Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
In seguito alla definizione delle modifiche al regolamento comunale del canone unico patrimoniale, l’assessore al commercio Paola Granucci torna sull’argomento per fare il punto e chiarire alcuni aspetti:
“Sulla base degli studi della Scuola Alti Studi IMT, è stata modificata la suddivisione del territorio comunale ai fini dell’occupazione del suolo pubblico – precisa - spostando le strade e piazze ricadenti nelle zone “sensibili” e di oggettivo valore monumentale (Anfiteatro, Santa Maria e Porta dei Borghi, San Francesco e zona Corso Garibaldi) nella classe di appartenenza immediatamente superiore a quella attuale, considerati anche i vantaggi ottenuti dalle attività che si trovano nelle aree in questione dall’intensa programmazione culturale e di eventi promossa dall’amministrazione fin dal proprio insediamento. Una misura che ha quindi l’obiettivo di tutelare il principio di leale concorrenza tra le attività – prosegue – e da cui deriva una nuova ‘zona A++’, di cui farà parte la sola Piazza Anfiteatro, precedentemente inserita nella ‘zona A+’. La tariffa della suddetta nuova zona sarà normata e definita nei prossimi giorni”.
“Per scongiurare sul nascere narrazioni fantasiose o fraintendimenti – dichiara l’assessore Granucci - precisiamo quindi ancora una volta che non siamo di fronte ad un aumento delle tariffe, ma ad un adeguamento delle zone. Le tariffe nelle varie zone restano infatti quelle che erano già in vigore. Una rimodulazione verso l’alto è invece prevista per le sanzioni, al fine di responsabilizzare i titolari di concessioni, in particolare le attività di somministrazione, ristabilendo un ordine che possa garantire la libera fruizione degli spazi pubblici, nonché una particolare attenzione al decoro e all’immagine della città”.
“Diffondiamo una mappa a mezzo stampa – conclude – affinché possano essere chiare a tutti i cittadini e alle attività interessate, che hanno partecipato attivamente alla fase di concertazione, le modifiche e la nuova suddivisione delle aree”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
Dal 14 al 17 marzo l'ambito turistico della Piana di Lucca sarà presente per la prima volta alla fiera B2C "Salon Destination Nature" di Parigi, l’evento francese più rappresentativo per il mondo dell'escursionismo e le attività all'aria aperta, dedicato al trekking, alla bicicletta, alle escursioni in famiglia, al turismo sostenibile ed accessibile.
L'Ambito della Piana, con il Comune di Lucca capofila, disporrà di un info desk dedicato all'interno del padiglione della Toscana organizzato da Toscana Promozione Turistica, al fine di incrementare i contatti con il mercato turistico francese in abbinamento con il segmento natura, come indicato dagli obiettivi strategici della programmazione operativa 2024.
Presso il desk della Piana di Lucca i visitatori potranno avere informazioni sulle principali attrazioni del territorio e delle numerose attività ed esperienze outdoor da poter vivere per una piacevole vacanza attiva ed all'aria aperta.
E’ stata realizzata per l’occasione una brochure dedicata al prodotto turistico "Outdoor", in cui si presentano gli appuntamenti ed eventi legati allo sport e natura che andranno ad animare il territorio della Piana di Lucca nel corso dell'anno 2024, con possibilità di approfondimenti su alcuni dei progetti tematici collegati.
In anteprima internazionale sarà, inoltre, presentato il progetto "Lucca Trek", con una mappa in formato A1 fronte/retro dedicata alla valorizzazione dei percorsi naturalistici suggeriti e praticabili nelle frazioni del Comune di Lucca, che sarà disponibile presso gli info point comunali e sul sito web dell’ente.
“Il progetto – dichiarano l’assessore al turismo Remo Santini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti - nasce dalla volontà di valorizzare tutte le frazioni e località periferiche che circondano il cuore di Lucca e che, come il centro storico, conservano un ricco patrimonio di tradizioni e cultura da scoprire attraverso la fitta rete dei percorsi naturalistici locali. L’avanzamento dell’iniziativa – proseguono - prevede la mappatura e la promozione dei principali percorsi extraurbani di Lucca e la fiera di Parigi rappresenta una grande opportunità per veicolare a livello internazionale questo ambizioso progetto, che unirà sport, turismo e valorizzazione delle periferie nostrane”.


