a pieno titolo percorrendo la celebre strada di buoni propositi di cui è lastricata la via dell'inferno".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sui sette alberi di cui è stato annunciato l'imminente taglio. Si tratta, in particolare, di due olmi sul baluardo della Libertà, un tiglio sulla cortina compresa fra il baluardo della Libertà e il baluardo San Regolo, un olmo morto sul baluardo San Regolo, una magnolia sul baluardo Santa Maria e due pioppi in via dei Bacchettoni, sugli spalti interni alle Mura. Infine una quercia rossa e un pioppo saranno rimossi sulla via di Sant’Alessio.
"Nella passata amministrazione, chi adesso siede su comode e ben remunerate poltrone del governo della Città, attaccava praticamente ogni giorno sulla gestione degli alberi - ricorda Bianucci - Noi naturalmente siamo ben lontani dalla pratica degli attacchi strumentali, realizzati solo per creare rogne a prescindere: e senza dubbio non mettiamo neppure bocca, quindi, sulle valutazioni compiute dal professionista, circa lo stato delle piante per cui è stato deciso l'abbattimento in quanto malate. Domandiamo però, da subito, il pieno rispetto della legge 157/1992 che tutela la fauna e che dice chiaramente che la distruzione dei nidi è reato: e sottolineiamo che i tagli non sono possibili durante la stagione della nidificazione, come è adesso in corso, ed è quindi necessario attendere qualche settimana per salvaguardare la fauna che sui rami e sulle fronde si riproduce. Tutti gli esperti sono concordi che è praticamente impossibile stabilire se su una pianta è effettivamente presente un nido o meno: si ricorda il caso dell'anno scorso, quando fu tagliato un albero secco sulle Mura che in realtà ospitava un nido di picchio rosso minore, specie tra l'altro poco comune. I dati dell'associazione ANPANA, che mostrano il continuo ritrovamento di pulli, indica chiaramente che le attività di nidificazione sono in pieno svolgimento: ed è per questo che occorre attendere la conclusione della stagione nidificatoria. E’ un peccato che ancora manchi una sensibilità piena su tali argomenti: e in tal senso domandiamo a che punto è la redazione del nuovo regolamento del verde, che come consiglieri comunali avevamo richiesto tramite l’approvazione a larghissima maggioranza di una mozione di indirizzo. E’ passato quasi un anno da allora, e tutto appare perso nel nulla. Come mai il consigliere comunale Elvio Cecchini, che per primo propose la mozione, non domanda il rispetto degli impegni assunti? Proprio lui, che fu decisivo per la vittoria di Pardini e dell’estrema destra a Lucca, è ormai rassegnato a questo nuovo corso, che anche in campo ambientale non sta producendo proprio nulla di buono?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
“In data 6 luglio si sono svolti nella città di Lucca i campionati italiani femminili di ciclismo giovanile, i quali hanno interessato numerose strade nelle zone di Monte San Quirico, San Marco, e Borgo Giannotti, oltre che quelle di Via delle Tagliate e del Palasport. Nella giornata di ieri, personalmente e sui media, abbiamo assistito a cittadini che hanno lamentato disagi, dovuti ad un vero e proprio blocco di queste zone della città. In particolare, le doglianze hanno riguardato la mancanza di cartellonistica nelle zone attigue alle chiusure stradali, la mancanza di preparazione degli ausiliari del traffico e l’opportunità di accogliere un tale evento in concomitanza con lo svolgimento di due mercati nella zona nord – ovest, oltre che di un atteso concerto della manifestazione Lucca Summer Festival. Per avere chiarimenti sul punto ho presentato un’interrogazione alla Giunta; se la città vuole essere veramente all’altezza di ospitare un certo numero di eventi, il prezzo da pagare per i cittadini, che in alcuni caso non hanno potuto recarsi anche da familiari necessitanti di assistenza, non può essere così alto. Bisogna, in questi casi, che l’organizzazione e l’informazione evitino che la città finisca nel caos.” Così il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano.


