Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 731
Il grande successo di Lucca Classica è stato lo spunto per la lunga intervista all’assessore al turismo Remo Santini, protagonista nella più recente puntata di Casa Italia, sul canale Rai Italia. Lucca è stata presentata come città di esempio e riferimento, capace di utilizzare la musica come veicolo di turismo e promozione. Santini ha ricordato a tal proposito l’imminente appuntamento delle Celebrazioni Pucciniane, che vedrà la città protagonista su scala internazionale con grandi iniziative ed eventi dedicati, nella memoria del grande Maestro, secondo una calendarizzazione scrupolosa e dettagliata
Il focus dell’intervista si è quindi naturalmente allargato alla programmazione cittadina, che con l’impulso degli assessorati e uffici competenti si è strutturata fino ad eliminare il concetto di bassa stagione, grazie all’ideazione e realizzazione di nuovi eventi che hanno portato un indotto notevole alla città anche nei mesi solitamente considerati più sterili a livello turistico.
Sono stati poi ricordati e illustrati i prossimi grandi eventi in programma a Lucca, come Lucca Historiae Fest e Lucca Summer Festival, che tra storia, cultura e musica (ancora una volta protagonista) stanno proiettando la città verso una stagione intensa ed entusiasmante, a livello artistico, turistico e anche commerciale.
“E’ una grande soddisfazione sentire Lucca citata come esempio di virtuosa programmazione turistica – ha commentato l’assessore Remo Santini – Un chiaro segnale che lo scrupoloso lavoro di pianificazione messo in atto sta portando i suoi frutti. Lucca è la città della musica, della storia, dell’arte e della cultura: è stato un vero onore poterla raccontare in un programma di visibilità internazionale, poiché dedicato agli italiani che vivono all’estero”.
La puntata integrale di Casa Italia è disponibile su RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2023/05/Casa-Italia-del-03052023-a8f3297d-1eff-4cb6-a3a0-fdb48dc60505.html
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
Questioni non seguite adeguatamente, nascoste, rimandate, lasciate a sé stesse, abbandonate alla discrezione di enti esterni. Di contro, pochi mesi fa, annunci di soluzioni a portata di mano e veloci: basta scorrere le dichiarazioni del consigliere Raspini da candidato sindaco nella scorsa primavera. Evidentemente così non era. A maggio 2022 tutti i cantieri erano in “dirittura di arrivo” entro una manciata di settimane, poi la campagna elettorale e la propaganda sono finite, i problemi gestiti male dall'amministrazione Tambellini, quelli ignorati per anni e quelli nascosti, sono tornati tutti a galla, uno dietro l'altro.
Il parapetto crollato sulle Mura? Da quasi dieci anni si è osservata la progressiva e sempre più grave inclinazione del manufatto ma l'amministrazione Tambellini non ha trovato una lira per intervenire. Oggi abbiamo condiviso il tipo di lavorazioni da attuare con la Soprintendenza, abbiamo individuato il miglior intervento possibile e stiamo preparando il progetto, prevedendo le risorse nel piano triennale delle opere pubbliche.
Il consigliere Raspini sembra far finta di non sapere che il canale tombato di San Concordio e soprattutto la parte sotto l'incrocio ha un valore storico e deve essere tutelata. L'amministrazione si è dovuta accordare con la Soprintendenza, non solo per restaurare il manufatto, ma per allestire un cantiere che consenta di non bloccare il traffico. Questa cosa era nota da mesi eppure non abbiamo trovato in eredità dall'amministrazione precedente nessuna soluzione valida. La stiamo mettendo a punto noi: a breve sarà indetta la gara e inizieranno i lavori che dovranno terminare entro la fine dell’estate.
E così non abbiamo trovato nessuna soluzione “geniale” per il cantiere ANAS a Farneta, ma, molto umilmente, rispetto a chi pontificava e continua a pontificare, abbiamo messo sotto pressione l'ente gestore del cantiere e abbiamo ottenuto un non disprezzabile contenimento dei tempi e un'organizzazione del cantiere che evitasse il più possibile disagi ai cittadini. Così i lavori stanno procedendo e anche in questo caso dovrebbero terminare entro il prossimo mese di agosto.
In questi anni passati non si è mai sentita una parola dall'amministrazione precedente sulle condizioni del cavalcavia ferroviario di viale Europa. Eppure i controlli a questo tipo di fabbricati sono diventati obbligatori dal 2018 e si è atteso l'ultimo momento possibile per avviare un intervento su un'infrastruttura senza la quale la città e la viabilità provinciale sarebbero divise in due. In ogni caso da quando siamo intervenuti duramente sulla ditta i lavori sono ripresi e a oggi sono in fase conclusiva, infatti gli operai stanno montando i guardrail.
L'amministrazione Pardini sta lavorando duro per finire quello che è stato allegramente lasciato a metà. Contano i fatti, e i fatti sono che la giunta di centrosinistra era così preoccupata di dare continuità alla soluzione dei problemi infrastrutturali della città che non abbiamo trovato una lira sul piano triennale delle opere pubbliche e abbiamo trascorso i primi mesi della nuova amministrazione a reperire e organizzare le risorse per rimettere in moto cantieri e progetti.


