Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
Sono quasi tre i mesi di operatività del servizio di bike sharing svolto in città dall’azienda RideMovi, che dal 27 settembre copre il territorio comunale con l’obiettivo di promuovere con nuove modalità l’utilizzo della bicicletta, quale veicolo alternativo per gli spostamenti brevi (tra i parcheggi e il centro storico, ma anche tra quartieri e frazioni) in maniera sostenibile per le persone e per l’ambiente.
Un’azione proposta dall’assessore alla mobilità Remo Santini e dagli uffici competenti con l’obiettivo di snellire la micromobilità cittadina, favorendo inoltre una netta riduzione dei costi e dei consumi in ottica green.
L’azienda RideMovi, visti i buoni riscontri ottenuti sul territorio, ha lanciato una speciale promozione di Natale, con abbonamenti mensili a 4.99€ e corse a 0.99€ ogni 15 minuti. Scaricando l’app RideMovie dagli store Apple o Android è possibile accedere all’offerta. Questo il link: https://ridemovi.app.link/ZduGyMtOD6
“Insieme a RideMovie proseguiamo la scrupolosa programmazione che ci vede impegnati verso una mobilità sempre più green e sostenibile – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – L’azienda, che svolge il servizio in numerose città europee e può vantare oltre 30mila veicoli in dotazione, ha lanciato una promozione davvero vantaggiosa, che siamo certi potrà spingere molti cittadini a virare verso l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti brevi, con tutti i vantaggi che ne conseguono sia per l’individuo che per la collettività”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551
Negli ultimi dieci anni sono state oltre 28mila le persone migranti e rifugiate che hanno perso la vita lungo le rotte del Mediterraneo. Secondo le stime diffuse dall'Unicef, solo nel 2023 i minori morti o dispersi sarebbero 289. Dal peso di questi numeri prende le mosse l'idea di una serata-testimonianza pensata dal giornalista e poeta Sergio Talenti – e subito accolta dal presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini – per sostenere concretamente l'impegno di Sos Méditerranée, un network di organizzazioni umanitarie europee che conduce operazioni di ricerca e soccorso nel mar Mediterraneo centrale, collaborando anche con Medici senza frontiere.
L'appuntamento è per mercoledì 20 dicembre alle 21,15 quando, nella Sala del Capitolo, andrà in scena il reading teatrale a più voci Mi chiamo Synthesis scritto e interpretato da Sergio Talenti per la regia di Girolamo Deraco e di Alessandro J. Bianchi, direttori artistici rispettivamente delle associazioni culturali Cluster ed Experia.
Lo spettacolo sarà preceduto, dalle 10 del mattino dello stesso giorno, sempre al Real Collegio, da una conversazione sui naufragi e le migrazioni dei minori non accompagnati. "Sarà una sorta di tavola rotonda pubblica – precisa il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini – aperta al contributo di tutte le persone sensibili al tema. Stiamo invitando le scuole e i referenti di alcune associazioni del territorio impegnate nei percorsi di accoglienza delle persone migranti. Sarà una bella occasione di confronto e crescita. Ringrazio Sergio Talenti per il buon lavoro fatto insieme in questa direzione: il reading di mercoledì prossimo, infatti, segue quello andato in scena a luglio per Real Collegio Estate, dal titolo Naufragio, che permise di raccogliere importanti cifre per l'Ong Sea-Watch".
Per la tavola rotonda, condotta dallo stesso Talenti in veste di giornalista, hanno già assicurato la propria presenza un rappresentante di Sos Méditerranée, l'editrice Francesca Fazzi, l'ex dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi e alcuni rappresentanti dell'associazione culturale giovanile Classicum, presieduta da Romeo Menchise. In questi giorni stanno arrivando ulteriori adesioni.
