Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1459
Nel nostro precedente appello, in pieno contenzioso legale, ci auguravamo un raffreddamento della controversia ed una positiva soluzione a tutto beneficio delle decine di ragazzi e genitori iscritti al progetto sportivo della Real Academy di S. Cassiano a Vico.
Purtroppo l’amministrazione dell’ascolto ha ritenuto non dare corso alle reiterate richieste di confronto con i genitori e con l rappresentanti della minoranza in consiglio comunale.
Pensavamo, ci auguravamo che la sanzione estrema, come la revoca della concessione, fosse valutata con più cautela e senza quel prepotente decisionismo già sperimentato da poche settimane nello sgombero delle ultime attività al Mercato del Carmine.
Il sindaco Pardini, come ormai solito, dopo un primo incontro è fuggito dal dovere di ascolto dei genitori -cittadini che chiedevano comprensione per le difficoltà che la decisione della chiusura dell’impianto avrebbe loro provocato.
L’assessore Barsanti, incurante delle aspettative del Comitato Genitori e sordo alle richieste di un ritorno al confronto diretto in commissione consiliare, ha inteso procedere secondo intendimento e rigida applicazione delle norme concessorie.
Da domani 23 novembre, è possibile che la vicenda legale legata agli abusi edilizi contestati, pur in assenza delle motivazioni della sentenza del Tar sul rigetto dell’istanza di sospensiva, trovi conclusione con uno sgombero forzoso del quale tutti ci auguriamo linearità di comportamento da parte di tutti i protagonisti.
Degli abusi rilevati, dopo il percorso giudiziario non ancora completamente concluso, rimangono in piedi solo gli interventi che a nostra opinione non possono essere più inseriti in una volontà di interessi privatistici, bensì in veri e propri interventi di miglioramento di una struttura che ha ritrovato efficienza e bellezza, a tutto beneficio del valore futuro del bene comunale e dei valori di affezione alla pratica sportiva.
Abusi che comparati con la situazione generale, avrebbero sicuramente diritto ad essere valutati con più oculato interesse, ai fini anche della valorizzazione del bene pubblico.
La chiusura lascia inevitabilmente uno futuro di degrado dell’impianto e avvia un percorso di difficile gestione per la continuità sportiva dei 120 iscritti ai corsi e dei loro genitori. Le soluzioni proposte comprenderebbero lunghi spostamenti per allenamenti in campi che per la maggior parte, non hanno ancora requisiti adeguati all’uso.
Certo, e potrebbe essere una ipotesi, sgonfiare la Real Academy, società che oggi viene ritenuta una eccellenza a livello cittadino, potrebbe dare maggior spazio alla storica società di più consolidata presenza sul territorio e che al momento attuale fa sognare in molti per i grandiosi progetti paventati sul maggior impianto sportivo della città.
Insomma, una politica dello sport che, vista da fuori, potrebbe far pensare ad un accanimento contro l’imprenditoria privata non in linea, per difendere interessi altrettanto privati ma di maggior impatto emotivo e di consenso amministrativo.
Noi pensiamo che ancora vi siano margini di mediazione sulla vicenda e rifiutiamo di dare credito ad una politica asservita , così come in molti ci stanno prospettando e ci auguriamo che il Sindaco Pardini e/o l’Assessore Barsanti, si adoperino perché l’attività sportiva della Real Academy continui ad allenare sul campo di San Cassiano almeno fino alla fine della stagione, così come lo stesso Comitato Genitori va chiedendo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
"Già, che fine ha fatto il tavolo dell'inclusione del Comune di Lucca? Se lo chiede il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua e ce lo chiediamo anche noi: perché non è più stato convocato? Che politiche sono programmate o in atto su questo argomento? E perché non discuterle con le associazioni che da sempre si impegnano sul territorio per l'inclusione di tutte e tutti? E che fine ha fatto il Piano per l'accessibilità (Peba) che dopo il centro storico, avrebbe dovuto esaminare i quartieri della città fino ad arrivare ai paesi e che aveva visto i settori sociale e urbanistica collaborare insieme proprio al tavolo dell'inclusione?"
A porre queste domande sono i consiglieri dei gruppi Pd e Lucca Futura, a qualche giorno di distanza dall'appello pubblico lanciato proprio dall'associazione Luccasenzabarriere.
"Negli anni passati il tavolo si riuniva con regolarità ogni mese e mezzo - spiegano -, poi da un anno, cioè da novembre 2022, non se ne è più saputo niente. Non si conoscono le politiche che l'assessorato al sociale sta portando avanti sul tema dell'inclusione e in generale sono sconosciuti i progetti, i programmi e le linee guida che dovrebbero alimentare e condurre le scelte e le visioni (sempre che ce ne sia una) delle politiche sociali, grandi assenti, a oggi, nella narrazione dell'amministrazione di Mario Pardini.
La sensazione, confermata da ciò che vanno dicendo molti rappresentanti di associazioni del territorio, è che la giunta decida in modo totalmente arbitrario chi ricevere e con chi dialogare. Tutti gli altri restano a guardare: non vengono ricevuti da sindaco e assessori, non trovano supporto nelle proprie iniziative, non ottengono attenzione dall'Ente comunale, che in quanto tale dovrebbe essere di tutti, non appannaggio di pochi. Rientrano in questa casistica anche le realtà del tavolo dell'inclusione: improvvisamente l'amministrazione non ha più bisogno di progettare politiche inclusive o di ricevere un supporto e un'indicazione per operare le scelte più consapevoli in termini di accessibilità e inclusività? Evidentemente, a giudicare dalle dichiarazioni gravissime del capogruppo di Forza Italia, Alessandro Di Vito, secondo cui gli alloggi popolari non possono trovare spazio in zone limitrofe alle Mura (sottintendendo che chi ha più bisogno o chi vive in situazioni di difficoltà non ha diritto alla bellezza e la bellezza di Lucca non può essere intaccata da chi magari non vanta risorse economiche), per Pardini e i suoi il sociale non conviene in termini di popolarità: pochi tagli del nastro, poche feste, pochi selfie".


