Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 556
"Senza dubbio quella di ieri per il partito democratico in Toscana è una giornata che ci deve far riflettere. Il Pd può e deve fare ancora di più, lavorando sulle alleanze e presentandosi con programmi che riescano a intercettare le difficoltà di chi vive momenti molto complessi, cittadini e imprese". A dirlo è il consigliere regionale e presidente dell'assemblea regionale del partito democratico, Valentina Mercanti, commentando così i risultati dei ballottaggi in Toscana.
"È inutile a mio avviso dare colpe, puntare il dito o dividerci al nostro interno: bisogna lavorare da subito e farlo uniti - spiega -. Non è bastata la vittoria alle primarie della segretaria Elly Schlein per far invertire il vento forte della destra su questi risultati, soprattutto nei capoluoghi oggi al voto, che sono rimasti tutti alla destra, anche dove la destra si era inizialmente presentata divisa".
"Credo però - continua - che ci siano grandi margini per fare bene in futuro: per farlo serve che si apra una stagione all'interno del nostro partito, soprattutto a livello regionale, fatta di collaborazione e cooperazione: c'è bisogno del lavoro di tutte e tutti, nessuno escluso. Dobbiamo portare avanti il buon governo della Regione e radicarci ancora di più sui territori: il prossimo anno ci sono tante elezioni amministrative, dobbiamo cambiare marcia. E lo dobbiamo fare recuperando un rapporto con le persone, soprattutto con coloro che vivono momenti difficili, attraverso proposte concrete e azioni continuative nel tempo. Ci dobbiamo essere sempre. Oggi non è il tempo di mettere alla porta qualcuno, di far sentire meno importante o superfluo qualcun altro. Oggi è il tempo di creare una squadra forte e radicata, guidata da un solo obiettivo: far crescere il partito democratico e riportarlo alla vittoria".
"Infine - conclude Mercanti - voglio rivolgere un grande ringraziamento alle candidate e ai canditati Pd toscani. E tanti complimenti a Riccardo Franchi, da oggi sindaco di Pescia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 846
Rischio idraulico e problemi di allagamenti, richieste di spazi pubblici per garantire la partecipazione e un punto di riferimento concreto per tutti i cittadini e netta contrarietà alla nuova strada che l’amministrazione comunale vuole realizzare tra via Squaglia e via Savonarola, questo il sunto dell'assemblea organizzata dal centrosinistra lucchese.
"Sono tanti i temi che sono emersi durante l’assemblea pubblica 'Ascolto e Partecipazione', promossa dai consiglieri comunali e dalle forze politiche del centrosinistra lucchese, e che si è svolta al circolo ricreativo socio-culturale anziani di San Concordio. La riunione era proprio dedicata ad affrontare le questioni inerenti i quartieri di San Concordio, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo e Mugnano" affermano gli organizzatori.
"Sono stati tante e tanti le cittadine e i cittadini che hanno voluto accettare il nostro invito al confronto - sottolineano - e a tutti loro va il ringraziamento per il contributo che hanno voluto assicurare. Certo, non sono mancate pure, da parte di alcuni, puntuali critiche rispetto alle scelte assunte negli anni passati: abbiamo accolto ed ascoltato anche il più duro dei dissensi nei confronti della vecchia amministrazione, perché é sempre occasione di crescita e dibattito."
"E soprattutto sono emersi il bisogno e la voglia di contatto continuo rispetto alle questioni che attengono il presente e il futuro del territorio. E questo è l’impegno che ci assumiamo: le assemblee coi cittadini saranno uno strumento continuo di ascolto e partecipazione, un metodo di lavoro che ripeteremo sia nella zona dell’ex Circoscrizione 7, sia in tutti i quartieri e i paesi della Città”.
“I cittadini pongono in particolare la questione della manutenzione - dichiarano gli organizzatori - dal parco del Saharawi ai cigli delle strade, c’è preoccupazione perché opere vecchie e nuove non vengono manotenute, e quindi si incamminano velocemente verso il degrado. Come forze politiche e gruppi consiliari, sarà nostra premura fare presente all’amministrazione le questioni emerse: per dare il nostro contributo, in positivo, per la cura del territorio”.


