Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
"La coincidenza farebbe anche sorridere se non fosse evidente il progressivo impoverimento culturale al quale sta assistendo la città: da una parte, infatti, si annuncia con rassegnazione che Lucca non è rientrata nemmeno nelle 10 città finaliste della corsa a Capitale della Cultura 2026 (anno in cui termina il biennio pucciniano), dall'altra si lancia invece il superospite della serata dell'ultimo dell'anno in piazza Santa Maria: Sabrina Salerno".
Con queste parole le consigliere e i consiglieri comunali dei gruppi di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare) commentano le due notizie.
"È un'accoppiata paradossale - proseguono - che ci testimonia la lenta ma costante caduta della città. Il non-programma culturale di Lucca non le (ci!) ha valso nemmeno la nomination nella top ten. Siamo sotto Agnone (provincia di Isernia, popolazione: 4.665). E se la
responsabilità di questo fiasco clamoroso è da ricercare tutta nella non-azione culturale della giunta Pardini, le conseguenze sono pesanti per tutti. Perché la candidatura - e ipotetica vittoria - avrebbe sì favorito una crescita turistica ed economica. Perché la credibilità della città ne sarebbe uscita rafforzata".
"Ma no. Purtroppo siamo rimasti un mese sulle pagine di mezza stampa nazionale per lo scandalo Pertini. Le Celebrazioni Pucciniane sono diventate una barzelletta, con il silenzio complice di chi lo lascia fare, a causa di un presidente, Alberto Veronesi, inaffidabile e incapace di gestire la partita. E come se non bastasse, abbiamo un'assessora alla cultura che postava foto del Duce con l'hashtag #eleganzauomo. Come poter anche solo pensare di partecipare, neanche di vincere?"
"Ci pare quindi assurdo che la giunta vada fino a Milano per presentare il progetto culturale della città, bocciato anche da quel Governo che dovrebbe essere amico, rispetto al quale il sindaco Pardini rivendica rapporti e conoscenze ogni giorno. A che pro? Per una gitarella fuori porta? Almeno risparmiateci questa ulteriore figuretta: Lucca e lucchesi non lo meritano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
All'approssimarsi delle festività natalizie, si è tenuta lunedì sera la cena di Lucca 2032, alla presenza del sindaco Mario Pardini e di tutti gli eletti e nominati del Comune di Lucca.
L'ottimo risultato che ha ottenuto LUCCA 2032 alle elezioni amministrative cittadine, e che ha permesso di avere alla guida della città rappresentanti che dimostrano un impegno costante ed efficace nella conduzione della politica comunale, si riscontra anche nella grande presenza cittadini di Lucchesi di ogni frazione che hanno partecipato a questo evento.
Significativa anche l'adesione dei membri della lista civica capannorese "Terre di Capannori" che, unitamente ad alcuni esponenti degli altri partiti del centrodestra lucchese, hanno contribuito a riunire presso il ristorante Il Guercio circa 250 tra iscritti, simpatizzanti ed amici che hanno colto l'occasione per un piacevole scambio di saluti ed auguri.
Un gran bel risultato per questi gruppi politici, che - supportati anche dell'Associazione culturale provinciale "TERRAE DI AUSER" - hanno dimostrato di essere vitali ed attenti alle esigenze dei cittadini in un momento in cui la gente è distratta da preoccupazioni di ogni tipo e l'approccio alla politica e alle problematiche di interesse comune stenta a manifestarsi ovunque. E' certamente incoraggiante constatare che l'esperienza politica di LUCCA2032 ha avuto eco in molti territori limitrofi ispirando nuove azioni politiche, come nel Comune di Capannori dove si è recentemente costituita la lista TERRE DI CAPANNORI che intende sostenere la coalizione di centrodestra alle prossime elezioni comunali del 2024. L'impegno di portare avanti valori ed esperienze comuni di buon governo si è concretizzato anche con la straordinaria partecipazione a questa cena, che rappresenta per LUCCA2032 un nuovo tassello della propria azione politica e per gli amici di Capannori un autorevole punto di partenza per un processo politico forte, innovativo e determinato a garantire sul territorio provinciale una presenza costante ed efficace di chi ha a cuore l'interesse pubblico e il benessere dei cittadini.


