Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 571
"Una giunta assente che, durante i giorni critici di maltempo, se ne va in villeggiatura per tre giorni a Genova, lasciando scoperta e senza guida la macchina comunale". Così i gruppi di opposizione in consiglio comunale, Pd, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca è popolare, Lib-Dem, puntano il dito contro sindaco e assessori.
"Il sindaco Pardini, il vicesindaco Minniti e l'assessore con delega alla Protezione Civile, Barsanti, erano fuori città, per la precisione a Genova, mentre le principali vie di Lucca si riempivano d'acqua e cittadini vivevano grandi disagi dovuti al maltempo. Dov'è il senso di responsabilità di fronte alle emergenze? Dov'è il senso del dovere? E dov'è, soprattutto, l'obbligo di informare e tranquillizzare i cittadini durante i momenti di emergenza? Apparentemente non ci sono.
Si sapeva in anticipo che questi sarebbero stati giorni critici, ma oltre a non essere fisicamente presenti, nessuno dei rappresentanti del Comune si è degnato di informare la cittadinanza su quanto stesse accadendo: l'hanno fatto solo in tarda sera, tra le 22 e le 23 di ieri, dopo che l'opposizione ha sollevato la questione. E per fortuna che la struttura comunale di protezione civile e macchina del volontariato a Lucca sono ben oliate, funzionanti e piene di quella responsabilità che evidentemente manca ai nostri governanti: la struttura comunale, coadiuvata appunto da tanti volontari, sa lavorare e sa lavorare bene nonostante la distrazione degli amministratori .
"Ciò non solleva - proseguono - sindaco e assessori dalle loro responsabilità. In casi di emergenza, o comunque in casi che escono dall'ordinario, si attiva il Coc, il Centro Operativo Comunale, un tavolo che unisce forze di diversa natura in grado di fronteggiare la straordinarietà dell'evento. Per attivarlo, però, è indispensabile la presenza del sindaco. Citiamo dal piano operativo della Protezione Civile della Regione Toscana: "L'attivazione del COC e dell'Unità di Crisi deve prevedere necessariamente la presenza del Sindaco, o di una figura istituzionale da questi delegata, che garantisca il coordinamento di tutti gli uffici attivati, oltre che di un responsabile tecnico che coordini le attività operative". Ieri, a Lucca, non c'era il sindaco, non c'era il vicesindaco, non c'era l'assessore con delega alla Protezione Civile".
"Per cui - concludono - grazie sindaco per averci fatto sapere che c'erano 1200 persone in coda per i provini per le comparse del nuovo film di Peter Greenaway. Siamo sicuri che anche i tanti cittadini che hanno avuto problemi di allagamenti e mobilità ne siano felici e soprattutto grati di aver ricevuto la stessa attenzione. Perché, vedete, qui la vita va avanti. E a volte c'è anche da sporcarsi le mani, da non scappare di fronte alle grane e da abbandonare la vita mondana - dentro e fuori città - per dedicarsi, una volta tanto, a chi è in difficoltà. Lucca non è un villaggio turistico e l'impegno di una amministrazione non può essere quello di pensare sempre e solo a come trasformare la città in un grande Luna Park".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 963
Le forti e a tratti intensissime precipitazioni che hanno interessato tutto il territorio comunale hanno provocato nel pomeriggio una congestione del reticolo idraulico minore causando allagamenti.
Il Centro operativo della protezione civile - sta scritto in un documento emesso dal comune - è stato attivo per gestire le criticità in contatto con il sindaco Mario Pardini e l’assessore alla protezione civile Fabio Barsanti. Allagamenti sono stati registrati un po’ ovunque ma le situazioni più rilevanti si sono verificate a Sant’Anna e San Vito. I volontari hanno distribuito circa 1000 sacchi di sabbia ai cittadini e in alcuni casi sono state utilizzate motopompe. La via provinciale di Sant’Alessio è restata chiusa per allagamenti verificatisi anche sulla provinciale del Morianese; alcuni smottamenti nelle aree collinari. Allagati anche gli spalti delle Mura nella zona di Campo Balilla. Il miglioramento meteo serale ha permesso la risoluzione delle criticità. L’amministrazione ringrazia tutte le associazioni di volontariato che dal pomeriggio, ed ancora in questo momento, sono attive sul territorio per aiutare i cittadini.
L'opposizione, nella serata, ha ironizzato sul ritardo nelle informazioni date dalla giunta alla cittadinanza: A ora gli aggiornamenti ufficiali su quanto stia accadendo a Lucca, dove da una giornata piove senza sosta, arrivano solo dal presidente Eugenio Giani sul suo canale Telegram. Apprendiamo da Lucca in diretta che il Coc - centro operativo di Peogezioe Civile - è stato aperto solo poco fa. Chissà come avranno fatto a firmare l’ordinanza dato che ci risulta che Sindaco Vice sindaco e assessore alla Pc si trovino tutti e tre all’assemblea di Anci a Genova. Era chiedere troppo che, almeno uno, di fronte a previsioni meteo comunque allarmanti rimanesse a Lucca a presidiare un’eventuale emergenza? E infatti zero post o aggiornamenti sull’emergenza sui canali di sindaco e assessore alla protezione civile. Zero aggiornamenti anche sul canale Telegram. L’ultimo post pervenuto sulla pagina del Comune è di 4 ore fa, dove l’amministrazione ci informa con sublime ironia involontaria, di essere impegnata da settimane nella manutenzione dei tombini, mentre decine di commenti si incaricano di testimoniare le strade diventate in poche ore fiumi, tombini saltati, allagamenti ovunque sul territorio, soprattutto zone di Sant’Anna, San Concordio, Sant’Alessio, Monte San Quirico e non solo. Eppure basta farsi un giro sui social per vedere la situazione in cui oggi versa la nostra città. Attendiamo notizie certe.
Fortuna ha voluto che tutto o gran parte dell'irrisolto si sia risolto nella notte quando ha smesso di piovere.