Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Il consiglio comunale di Lucca è iniziato alle ore 21.10, con la consueta richiesta questa volta non del presidente Enrico Torrini, che era assente, ma del vicepresidente Silvia Del Greco al segretario di fare l’appello nominale e la verifica del numero legale. Assenti giustificati sono risultati i consiglieri delle minoranze Cecilia Lorenzoni, Gianni Giannini, Ilaria Maria Vietina e Serena Mammini.
Subito dopo Del Greco ha approfittato per rivolgere i suoi migliori auguri a tutti i padri in occasione della festività di San Giuseppe; allora, il consiglio comunale ha avuto inizio con il primo punto dell’ordine dei lavori, quello delle raccomandazioni.
Ha chiesto e ottenuto la parola il capo gruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci che ha parlato con il suo solito tono polemico, irritante e provocatorio, tanto da richiedere durante il suo intervento una mozione d’ordine del consigliere di maggioranza di FDI Luca Pierotti, il quale ha osservato che ogni volta Bianucci, invece di raccomandazioni, fa ascoltare dei piccoli comizi farciti di frecciatine che nulla hanno a che vedere con l’istituto delle raccomandazioni, in questo caso indirizzate all’assessore Fabio Barsanti che, pur non parlando, stava dimostrando il suo disappunto con la mimica facciale.
Bianucci ha comunque proseguito sulla lunghezza d’onda che lo contraddistingue e, quindi, ha raccomandato all’amministrazione di incontrare i cittadini di Montuolo in relazione all’installazione dell’antenna, perché a suo dire non erano stati sufficientemente informati, specie sul punto di collocazione della stessa. Ha proseguito chiedendo di chiarire da chi saranno utilizzati i nuovi stalli di parcheggio posti nei pressi della stazione ferroviaria, stante che vi era stata una specifica richiesta degli stessi in favore dei taxi che non era stata esaudita. Ha raccomandato inoltre di prevedere l’installazione di una fontanella nel Giardino degli Osservanti, come richiesto da più cittadini, ed infine di valutare l’opportunità di cambiare il capolinea della navetta dell’ospedale.
Ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano che ha raccomandato il taglio delle siepi presenti sui marciapiedi in cattive condizioni che nel quartiere Sant’Anna portano ai supermercati, ulteriore intralcio ai cittadini che vi transitano. Ha raccomandato inoltre un intervento dell’amministrazione per tappare delle buche di grosso diametro presenti sulla strada che porta da Nozzano a Balbano, onde evitare dei probabili incidenti.
Lia Joy Stefani del gruppo di minoranza Lucca Futura ha raccomandato all’amministrazione di intervenire sull’illuminazione pubblica presente in via Per Gattaiola, perché non funzionante, e di verificare l’opportunità di ripristinare la presenza di panchine in via Garibaldi, tolte senza alcuna apparente giustificazione.
Il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati ha raccomandato di verificare l’opportunità di sospendere temporaneamente gli abbonamenti di parcheggio qualora gli utenti, per propri motivi, non usufruiscano degli stalli a loro dedicati, poiché allo stesso risultava che al momento tale possibilità fosse negata dall’ente gestore i parcheggi. Ha raccomandato maggior trasparenza e verità da parte degli amministratori ed in particolare da parte dell’assessore Nicola Buchignani, poiché aveva negato l’esistenza di un progetto per la strada di via Mammini quando invece i residenti giuravano che lo avesse mostrato loro. Riagganciandosi al tema delle antenne, già accennato da Bianucci, ha raccomandato all’amministrazione di coinvolgere e far partecipare di più la cittadinanza, perché la dislocazione delle antenne sul territorio comunale è un tema molto sentito e necessita di confronto con chi vive nelle varie località oggetto di installazione.
Il secondo punto dell’ordine dei lavori era quello relativo alle risposte orali alle interrogazioni, a cui non si è dato corso per indisponibilità dell’amministrazione a farlo, poiché non aveva predisposto alcuna risposta.
Il terzo punto dell’ordine dei lavori era inerente alla pratica nr. 20/2024 - “Approvazione revisione della convenzione per la Costituzione del L.O.D.E della Provincia di Lucca ai sensi dell’art. 6 della L.R.T: N. 77/98”: lo ha illustrato il vicesindaco Giovanni Minniti, facendo una cronistoria della convenzione per cui si richiedeva la revisione. Ha affermato che il L.O.D.E. (Livello Ottimale D’Ambito dell’Erp) ha come capofila il comune di Lucca, ed è composto da tutti i comuni della provincia lucchese.
È intervenuto il consigliere Alfarano per segnalare che la pratica era stata affrontata già in commissione dove le minoranze si erano astenute, mentre quella sera, almeno per quanto riguardava il PD, preannunciava un voto contrario per il metodo e il merito utilizzati. Per quanto riguardava il metodo, ha affermato che non vi era stata alcuna discussione e confronto tra maggioranza e minoranze nelle commissioni e, quindi, non vi era stata alcuna possibilità di parlarne; si è chiesto allora in quali luoghi, se non quelli deputati, si possa parlare di politica e delle scelte che la stessa deve determinare. Per quanto riguardava il merito, invece, ha messo in discussione il voto, uguale tra un comune grande e un comune piccolo, per cui il comune di Lucca non ha grandi possibilità di ottenere la presidenza dell’Erp, quando invece ciò sarebbe necessario per influire di più sulla gestione dell’ente per quanto riguarda la realizzazione di alloggi nel capoluogo cittadino, dove vi è maggiore richiesta.