Commenta Carola Quarto, di Classicum: "Il lavoro della nostra associazione si basa, tra le tante cose, anche sulla cultura e sulle diverse forme in cui quest'ultima si può trasmettere. Spesso si è discusso a riguardo, soprattutto perché a volte il paragone cultura/immigrazione oppure cultura/accoglienza sembra essere inopportuno. Ci scordiamo invece quanto la cultura esista e possa vivere solo con il confronto con gli altri e attraverso l'accoglienza di mondi, modi e culture differenti. Il diritto della persona ad emigrare – come ricorda la Costituzione conciliare Gaudium et spes, l'articolo 35 della nostra Costituzione e la giornata mondiale dei diritti umani che abbiamo vissuto lo scorso 10 dicembre – è iscritto tra i diritti umani fondamentali, con facoltà per ciascuno di stabilirsi dove crede più opportuno per una migliore realizzazione delle sue capacità e aspirazioni e dei suoi progetti, un diritto che si collega direttamente ad un altro aspetto fondamentale, come si legge nel discorso al IV congresso mondiale delle migrazioni del 1998 di San Giovanni Paolo II: 'diritto primario dell'uomo è di vivere nella propria patria: diritto che però diventa effettivo solo se si tengono costantemente sotto controllo i fattori che spingono all'emigrazione'. Aspetti, dunque, molto importanti che spaziano dalla cultura sì, ma che passano da una dimensione politica e sociale ben precisa, da comprendere e da tenere in considerazione perché quando si analizzano più fronti, più idee, la nostra esperienza ci insegna che la risposta giusta spesso non esiste ma l'impegno e la cultura possono trovare la via migliore".
L'autore, esponente di punta della beat generation e volto noto dell'emittente locale NoiTv, con Mi chiamo Synthesis torna alle letture pubbliche dopo gli ultimi grandi reading degli anni Novanta condotti insieme ai nomi che hanno fatto la storia della letteratura. Tra questi, quello di Mario Luzi, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Antonio Porta; ma anche Alejandro Jodorowsky, Lawrence Ferlighetti, Anne Waldman, Fernando Arrabal, Jack Hirshman, Gregory Corso, John Giorno, Martin Matz, Ed Sanders.
Synthesis è il nome di un attrezzo telematico di prima generazione, un individuo post-umano a tutti gli effetti. Il testo, presentato nella sua prima versione alla Rotonda della Besana a Milano nel 1987, è interpretato per l'occasione in video da Pierpaolo Capovilla, fondatore del gruppo alternative rock italiano Il Teatro degli Orrori, che nel 2020 ha registrato il testo alle Murate di Firenze. Un omaggio alla città che dal 1997 al 2004 ospitò, in San Niccolò, la prima succursale al mondo della libreria-casa editrice City Lighs fondata a San Francisco nel 1953 da Lawrence Ferlinghetti e da Peter Martin. Un'esperienza tanto breve quanto incisiva, in pieno stile beat, che vide Talenti impegnato nell'esercizio della poesia civile e nelle letture pubbliche lungo tutto lo Stivale al fianco, tra gli altri, di Antonio Bertoli, uomo di teatro e pioniere della psicogenealogia in Italia.
Sergio Talenti, in Mi chiamo Synthesis, interagirà sulla scena con nuove poesie, andando a comporre un ipertesto che abbraccia cinquant'anni di storia contemporanea. "Il risultato – spiega l'artista – è un viaggio fra vite e umanità sottratte, determinate dall'evo digitale, sempre più espropriate di relazioni affettive e perdite di senso, nella progressiva desertificazione dello spirito. Sullo sfondo devastazioni ambientali, esodi, deportazioni di popoli, violenze. Un mondo che rischia l'estinzione, se non resta umano".
Sul palco del Real Collegio anche il musicista Alex Biagi al tubox, strumento di sua invenzione ricavato da un tubo dell'aspirapolvere; la chitarrista messicana Lucia Guerra, docente del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca e concertista internazionale; il soprano-performer Maria Elena Romanazzi, sensibile alla musica e al teatro; la danzatrice Giselda Ranieri, nota per le espressioni caleidoscopiche dei suoi volti e per il suo corpo ritmico. L'esecuzione musicale elettroacustica è firmata dal sound designer Alberto Maria Gatti, docente della Scuola di musica di Fiesole; al film making ha lavorato Luca Incorvaia, regista anche del reading-movie Restiamo umani del 2015, mentre le colonne sonore sono del compositore e producer Fulvio Renzi.
L'obiettivo della serata a ingresso libero, che sarà replicata anche venerdì (22 dicembre) alle 21,15 nella Sala Suffredini di Castelnuovo di Garfagnana e, in data definirsi, al teatro Artè di Capannori, è raccogliere donazioni da destinare a Sos Méditerranée per sostenere le attività di soccorso delle imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del ministero dell'istruzione e del merito ed è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.


