Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 456
E’ stato presentato nel corso dei lavori della commissione politiche formative riunitasi in forma congiunta con la commissione lavori pubblici, la situazione relativa agli interventi effettuati dall’amministrazione comunale agli edifici scolastici del territorio nel corso di quest’anno.
L’assessore all’istruzione Simona Testaferrata ha illustrato i principali lavori fatti, sottolineando che le opere che riguardano le scuole necessitano di tempo e progettualità, trattandosi di cantieri che vanno ad incidere su luoghi altamente frequentati per la maggior parte dell’anno. “Stiamo cercando di realizzare interventi omogenei – ha detto – per fare in modo di migliorare l’ambiente scolastico di ciascun edificio dove andiamo ad operare nel suo complesso. Si tratta chiaramente di un lavoro continuo e che non si esaurisce, per il quale assieme all’ufficio dell’edilizia scolastica ogni anno viene sviluppato un programma che portiamo avanti. In particolare per gli asili nido stiamo dotando le strutture di impianti di climatizzazione in considerazione del fatto che il servizio va avanti per tutto il mese di luglio e che le estati sono sempre più calde. Stiamo dando molta importanza anche al recupero e alla valorizzazione degli ambienti esterni delle scuole, poiché i bambini e i ragazzi devono essere messi in grado di poter svolgere le loro attività all’aperto come al chiuso”.
I lavori. Per quanto riguarda gli asili nido, sono terminati i lavori per la realizzazione di un impianto di climatizzazione a “Lo Scoiattolo” in centro storico per un valore di 70.000 euro, sono stati revisionati, e sostituiti dove necessario, i fancoil di tutti gli asili nido (90.000) e realizzati gli impianti di climatizzazione nei dormitori dei nidi Arcobaleno di San Marco, Acquario di San Concordio, Gulliver di Ponte a Moriano. Da Lucca Riscossioni e Servizi sono state inoltre installate pale a soffitto per il refrigerio estivo. Si sta affidando l’appalto per i lavori che serviranno a installare un nuovo generatore di calore e un impianto di climatizzazione all’asilo nido “Kirikù” della Cappella Bassa: l’importo è di 105.000 euro e l’intervento è previsto la prossima estate. Infine all’asilo nido “Il Pulcino” di San Vito si stanno affidando i lavori per il rifacimento dei servizi igienici con abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un impianto di climatizzazione (costo previsto di 75.000 euro e intervento previsto in estate).
All’Istituto comprensivo Lucca Centro Storico sono terminati i lavori di restauro della porzione ovest del tetto e delle facciate della scuola dell’infanzia-primaria “Il Girasole-Dante Alighieri” ed è stato realizzato un sistema di areazione e illuminamento del laboratorio al piano terzo (145.000 euro). La prossima estate sarà realizzato un nuovo ascensore nella medesima scuola (85.000 euro). La scuola dell’infanzia e primaria “Il Giardino-Pascoli” è oggetto di adeguamento antincendio ed eliminazione vulnerabilità emerse durante la verifica di vulnerabilità sismica (500.000 euro): l’intervento sarà terminato entro la prossima estate. Sempre in questa scuola è stato rifatto il portone d’ingresso che affaccia su via del Giardino.
All’Istituto comprensivo Lucca 2 “Giuseppe Ungaretti” è stato rifatto il tetto della scuola primaria di Sorbano del Vescovo (242.200 euro), intervento atteso da tempo, e sono state effettuate alcune tinteggiature interne. Sono state sostituite le caldaie alla scuola secondaria di primo grado “Da Vinci” di San Concordio, con una spesa di 93.000 euro ed è stato adeguato l’edificio alla normativa antincendio (210.000 euro). Alla scuola primaria di Santa Maria del Giudice sono stati sostituiti 7 bagni alla turca con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 3 “Pia Pera” è stato rifatto l’impianto di distribuzione di riscaldamento alla scuola dell’infanzia-primaria “Giusti” di Sant’Anna (190.000 euro) ed è stato completato il lavoro di revisione della copertura e delle gronde dell’edificio (51.000 euro).