Ha chiesto la parola Bianucci che, preannunciando il proprio voto contrario, ha ribadito: “Il principio di una testa un voto, utilizzato nel L.O.D.E, non è condivisibile ma dovrebbe essere proporzionato alla grandezza di ogni comune che lo compone, perché questo tipo di scelta penalizza molto il capoluogo”.
Ha preso la parola il consigliere di maggioranza di FDI Mara Nicodemo per annunciare che in commissione sociale la pratica aveva ottenuto parere favorevole.
La discussione è terminata e si è passati alla votazione, che ha visto passare la pratica con 20 voti favorevoli, sette contrari e nessuna astensione, con identico risultato per l’immediata eseguibilità.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr. 21/2024 - “Approvazione del nuovo Regolamento di utenza degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in attuazione dell’art. 15 della L.R.T. N. 2/2019 e SMI”, anche questo illustrato dal vicesindaco Minniti.
È intervenuto ancora una volta Alfarano, che ha preannunciato il voto di astensione del suo gruppo consiliare anche perché non vi era stata alcuna discussione tra i consiglieri nella commissione sociale: “Questo- ha affermato- determina una mancanza di dialogo politico e confronto tra maggioranza e opposizioni che per determinati argomenti di interesse generale è, invece, assolutamente necessario”.
È intervenuto nuovamente il consigliere Nicodemo per segnalare che la pratica aveva avuto il parere favorevole della commissione affari sociali.
Si è dichiarata terminata la discussione e posta la stessa in votazione, che ha visto passare la pratica con 20 voti favorevoli, sei astenuti e nessun voto contrario, con uguale risultato per l’immediata eseguibilità.
Il consiglio comunale è terminato alle ore 23.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1180
Nella giornata di domani, giovedi 20 marzo, a Roma, nella sala convegni dell'hotel Moderno in via Magenta, il presidente nazionale di “Futuro Italia Democrazia e Libertà", l’architetto Giancarlo Affatato ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Laboratorio politico per l'Italia confronto tra diversi”. Nel corso del dibattito si confronteranno le diverse anime di personalità culturali e politiche sul tema principale che si è sviluppato, incentrato principalmente sulla prospettiva di una visione più moderna dell’Italia nell’Europa, per valutare la sua funzionalità, necessaria a superare le criticità che vengono rilevate attualmente. Interverranno diversi ospiti dal mondo cattolico con in primis monsignor Gianni Fusco di Piattaforma 24, a quello politico con il senatore Lucio Barani, l'ex presidente della Regione Campania e leader del nuovo Psi Stefano Caldoro, il senatore Luigi Vitale, il senatore Lucio D’Ubaldo, il senatore Enzo D’Anna, Fabrizio Molina coordinatore della Lista Civica per Rocca, Francesco Pellati indipendente, l'avvocato Raffaella Bonsangue, il consigliere giuridico del ministro Tajani senatore Ivo Tarolli, Fabio Dragoni opinionista de La Verità e televisivo.
Il dibattito si concluderà con la presa d’impegno di riformare e di proporre una nuova idea politica che raduni e metta assieme ogni anima, culturale e politica, che sia in grado di rispondere a ciò che chiedono i cittadini italiani e di tutta l’attuale comunità europea.
Ecco il programma dell'appuntamento:
14,30 -Saluti Iniziali e introduzione dei lavori;,
-Prof. Arch. ,Giancarlo Affatato - Futuro Italia Democrazia e Liberta’
-Mons. Gianni Fusco, Assistente Spirituale NetWork «Ditelo sui Tetti» - Piattaforma Sistema 24-
-Sen. Lucio D’Ubaldo Direttore Responsabile Il Domani d’Italia/ - Piattaforma Sistema 24-
-Sen. Enzo D’Anna -Presidente Nazionale Ordine dei Biologi- «Partiti Politici la Tragedia e la Farsa»
-Sen. Luigi Vitale – gia’ Sen. di Forza Italia- «Il Centro e gli Europeisti»
-On. Stefano Caldoro- Presidente Nazionale NPSI «Autonomie Regionali Macroregioni»
-Sen. Lucio Barani- Segretario Nazionale NPSI- «IL Centro e il NPSI»
-Dott. Fabrizio Molina-Coordinatore Lista Civica Rocca- «Il Civici visti Oggi Nella Politica»
-Dott. Francesco Pellati- gia’ Fondatore Lega Nord – Indipendente- Visione del Centro Destra
-Dott. Fabio Dragoni-Giornalista Opioniosta Televisivo - Opioniosta La Verita’-
-Avv. Raffaella Bonsangue- Capogruppo Forza Italia Comune di Pisa –Ufficio legislativo Ministro Tajani- «ll ritorno del Centro»-17,30 –Dibattito
-18,00 Conclusion


