Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
Nei giorni scorsi è stato approvato il nuovo progetto esecutivo per il progetto Quartieri Social per la riqualificazione degli edifici di edilizia residenziale e degli spazi esterni in piazza Ludovico Ariosto a San Vito finanziato dal Governo fra i progetti di riqualificazione urbana per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro.
In particolare il progetto prevede il generale miglioramento architettonico – estetico degli appartamenti e delle parti comuni; la riduzione dei consumi energetici mediante il miglioramento delle prestazioni termiche; la soluzione delle varie criticità attuali, il rifacimento della componente impiantistica; la completa riqualificazione delle sistemazioni esterne. Sarà realizzata una nuova distribuzione interna, per quanto possibile, dei locali al fine di una migliore fruibilità complessiva degli appartamenti; saranno rifatte tutte le finiture; saranno riqualificati i servizi igienici esistenti. Verrà realizzato un cappotto esterno sugli edifici, la coibentazione del solaio di copertura e la sostituzione degli infissi. Inoltre verrà risolto il problema delle infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura con posa di guaina impermeabile. Infine sarà completata la pista ciclabile e il marciapiede, rifatta tutta la pavimentazione esterna, le aiuole e piantati nuovi alberi.
"Si tratta di uno dei progetti più importanti di riqualificazione urbana che abbiamo la cui esecuzione è stata affidata a Erp Lucca – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – a causa di alcune grosse criticità emerse in fase di redazione del progetto esecutivo Erp è stata costretta alla revoca del contratto con i soggetti che si erano aggiudicati progettazione finale. Per questo il nuovo progetto esecutivo è stato sottoposto nei giorni scorsi alla giunta comunale. Le procedure di gara sono comunque in fase avanzata. Sono stati affidati i lavori di tre lotti che partiranno entro marzo. Ringrazio Erp che assieme agli uffici comunali ha superato brillantemente le difficoltà e recuperato le risorse governative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 661
Sarà attiva già dalla prossima settimana la nuova fermata per i bus nei pressi dell’ospedale San Luca, che andrà a sostituire la precedente per dissuadere dalla sosta selvaggia che ha caratterizzato l’area fin dall’apertura della struttura.
Un problema di lunga data, subito passato al vaglio dall’amministrazione Pardini e dall’assessore alla mobilità Remo Santini, prodigatosi in numerose interlocuzioni con la dirigenza del San Luca e con i responsabili di Autolinee Toscana, che insieme agli autisti a più riprese avevano segnalato la criticità. La sosta selvaggia rendeva infatti difficoltoso l’espletamento del servizio, considerando anche che il San Luca è una fermata capolinea e prevede uno stop dei mezzi nell’area per qualche minuto.
La nuova area di fermata sarà collocata a circa 150 metri di distanza dalla precedente e garantirà ugualmente un facile accesso alla struttura ospedaliera, lasciando però libero lo spazio antistante all’ingresso principale, che potrà quindi essere regolamentato per la sosta breve di mezzi privati, in caso di necessità.
La soluzione sperimentale della nuova fermata, che sarà strettamente monitorata nei primi mesi, è stata individuata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la direzione sanitaria del San Luca ed ASL, come la migliore ipotesi per consentire il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e dissuadere dalla sosta sugli stalli ad esso dedicati.
“Si è giunti finalmente ad una svolta per un problema che la città si porta dietro fin dall’apertura dell’ospedale San Luca – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – La collocazione della nuova fermata garantisce un facile accesso alla struttura, ma scoraggia di fatto la sosta selvaggia sugli stalli dedicati al trasporto pubblico. Ringraziamo Spartaco Mencaroni, direttore sanitario del San Luca ed i tecnici dell’ASL, che si sono mostrati sensibili al problema ed hanno contribuito all’individuazione di una soluzione che riteniamo valida e da cui ci aspettiamo riscontri positivi già nel breve termine”.