All’istituto comprensivo Lucca 4 “Giacomo Puccini” sono stati terminati i lavori di adeguamento antincendio della scuola primaria di Vallebuia (37.700 euro), è stato rifatto il pavimento della palestra della scuola primaria “Martini” di San Marco (163.770 euro, importo cumulativo con anche le palestre Buonarroti e il palazzetto di Santa Maria a Colle). Sono in fase di progettazione esecutiva il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola secondaria di primo grado “Massei” di Mutigliano e il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola dell’infanzia-primaria “Martini” di San Marco. Sempre alla “Massei” di Mutigliano sono stati sostituiti 8 bagni alla turca con altrettanti wc e sono stati effettuati lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. 4 bagni alla turca sono stati sostituiti anche alla scuola primaria di Vallebuia. Alla scuola d’infanzia di Mutigliano è stato restaurato il portone di ingresso.
All’Istituto comprensivo Lucca 5 sono stati effettuati lavori al tetto, facciate, infissi e alla recinzione esterna della scuola primaria di San Michele di Moriano (250.000 euro), sono stati rifatti i pavimenti delle aule del primo piano della scuola dell’infazia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano (86.285 euro) e la pavimentazione della palestra della scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano. Sono in fase di progettazione esecutiva i lavori per adeguare la scuola dell’infanzia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano alla normativa antincendio. Alla scuola primaria di Saltocchio è stato restaurato il portone d’ingresso principale, al complesso scolastico di San Michele di Moriano sono state sostituite le caldaie della scuola primaria e il serbatoio Gpl a servizio dei due immobili. Alla scuola primaria di San Michele di Moriano sono stati sostituiti 2 bagni alla turca e alla scuola primaria “Piaggia” di San Cassiano a Vico sono stati sistemati gli infissi e imbiancate le aule e gli ingressi. Infine alla scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano sono state sostituite 14 turche con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 6 “Fratel Arturo Paoli” sarà riqualificata la palestra della scuola secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito, per un importo di 147.000 euro: l’intervento è previsto per la prossima estate. E’ invece in corso di definizione la progettazione esecutiva per il restauro del tetto e delle facciate alla ex direzione didattica e scuola “Don Aldo Mei” di viale Castracani.
All’istituto Comprensivo Lucca 7 sono terminati i lavori di adeguamento antincendio alla scuola dell’infanzia-primaria di Nave (64.000 euro) e sono stati effettuati anche i lavori per la realizzazione di una sezione di scuola dell’infanzia presso la scuola primaria “Sardi” di Sant’Alessio (26.000 euro). E’ stato rifatto il pavimento al palazzetto di Santa Maria a Colle, mentre è incorso la progettazione esecutiva per realizzare un nuovo sistema di smaltimento reflui a servizio del complesso scolastico dell’Oltreserchio.
Infine da segnalare i lavori attualmente in corso per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico ed energetico dell’ex alloggio del custode della scuola secondaria di primo grado “Carlo Del Prete” di Sant’Anna, destinato ad ospitare gli uffici amministrativi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (570.000 euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
Una delegazione del Comune di Lucca ha fatto visita a Colmar, la gemella città francese, per rinnovare e ribadire gli impegni e la sinergia. Erano presenti l’assessore al commercio Paola Granucci, il presidente del Consiglio comunale Enrico Torrini ed il consigliere con delega al gemellaggio Stefano Pierini.
La rappresentanza del Comune di Lucca è stata ricevuta dal vice sindaco di Colmar e dal funzionario comunale incaricato, che da ben 25 anni segue le pratiche di gemellaggio tra le due città.
In questo periodo natalizio, Colmar è al centro dei flussi turistici continentali grazie ai tradizionali mercatini, alle suggestive illuminazioni e alle numerose iniziative che caratterizzano il comune Alsaziano e le località limitrofe. La città effettua ingenti investimenti, che tramite una scrupolosa strategia portano a Colmar ben 2 milioni di visitatori ogni anno durante le festività.
“Una preziosa occasione per conoscere da vicino una realtà che è riferimento e modello per le politiche commerciali e promozionali durante il periodo natalizio – ha dichiarato l’assessore Granucci – La sinergia con la città gemella di Colmar sarà utile per sviluppare ulteriormente i nostri progetti legati al Natale, favorendo le attività commerciali e la crescita di tutto il territorio”.


