Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Nell’ambito di Lucca Learning City, il Comune di Lucca ha aderito al progetto RegALE- Regional capacity for Adult Learning and Education e insieme a Imt Scuola Alti Studi di Lucca ha organizzato due incontri a cura di Ennio Bilancini (professore ordinario di Economia politica alla scuola Imt), rivolti a tutti i soggetti del territorio che, a livelli diversi, sono interessati alla tematica dell’apprendimento permanente degli adulti: autorità pubbliche, fornitori di istruzione e formazione professionale, datori di lavoro, agenzie pubbliche, Ong, biblioteche, etc.
Il primo appuntamento, dal titolo “Dalla teoria alla pratica”, si è svolto la scorsa settimana, martedì 21 novembre, nel complesso San Francesco. Dopo questa prima parte teorica, martedì 9 gennaio i vari soggetti interessati si rincontreranno per condividere esperienze, risorse e competenze al fine di mettere a punto progetti concreti di inclusione e formazione per il territorio.
“Il nostro obbiettivo nell’aderire al progetto RegALE – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – è stato e rimane quello di realizzare collaborazioni solide all’interno del sistema che a livello locale si occupa, a diversi livelli, di istruzione e formazione. Questa collaborazione rappresenta infatti a nostro avviso la condizione preliminare, e dalla quale non si può prescindere, per implementare progetti concreti di inclusione e formazione utili al nostro territorio nel suo complesso”.
"E' importante creare un ambiente di dialogo aperto e costruttivo tra le diverse realtà istituzionali, professionali e associative presenti nella nostra comunità - commenta Ennio Bilancini, professore di Economia alla Scuola IMT - e per farlo è necessario guardare alle buone pratiche, ai valori e alle motivazioni intrinseche di cui le realtà coinvolte sono portatrici. I recenti risultati ottenuti nel campo delle scienze sociali, e dell'economia comportamentale in particolare, possono aiutarci molto, accompagnando il superamento del paradigma della "carota e del bastone" verso un modello di collaborazione basato su fiducia, reciprocità e mutualità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
«Ringraziamo il presidente del Consiglio Giorgia Meloni per le parole di solidarietà dopo il violento e criminale attacco alla nostra Sede di sabato scorso, quando durante il corteo di Non Una di Meno un gruppo di manifestanti ha vandalizzato le saracinesche, sfondato la vetrina e gettato nell'ufficio un ordigno esplosivo fortunatamente rimasto inattivo. Continueremo la nostra missione a tutela della Vita, della Famiglia è della Libertà Educativa senza paura e a testa alta sapendo di interpretare i valori della stragrande maggioranza dei cittadini italiani, disgustati dalla foga ideologica e violenta che si è riversata contro di noi. Restiamo sempre in attesa di una presa di distanze da chi era al corteo come Schlein, Gualtieri e Landini. Nei prossimi giorni inviteremo le associazioni, i rappresentanti politici di ogni partito e le istituzioni presso la nostra sede a Roma in Viale Manzoni per lanciare un messaggio di unità contro qualsiasi tipo di violenza». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.


