Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 813
Quindi se ho capito bene si riattaccano (forse) le foglie, ma la scritta rimane al suo posto, così come il monumento ormai deturpato. E siccome è venuto Sgarbi a spiegarci che è tutto bellissimo, i lucchesi dovrebbero pure ringraziare?
Ma ci faccia il piacere sindaco!
Che questo pasticcio sia complicato da risolvere nessuno lo nega. Ma addirittura organizzare l’ennesimo siparietto propagandistico per prenderci tutti per fessi anche no, per cortesia.
Ma, se non altro, questa foto è una bella sintesi di questo primo anno.
“Adesso dobbiamo rimuovere la statua” aveva tuonato Pardini solo tre mesi fa. Ma evidentemente è bastata una parolina del sottosegretario a convincerlo a cambiare idea.
Beh,
complimenti
per la coerenza!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
Dopo un anno di amministrazione Pardini, Lucca Civica stila una lista delle promesse ancora non realizzate dall'attuale giunta di centrodestra, evidenziando inoltre tutti gli elementi di continuità presenti tra le scelte di Mario Pardini e dell'ex sindaco Tambellini.
"Le promesse che fanno notizia, lanciate nel corso di una campagna elettorale, si sprecano: sono anche queste, d'altronde, le regole non scritte di un gioco che ha finito col rendere le persone sempre più diffidenti verso la politica - prende il passo il gruppo di Lucca Civica -. Governare una città, tuttavia, richiede qualità che vadano oltre il titolo di una notizia."
"Non ce ne voglia l'attuale giunta comunale se ad oggi non c'è traccia di un solo significativo e concreto progetto che non sia stato 'messo in riga' la giunta Tambellini. Un'evidenza che, pur nel valzer degli eventi, degli annunci e dei tagli di nastro, non può sfuggire ai più attenti, sebbene a chi amministra oggi la città sembrerebbe mancare l'eleganza di riconoscere che si stanno portando a compimento gli obiettivi di chi l'amministrava prima. Capiamo che la giunta Pardini voglia lasciare il segno in nome della tanto ripetuta discontinuità, eppure è chiaro che senza il progetto esecutivo presentato nell'aprile 2022 oggi non ci sarebbe alcun cantiere per la realizzazione del sottopasso di fronte alla stazione di Lucca" fa notare il gruppo di centrosinistra.
"Senza i fondi - continuano - cercati e ottenuti con la serietà di valide proposte in passato, non avremmo un nuovo centro civico a San Vito né l'accesso pedonale da via Savonarola alle scuole di San Concordio, non sarebbe stato riqualificato il distretto socio-sanitario di Sant'Anna e quella ferita nell'area ex Gesam sarebbe ancora aperta".
Incalzando l'amministrazione Pardini, il gruppo di Lucca Civica snocciola i numerosi temi su cui l'attuale coalizione di centrodestra dovrà fare i conti nei prossimi anni: spaziando dai progetti sulle nuove infrastrutture, alla gestione della viabilità fino all'attuazione del Piano Operativo, già molto discusso in tempo di campagna elettorale.
"La Provincia di Lucca due mesi fa ha finalmente inaugurato il cantiere per realizzare il nuovo ponte sul Serchio, ma che tempi si prevedono per l'asse suburbano? Oggi un mezzo di soccorso per percorrere la strada che da Torre porta al San Luca può impiegare dai 20 ai 30 minuti, contro gli 8- 10 minuti stimati una volta completate queste due infrastrutture. È opportuno e prioritario che l'amministrazione Pardini presidi la questione, in linea con quanto promesso in campagna elettorale" ricorda Lucca Civica.
"Non ci aspettiamo né ci siamo mai aspettati che i tir scompaiano dalla circonvallazione con un'ordinanza, a differenza di chi lo ha annunciato alla vigilia del ballottaggio, ma almeno che si faccia il possibile, in ogni sede, per condurre in porto quest'opera strategica e necessaria per migliorare la viabilità complessiva della città".
"E che fine ha fatto il piano operativo? In campagna elettorale, ricordiamo, era tutto da buttare. D'altronde in quel momento bastava dire il peggio sull'operato dell'amministrazione Tambellini. Poi nell'unico atto redatto dall'amministrazione Pardini che si pronuncia sul tema, il documento unico di programmazione (Dup), leggiamo tra gli obiettivi l'approvazione del piano operativo di Tambellini - evidenziano -. Ci rincuora che in ques';anno qualcuno si sia preso la briga di conoscere meglio lo strumento e ne abbia compreso la visione, l'efficacia e l'accuratezza. Ma come mai la commissione urbanistica non si è ancora mai riunita per discutere le osservazioni al piano, pronte per essere discusse da un anno? Cosa stanno aspettando, che maturino i tempi per il blocco edilizio? Prima il territorio avrà regole chiare per il suo sviluppo e prima enti, imprese e soprattutto famiglie potranno far progetti in un sistema ordinato".
"Sempre meno curate, infine, appaiono oggi le frazioni del territorio più distanti dal centro storico - si conclude l'invettiva di Lucca Civica -. Nonostante la delega specifica affidata a un assessore, i paesi soffrono un preoccupante stato di carenza di servizi. Insufficiente il trasporto pubblico, discontinua la raccolta dei rifiuti porta a porta, con segnalazioni ripetute di giri saltati e conseguenti bidoncini e sacchetti esposti lungo le strade per tutto il giorno."


