Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 841
Domenica 10 dicembre si è svolto il congresso dei Giovani Democratici, che ha visto anche la Fondazione di un nuovo circolo in Piana di Lucca, con l'obiettivo di mettere a terra un progetto di politica giovanile che riguarda in modo unitario i territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Via Basilica e Montecarlo. È stata eletta segretaria del nuovo Circolo Madalina Golea, di Porcari, studentessa universitaria.
Riconfermato, invece alla guida del circolo della Valle del Serchio Alfredo De Servi, di Coreglia Antelminelli.
Il quadro dei nuovi segretari si completa, dunque, dopo l'elezione di Leonardo Bianchini come segretario del circolo di Lucca.
Rinnovata anche la guida della Federazione, che ha visto l'elezione del candidato unitario Lorenzo Lombardi, studente e attivista capannorese.
Infine, si sono tenute le votazioni per il livello regionale, per cui è candidato alla segreteria Filippo Giomini, eletto ufficialmente segretario dei Giovani Democratici Toscana nella giornata di ieri, e per i delegati all'assemblea regionale, Filippo Lunardi, già consigliere comunale di Barga, e Andrea Moriconi, giovane studente attivo nel circolo di Lucca.
Gli obiettivi per i prossimi tre anni, enunciati dal neo eletto segretario Lombardi, sono molti.
Tra questi: l’impegno per rendere più aperta e ampia la partecipazione femminile alla politica, renderla più accessibile e non solo un’esperienza vissuta da per lo più uomini.
Dall'esperienza della scuola di formazione attivata dal Partito Democratico della Toscana e svoltasi a Bruxelles, con il Comitato delle Regioni, il Parlamento e il Consiglio Europeo, l'impegno di rendere la Federazione portavoce dei temi europei, con l'obiettivo di avvicinare l'Europa ai cittadini e alle cittadine, in vista anche delle Elezioni Europee del 6-9/06 2024.
Il nostro impegno - è scritto in una nota - per i prossimi anni, inoltre, sarà quello di riportare al centro del nostro dibattito il tema del lavoro, che è uno dei più urgenti quando si parla di giovani generazioni, anche perché si lega ad un fenomeno altrettanto preoccupante, che è quello della fuga dei talenti e dei cervelli. Il fenomeno dell’emigrazione dei giovani italiani è sicuramente un tema fondamentale da portare sul tavolo della politica del centrosinistra, perché genera un impoverimento delle risorse umane del Paese e del territorio, che riguarda certamente anche la nostra provincia. Alla luce di ciò, come Giovani Democraticə e come Partito Democratico non possiamo piú esimerci dall'affrontare questo tema. Il nostro obiettivo è quello di rinnovare il nostro impegno politico per cambiare il presente e per costruire una prospettiva di futuro migliore di quella che ci attende all'orizzonte. Il nostro impegno è chiamare la politica tutta a questa responsabilità. Noi siamo qui, pronte e pronti ad accogliere tutte quelle ragazze e quei ragazzi che come noi, non accettano un futuro incerto e vogliono lottare per il cambiamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
"In Via della Chiesa XXIV, Fraz. Santa Maria a Colle, i cittadini sono alle prese con il problema di un canale che scorre a fianco della strada e che da mesi, a causa di incuria, si trova in una situazione di occlusione e ristagno di acqua e rifiuti. Nei giorni di pioggia tale occlusione causa l'allagamento della strada, specie in corrispondenza di alcune abitazioni che vengono, per questo motivo, travolte dalle "onde" provocate dalle auto che passano, a loro volta soggette al fenomeno dell' acquaplanning. I residenti hanno più volte segnalato la problematica all' amministrazione, anche con un'istanza dell' associazione Uniti per l' Oltreserchio. Al di là delle varie promesse, esplicitate anche in una commissione lavori pubblici svoltasi sul luogo qualche mese fa, il Comune non è ancora intervenuto, né con interventi definitivamente risolutivi, né con interventi atti a risolvere temporaneamente la situazione. Per questo motivo, ho presentato un'interrogazione all' amministrazione comunale. I cittadini di Santa Maria a Colle meritano che tale problematica sia affrontata e risolta". Lo chiede il consigliere comunale di minoranza Enzo Alfarano.


