Politica
Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
"Dopo due anni di immobilismo, l'amministrazione Pardini è costretta a fare le corse per approvare entro fine anno il piano operativo". A dirlo sono le forze politiche Partito Democratico e Lucca Futura, che rappresentano l'opposizione in commissione urbanistica. "Uno strumento urbanistico fondamentale e atteso, che evidentemente non è mai stato una priorità per l'amministrazione Pardini se, dopo l'insediamento a giugno 2022, inizierà a discutere delle osservazioni solo nelle prossime settimane - spiegano -. Discussione che inevitabilmente sarà sbrigativa per la metodologia annunciata dal sindaco e dalla maggioranza durante la commissione urbanistica di lunedì mattina. Un vero e proprio tour de force che, secondo quanto annunciato dal presidente Del Barga, prevede la discussione in sole tre settimane delle controdeduzioni preparate dagli uffici alle circa mille osservazioni presentate da cittadini, professionisti ed enti vari. Inoltre, se confermata, la scelta della maggioranza di non fornire fin dall'inizio tutte le osservazioni e le controdeduzioni degli uffici, ma in tre blocchi settimanali, comprometterà il lavoro dei commissari che non avranno il tempo per esaminarle adeguatamente".
"Da una parte - continuano - il sindaco Pardini, che ha mantenuto la delega all'Urbanistica, ripete che l'amministrazione è formalmente ancora nei tempi per l'approvazione. Dall'altra impone un programma serrato di commissioni che sembrano ridotte a pura formalità per non perdere ulteriore tempo. Un modo di operare inaccettabile. Chi ha presentato le proprie osservazioni al piano operativo e da due anni attende una risposta, non può vederle liquidare nel giro di pochi secondi. Se il termine per presentare le osservazioni era febbraio 2022 e l'amministrazione Pardini si è insediata a giugno 2022, perché la discussione in commissione inizierà solo a marzo 2024? Un lavoro che poteva partire un anno fa, come richiesto più volte dai commissari di opposizione, per avere tutto il tempo necessario a discutere e migliorare, tramite le osservazioni, il piano operativo adottato. A cosa servirebbe altrimenti il doppio passaggio previsto dalla legge dell'adozione e poi dell'approvazione se non ad esaminare con tutto il tempo necessario le istanze dei cittadini integrando e migliorando il piano stesso con le osservazioni ritenute meritevoli di accoglimento? Un piano fortemente avversato dalla attuale maggioranza durante la campagna elettorale e che forse qualcuno aveva raccontato di poter riscrivere da capo, salvo poi accorgersi che questo non solo non era possibile, ma nemmeno necessario visto che il piano non era da buttare".
"Ma la scelta - concludono - di non nominare un assessore all'urbanistica per non compromettere i delicati equilibri in maggioranza e il cambio di ben tre dirigenti al settore, danno la misura di come la maggioranza abbia navigato al buio, sottovalutando un tema che richiedeva un assessore a tempo pieno. Come peraltro richiesto dal consigliere di maggioranza Cecchini, dopo aver rimesso la sua delega di consigliere al piano operativo. Cittadini e professionisti attendono da tempo l'approvazione del piano e una risposta alle osservazioni presentate: l'amministrazione comunale metta i consiglieri comunali che fanno parte della commissione urbanistica nelle condizioni di poterle studiare e valutare degnamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 555
Il sindaco di Lucca Mario Pardini si è recato ieri mattina (11 marzo) presso l’Istituto delle Suore maestre di santa Dorotea dell’Immacolata in occasione del centesimo compleanno di suor Roselda Dalla Zanna. “È stato un piacere stamattina prima di recarmi in ufficio iniziare la settimana festeggiando sorella Roselda Dalla Zanna – ha dichiarato il primo cittadino -. Suora Dorotea molto amata, Roselda negli ultimi quarant’anni della sua carriera ha insegnato tra le scuole Dorotee di Lammari, Porcari e Lucca accogliendo e crescendo generazioni di lucchesi che tutt'ora la ricordano con affetto”. Nata nel nord Italia, appena presi i voti suor Roselda Dalla Zanna si è dedicata all'istruzione, alla crescita e formazione in special modo delle ragazze, affinché potessero affrancarsi con un lavoro. Ha anche fondato una scuola di ricamo, taglio, cucito, poi lasciata in gestione alle sue ex allieve. Dopo il suo trasferimento a Lucca ha sempre mantenuto il suo spirito innovativo ed aggregante con gli studenti e nella grande famiglia delle sue sorelle.
- Galleria: