Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 337
Composizione e funzioni aggiornate per essere strumento attivo e rappresentativo delle esigenze di tutte le realtà del territorio: è stato approvato in Commissione consiliare il testo definitivo del nuovo regolamento della Consulta dello Sport del Comune di Lucca che nelle prossime settimane sarà discusso e approvato in Consiglio comunale entrando così in funzione.
"Non si tratta di uno stravolgimento del vecchio regolamento, l'obiettivo di questa amministrazione è fare funzionare la Consulta dello sport al contrario di quanto avvenuto in passato. Un vero e proprio aggiornamento del testo valutato e discusso con il direttivo in carica per consentire l'ingresso di tutti i nuovi soggetti presenti sul nostro territorio ma anche per dare funzioni più precise ed efficienti a questo organo che deve rappresentare un modello virtuoso per il dialogo fra cittadini, soggetti sportivi e amministrazione comunale – afferma l'assessore allo sport Fabio Barsanti – l'assemblea e il direttivo della Consulta vedranno così l'ingresso di Sport e Salute (nato nel 2018 e non contemplato dal vecchio regolamento) avranno compiti più definiti, rispetto a quelli più vaghi espressi nel precedente regolamento, si riuniranno obbligatoriamente una volta l'anno l'assemblea e almeno quattro volte l'anno il direttivo. La consulta avrà una sede stabile nei locali del castello di Porta San Donato nuova che ospita già l'infopoint Mura di Lucca, un luogo simbolico e strategico perché le Mura di Lucca sono il primo e più amato luogo dell'attività fisica dei cittadini. Un nuovo documento voluto quindi dal basso, dai portatori d'interesse, dal mondo associazionistico, un metodo di lavoro di cui facciamo tesoro".
L’assemblea della Consulta è costituita dall'assessore allo sport – che ne è presidente - dal delegato provinciale del Comitato olimpico nazionale italiano, delegato provinciale Comitato italiano paraolimpico, un rappresentante di Sport e Salute spa, i presidenti provinciali di ciascuna delle federazioni sportive e paralimpiche, delle discipline sportive associate, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni benemerite, delle associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio del Comune di Lucca, un rappresentante degli enti del terzo settore, uno del servizio di medicina dello sport, il coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.
Il consiglio direttivo sarà costituito da 16 componenti eletti dall'assemblea della Consulta con il presidente (senza diritto di voto) i delegati CONI e CIP, due componenti in rappresentanza di federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite), un rappresentante di Sport e Salute spa, 8 componenti in rappresentanza delle altre categorie di cui 4 scelti tra le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano in impianti sportivi all'aperto, e n. 4 rappresentanti scelti tra quelle che operano in impianti sportivi coperti, un rappresentante del servizio di medicina dello sport designato dall’ente di appartenenza e un coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.
Dopo l'approvazione in Consiglio comunale il regolamento entrerà in funzione sarà quindi convocata la nuova assemblea per l'elezione del nuovo direttivo della consulta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
«Non ci fermiamo né ci facciamo intimidire dalla censura politica del comune di Firenze. Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto: dopo la vergognosa copertura delle nostre affissioni, su ordine dell'assessore esponente del PD Benedetta Albanese - di cui ancora chiediamo le dimissioni perché non può con queste decisioni rappresentare i cittadini e le famiglie fiorentine -, da oggi in giro per la città ci sono i nostri camion vela, con lo stesso messaggio: "Basta confondere l'identità sessuale dei bambini nelle scuole. Stop gender e carriera alias" e l'immagine delle gambe di un bambino con una calzatura da uomo e una calzatura da donna. Non possiamo e non vogliamo farci fermare perché la posta in gioco è troppo alta: è in pericolo non solo la libertà di espressione, ma soprattutto la tutela di bambini e ragazzi, oggi martellati dall'indottrinamento gender nelle scuole e dalla pericolosa carriera alias, che rischiano di far credere agli studenti che si possa "nascere nel corpo sbagliato", spingendoli a cambiare nome o addirittura al "cambio di sesso", anche con bombardamenti ormonali e interventi chirurgici. Chi si prenderà la responsabilità di rischiare di cagionare a minori danni psicofisici traumatici e in alcuni casi irreversibili? Inoltre sappiamo bene che la maggioranza dei cittadini è contraria a questi progetti, infatti come rivelato da Noto Sondaggi per conto di Pro Vita & Famiglia, ben l'80% degli italiani si dichiara contro l'indottrinamento gender nelle scuole». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus