Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
Una corsa a ostacoli vincente. In questa breve frase si potrebbe riassumere la situazione finanziaria della Provincia di Lucca che, nel corso dell'ultima seduta del Consiglio provinciale, ha licenziato il rendiconto di gestione del 2024. Vincente perché, nonostante tutto, il bilancio dell'ente di Palazzo Ducale è positivo e addirittura chiude in avanzo. Ma ad ostacoli perché i continui tagli del governo, peraltro sempre più alti e ingiustificati, trasformano quella che potrebbe essere un gestione serena in un rebus continuo per rispettare i propri doveri istituzionali (manutenzione di scuole e strade) con risorse che vengono sottratte dal territorio per essere destinate altrove.
I punti salienti del bilancio consuntivo sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente della Provincia Marcello Pierucci e dal dirigente del settore finanziario dell'ente Massimiliano Bendinelli.
Il bilancio consuntivo della Provincia - approvato coi voti della maggioranza dei consiglieri presenti e all'unanimità dei sindaci presenti all'Assemblea dei sindaci - registra una gestione virtuosa e solida delle casse dell'ente nonostante i cospicui e sempre crescenti trasferimenti statali, ossia soldi versati dai cittadini che, in virtù delle leggi in vigore, prendono la via di Roma e non rimangono sul territorio. Si parla di 30 milioni di euro – il 58 % del totale delle spese correnti dell'ente –: una cifra enorme che riduce considerevolmente la capacità di autonomia finanziaria della Provincia costretta sistematicamente a programmare la propria attività in un contesto di riduzione delle risorse a disposizione.
Nei giorni scorsi si è aggiunta un'altra scure – e questa è una battaglia che sta portando avanti anche l'Upi, l'Unione delle province italiane a livello nazionale –, ossia la recente decisione del Ministero delle infrastrutture di tagliare alle Province il 70% degli stanziamenti riservati alla manutenzione delle strade provinciali per destinarli al progetto del ponte sullo stretto di Messina.
Nel caso della Provincia di Lucca si parla di 3,8 milioni tagliati per il biennio 2025-26 e di oltre 6,6 milioni di euro in meno se si considera il quadriennio 2025-2028.
In Toscana si tratta di circa 34 milioni di euro in meno per le 10 amministrazioni provinciali (2025-2026) che mettono in crisi gli enti, molti dei quali hanno già appaltato una parte dei lavori stradali che rischiano di saltare o essere interrotti.
"Purtroppo dal punto di vista finanziario stiamo procedendo su due distinte strade completamente opposte - dichiara il presidente Marcello Pierucci – da una parte stiamo investendo sul territorio ingenti risorse per lo sviluppo grazie ai fondi del Pnrr ottenuti in virtù della validità dei nostri progetti presentati, ai finanziamenti europei, nonché ai bandi ministeriali e della Regione Toscana e ai contributi della Fondazione CrLucca. Fondi che ci consentono di portare avanti l'enorme mole di cantieri aperti per scuole superiori, ponti e strade.
Sull'altro binario, invece, il Governo continua ad incassare sempre più risorse attingendo dagli enti locali e addirittura tagliando i finanziamenti per la spesa corrente e quindi anche per le manutenzioni delle nostre strade. Questo è inaccettabile e dannoso per gli enti e le comunità locali. Una visione utilitaristica che, ripeto, come Provincia ci vede nel ruolo di bancomat del Governo invece di essere considerati un ente che eroga servizi importanti".
Entrando più nel dettaglio della questioni finanziarie di Palazzo Ducale, dal rendiconto di gestione 2024 si evince che lo scorso anno sono entrati in piena fase attuativa i progetti del Pnrr per un totale di 52 milioni di euro di investimenti sul territorio.
La gestione finanziaria del periodo amministrativo 1° gennaio - 31 dicembre 2024 vede tutti i principali indicatori economico-finanziari positivi ed è sintetizzata in un risultato di amministrazione il cui valore globale è di 24.738.175,89 euro composto da: 11,687 milioni di euro di avanzo accantonato; 11,117 milioni di euro di avanzo vincolato e 1,855 milioni di euro di avanzo libero.
In miglioramento la voce equilibrio corrente grazie all'incremento delle entrati correnti che, nel 2024, si sono attestate sui 60,5 milioni di euro circa grazie ad una ripresa delle entrate derivanti dall'Ipt (l'imposta di iscrizione al Pra) indicate in 12,4 milioni di euro e della quota RC auto che si è attestata sui 18,3 milioni di euro.
L'analisi delle spese correnti evidenzia, come detto, che la maggiore quota di spesa che la Provincia deve sostenere è il concorso alla finanza pubblica (trasferimenti verso Roma): 58%; mentre la spesa per l'acquisto di beni e servizi (11,9 milioni) è pari al 21%; la spesa di personale che ammonta a 8,7 milioni per 194 dipendenti è stata pari al 15% del totale.
Sul fronte investimenti nel 2024 le opere pubbliche si sono attestate sui 20 milioni complessivi nelle due voci principali di competenza: edilizia scolastica (14,5 milioni) e viabilità (5,5 milioni) ovviamente escluso il nuovo ponte sul fiume Serchio.
Da segnalare, infine, che nel corso degli ultimi anni la Provincia di Lucca ha migliorato ulteriormente le tempistiche di pagamento delle fatture. Siamo a 14 giorni dal ricevimento delle fatture di fornitori e ditte. In totale l'ente di Palazzo Ducale ha pagato oltre 49 milioni di euro nel 2024 a imprese, professionisti e fornitori relativi ai progetti della Provincia: quindi soldi cash immessi nel circuito economico e produttivo del territorio, grazie ad una politica progettuale di programmazione virtuosa che si affianca alle ottime performance per quanto riguarda i tempi di pagamento.
Il rendiconto di gestione 2024 della Provincia di Lucca ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 808
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio siamo transitati in auto alla rotatoria dove, al centro e di fronte a Porta S. Anna, si trova il monumento all'emigrazione lucchese di Stefano Pierotti, l'artista pietrasantino che ha più volte deturpato, amputato e verniciato senza alcun diritto avendo venduto la sua opera e avendo percepito un compenso. Ebbene, come si può desumere dalle immagini, qualcuno ha rovesciato le due piante che il comune aveva messo sul manto erboso per coprire le scritte pro Palestina. Scesi per scattare una foto, ci siamo accorti che una bandiera italiana era stata strappata da dove era stata appesa e nascosta sotto una delle due piante.
Avremmo potuto lasciar perdere, fregarcene, in fondo si trattava solo di un pezzo di stoffa, ma... appunto, c'è stato quel ma che ci ha fatto venire i brividi e spinto a raccoglierla. Non solo. Dopo averla presa, l'abbiamo appesa ad uno dei rami della scultura le cui foglie l'autore aveva completamente sventrato, una cosa abominevole portata a compimento senza che nessuna autorità, poi, fosse scesa apertamente in campo contro quello scempio, a partire dal comune per finire con la fondazione Carilucca che, tanto, di soldi ne ha a iosa.
Nel raccogliere il drappo bianco, rosso e verde ci sono passati davanti, in un attimo, tutti i nomi che i nostri insegnanti di storia e non solo, che tutti i libri che abbiamo letto e studiato e scritto, di uomini e donne che durante la nostra storia così sofferta, hanno pagato la vita con la loro fedeltà ad un ideale, l'Italia appunto: dai martiri del Risorgimento ai fanti della prima guerra mondiale, dai soldati uccisi sui fronti di mezza Europa per la follia di un solo uomo, a coloro che, per liberare il Paese dal gioco nazista e fascista, si sono immolati.
Ecco, quella bandiera italiana dovrebbe essere la bandiera di tutti e non solamente di qualcuno, dovrebbe essere l'amore di chi ama questa terra e non, come c'è scritto in un post dei Giovani Comunisti, un simbolo infame. I Giovani Comunisti non meritano libertà perché i comunisti, ovunque nel mondo, la libertà non l'hanno mai voluta e applicata. L'ideologia vuole che la realtà si pieghi ad essa, ma non è possibile. Non a caso la sinistra è vicina al mondo arabo dove la libertà non sanno nemmeno cosa sia. Ecco, fino a quando il sindaco Mario Pardini non rimuoverà questo obbrobrio che noi volevamo rimosso già anni fa, sarebbe bello che una bandiera italiana sventolasse sempre accogliendo, così, i turisti provenienti da ogni parte d'Europa e del mondo.
- Galleria: