Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
È scomparso oggi l’ex ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, all’età di 91 anni. Sassarese e cugino dello storico leader del Pci, Enrico Berlinguer, è stato deputato, senatore di Ds e Pds ed europarlamentare del Pd nella legislatura 2009-2014. Berlinguer, uomo di sinistra, fu il ministro della parità scolastica quando sancì che scuole gestite dallo Stato e le scuole di Enti locali o del privato sociale appartenevano a un unico sistema nazionale. Per riformare la scuola adottò la "strategia del mosaico" fatta di un insieme organico di interventi normativi volti a delineare un nuovo percorso di studi dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado alla formazione post-diploma, all'educazione degli adulti, all'università.
Fu una personalità complessa dal lungo corso politico e accademico, impegnata nel definire una politica scolastica e culturale. Tra gli innumerevoli atti, val la pena ricordarne alcuni, assai significativi alla luce di quanto avvenuto negli ultimi decenni. Anni fa fu tra i proponenti del disegno di legge 2650 dell’ottobre del 1965, che aveva tra le innovazioni previste, oltre alle norme dirette ad assicurare il diritto allo studio, l’abolizione della distinzione tra esami fondamentali e complementari, l’istituzione del diploma e dottorato di ricerca, il dipartimento (che avrebbe dovuto affiancare senza sostituire del tutto le vecchie facoltà e gli istituti) e l’obbligo del tempo pieno per i docenti universitari.
Tempo dopo Luigi Berlinguer criticò duramente il Piano Gui sull’Università, nel dicembre del 1967, ribandendo l’obiettivo dell’apertura dell’università a tutti i giovani, della fine 'dell'università di élite'
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 826
In tanti si sono presentati all’incontro sul tema degli assi viari, con l’onorevole Devis Dori del gruppo Alleanza Verdi Sinistra, svoltosi al dopolavoro ferroviario sabato 28 ottobre e organizzato da Europa Verde, Sinistra Italiana, Sinistra Con e Articolo 9.
Secondo l’associazione sinistra con, quello degli assi viari rappresenta un progetto obsoleto, inutile e fortemente impattante. Difatti l’associazione sottolinea come l’opera, prima di tutto non liberi la circonvallazione dal traffico pesante “vi sono studi - spiega l’associazionew - che stimano al massimo nel 7% il traffico di attraversamento che potrebbe essere spostato”. Inoltre, il progetto non sarebbe utile neppure alle aziende presenti nel territorio attraversato, per raggiungere le quali occorrerebbe comunque continuare ad usare la viabilità esistente. “Soprattutto - continua sinistra con - l’opera non è ambientalmente sostenibile, come qualcuno vorrebbe far credere. La stessa infatti avrà un forte impatto su aree protette, metterà a rischio la salubrità della falda freatica, attraverserà zone densamente abitate, metterà a repentaglio l’equilibrio idrogeologico”.
Secondo quindi le asscoiazioni e comitati ambientalisti intervenuti all’incontro le alternative ci sarebbero “Non servono colate di cemento e asfalto. Serve spostare la mobilità delle merci su rotaia, in modo che sia più economica e ecologica. Serve il raddoppio degli assi ferroviari. Serve la metropolitana di superficie. E rafforzare tutte le forme di trasporto pubblico. Bisognerebbe smettere con l’inutile e dannoso consumo del suolo e lavorare per una mobilità moderna e sostenibile, come avviene in altre parti d’Europa”.
“Sinistra con rinnova il proprio impegno per fermare questo progetto inutile e dannoso e dare a Lucca e alla piana la possibilità di avere una mobilità che guardi al futuro – concludono -, tutelando al contempo le nostre risorse più importanti: il territorio, l’ambiente, le persone”.