Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 708
Giovedì 8 giugno alle 18.30 presso il Giardino degli Osservanti - Pecora Nera in Via della Quarquonia 1/B, si terrà l’incontro “Donna Vita Libertà, per un Iran libero e democratico” con gli attivisti e le attiviste Leila Farahbakhsh (designer), Farideh Karamloui (counselor e
attivista), Mehri Hajiaghazadeh (artista), Ali Ghazinouri (medico), Esfandiar Eslami (fisico nucleare), un gruppo di iraniani democratici di sinistra contrari a qualsiasi sistema religioso o ereditario che cercano democrazia e secolarismo con l’obiettivo di “spiegare le reali condizioni
sociali, economiche, politiche e culturali della società iraniana e le leggi reazionarie, antipopolari e discriminatorie della Repubblica Islamica dell'Iran, attraverso la partecipazione e l'organizzazione di riunioni, manifestazioni, traduzione e pubblicazione di opere, per far
conoscere la situazione all’opinione pubblica italiana, in linea con il sostegno e la difesa delle lotte individuali e sociali dei diversi strati della società.”
I relatori faranno il punto della situazione riguardo alle proteste di piazza in Iran, racconteranno le loro esperienze personali e offriranno spunti sulle possibili soluzioni e azioni per portare parità di genere, democrazia e libertà dopo la caduta del regime islamico degli Ayatollah. Introdurrà l’incontro la consigliera regionale Valentina Mercanti, membro della Commissione Politiche Europee e Relazioni Internazionali e presidente del Pd Toscana. A dialogare con le attiviste saranno Francesca Fazzi, nota editrice lucchese e Anna Graziani, assessora alle politiche sociali del Comune di Camaiore e già candidata al Senato in quota Pd nelle passate elezioni politiche.
“Si tratta di un altro incontro di alto livello organizzato dal partito democratico e aperto a tutta la cittadinanza – affermano gli organizzatori – è importante creare dibattito intorno ai temi che tengono banco a livello internazionale. Giovedì 8 giugno avremo il privilegio di ospitare le
attiviste di Donna Vita Libertà, costituitasi da poco come associazione con sede a Firenze, che annovera professioniste residenti in Italia che spesso non possono rientrare nel proprio Paese a causa della loro militanza attiva a sostegno della causa della libertà in Iran.”
Per il Pd porterà i saluti il segretario comunale Gabriele Marchi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
La mozione sulla trasparenza dei lavori delle Commissioni da parte del gruppo consigliare è stata ieri sera bocciata in consiglio dalla maggioranza con voto unanime. Dura la reazione del gruppo consigliare e del resto della coalizione "Siamo sinceramente basiti dal risultato del voto e, soprattutto, arrabbiati. Arrabbiati perché non è tollerabile che un’amministrazione prenda in giro così i cittadini. Il consigliere Ricci nella sua dichiarazione di voto afferma che andava votato no a causa della tipologia di discussione e i costi per il Comune. Queste sono scuse patetiche e vergognose. Le discussioni in teoria sono già pubbliche solo che nessun cittadino vi partecipa a causa di orari e location variabili senza contare che il calendario delle stesse è pubblicato spesso a ridosso rendendo quasi impossibile, anche volendo, una partecipazione da parte dei cittadini. Sull'aspetto economico è meglio sorvolare perché dire nell'era di tik tok, instagram e Youtube che fare un video è un costo è veramente offensivo dell'intelletto di chi ascolta. Che il presunto sindaco di tutti e la maggioranza abbiano almeno il coraggio di dire le cose come stanno, ovvero che se il lavoro degli eletti diventa accessibile a tutti diventa più dura gettare fumo negli occhi alla gente e raccontare quello che si vuole. Comunque almeno su questo adesso c'è della trasparenza, la maschera dell'ipocrisia è stata gettata. Probabilmente inneggiare alla trasparenza e alla partecipazione serviva per vincere le elezioni ma quando si propone qualcosa di concreto questa maggioranza si aggrappa a scuse imbarazzanti"


