Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
Nel territorio del Comune di Lucca sono ad oggi presenti quattro Centri Commerciali naturali (CCN del centro storico, di Sant’Anna, San Concordio, Arancio e Borgo Giannotti), che l’amministrazione comunale intende fortemente valorizzare e promuovere.
L’assessore con delega al commercio e alle attività produttive Paola Granucci ha per questo riunito a Palazzo Orsetti tutti i referenti dei CCN del territorio, al fine di realizzare efficaci sinergie tra gli esercizi commerciali localizzati nelle varie zone, garantendo così maggiore attenzione, qualità e servizi rispetto all’offerta tradizionale.
“L’insieme delle piccole imprese commerciali – ha dichiarato l’assessore Granucci – costituisce di fatto una realtà unica, in grado di porsi in maniera unitaria nei confronti dell’esterno. È necessario che il singolo commerciante o operatore presente nell’area da valorizzare abbandoni la visione unitaria della propria attività per considerarla come parte di un contesto organizzato e finalizzato a fornire al consumatore un’offerta completa e accattivante, oltre ad iniziative di promozione e valorizzazione dell’area, in modo da aumentare la capacità di attrazione e rendere più competitivo il sistema commerciale di cui sono parte”.
I vantaggi del superamento della logica individualista a favore di una logica orientata alla collaborazione determina infatti, secondo l’amministrazione comunale, l’innesco di un virtuoso processo di sviluppo che può permettere il raggiungimento, mediante l’implementazione di attività comuni, di importanti benefici, come la maggiore efficacia commerciale, visibilità, la riduzione dei costi di investimento promozionali ed un maggior potere contrattuale nei confronti delle istituzioni.
“L’obiettivo dei centri commerciali naturali – prosegue Granucci - è quello di restituire al cittadino il piacere di fare i propri acquisti in un ambiente familiare ed accogliente, grazie ad una serie di iniziative unitarie proposte da una molteplicità di soggetti pubblici e privati quali enti locali, istituzioni culturali, associazioni di categoria e commercianti. L’idea è anche quella di far ritrovare alle nuove generazioni il piacere della socializzazione e dell’incontro in un’area viva ma non artificiale”.
L’amministrazione comunale intende quindi mettere in campo strategie ben precise, che prevedono il coinvolgimento dei titolari delle attività esistenti nella zona, con la costituzione di un gruppo di coordinamento, lo studio di una immagine coordinata che possa rispecchiare i valori e la riconoscibilità dei CCN ed una programmazione congiunta degli eventi e delle iniziative.
Le attività dei CCN saranno quindi chiamate ad una diversificazione e specializzazione dell’offerta merceologica, con la conseguente creazione di un ambiente attrattivo e accogliente che abbia cura della qualità architettonica degli interni, delle decorazioni, dell’illuminazione e della segnaletica, affinché ogni area risulti organizzata, efficiente, ospitale ed attrezzata con servizi moderni.
L’amministrazione, con il coordinamento dell’assessore Granucci, provvederà invece ad una costante promozione degli eventi e iniziative dei CCN, relazionandosi con cadenza regolare con i referenti incaricati. Saranno inoltre spostate nelle aree periferiche, zone dei CCN, alcune delle manifestazioni straordinarie finora previste in centro storico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368


