Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4414
"Guerre d'informazione: manipolazione e percezione dell'opinione pubblica" sarà questo il tema del terzo incontro di Polislab il progetto di formazione politica promosso da "Lucca è un grande noi" che si svolgerà domenica 19 febbraio a partire dalle ore 16 presso il Palazzo delle Esposizioni Lucca, Piazza San Martino 7 - Lucca.
Ospiti dell'incontro saranno EUGENIO IORIO, Docente universitario e autore di "INFOGUERRA. GUERRE DI INFORMAZIONE NELL'INFOSFERA (Rubettino Editore) e CHIARA GELONI, Giornalista e scrittrice.
Nell'era dell'informazione digitale che sembra offrire ad ognuno la possibilità di essere informati in tempo reale, è essenziale interrogarsi su quanto le persone siano realmente informate e libere di maturare un'opinione e quale ruolo giochino i moderni mezzi di comunicazione nel condizionare l'opinione pubblica.
Si parla di vere e proprie guerre di informazione che, da un lato, coinvolgono a vario titolo i servizi di intelligenze e informatici e assumono i connotati della cyberwar – la guerra cibernetica fatta di cyberterrorismo e cyberpropaganda – che consente agli attori asimmetrici, gli infowarrior o agenti di influenza, di avere un contatto diretto con il pubblico completando l'azione dei media.
Dall'altro lato, invece, hanno a che fare più con la sfera del soft power e dello sharp power: si tratta cioè di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili l'opinione pubblica rispetto al "nemico".
L'Infowar è un concetto basato sull'idea, quindi, che quello informativo sia un vero e proprio nuovo dominio in cui, tra Stati ovvero tra Stati e attori non statuali, si gioca un confronto che vede le informazioni costituire, a un tempo, strumento di offesa e obiettivo.
La manipolazione delle informazioni, la gestione della percezione dell'opinione pubblica, la guerra di informazioni non sono fenomeni adducibili solamente allo "sharp power" di potenze straniere, ma possono essere anche strategie di élite, ad esempio quelle finanziarie, che si pongono di sovragestire gli Stati Nazione.
La realtà può essere conosciuta dall'uomo mediante la percezione. Il più grande massmediologo Marshall McLuhan, nel libro Gli strumenti del comunicare, ci ricorda che: «Una volta che abbiamo consegnato i nostri sensi ed i nostri sistemi nervosi alle manipolazioni di coloro che cercano di trarre profitti in affitto i nostri occhi, le orecchie e i nervi, in realtà non abbiamo più diritti.»
Nell'era dell'informazione – in cui internet, nelle sue diverse forme social media, metaversi, etc. determina e egemonizza la nostra percezione – gli algoritmi e le piattaforme del capitalismo digitale gestiscono il nostro senso comune.
L'incontro è aperto alla cittadinanza, i posti sono limitati e sarà data priorità alle persone che si sono iscritte al percorso di formazione, per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 815
Il consigliere Enzo Alfarano (Pd) torna a sollecitare il Comune in merito agli alloggi popolari. "Ormai un mese fa - commenta -, la maggioranza consiliare ha respinto la mia mozione che prevedeva lo stanziamento di duecentomila euro per la manutenzione straordinaria per gli immobili di risulta, da assegnare alle famiglie in graduatoria per gli alloggi popolari, adducendo di aver già effettuato stanziamenti necessari. Riscontrando l'insufficienza degli interventi già effettuati, ad oggi è indispensabile segnalare come, anche per quanto riguarda immobili i cui lavori risultano coperti dai fondi già stanziati, molte famiglie lucchesi attendano, ormai in condizione di precarietà e disagio assoluto da mesi, le assegnazioni. I lavori procedono con una lentezza tale che le famiglie piegate dall'emergenza sociale di oggi non possono assolutamente permettersi. Al di là del diligente lavoro degli uffici, su cui non vi è ragione di dubitare, il Comune, in qualità di socio e nelle sedi opportune tramite i suoi rappresentanti, controlli l'operato di Erp, richiamando ad una celere ed efficace esecuzione e conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria da iniziare ed in corso".
"Va poi constatato per quanto inerisce ai lavori di manutenzione ordinaria - prosegue -, lo stanziamento di 48 mila euro di qualche settimana fa, col probabile fine di riprendere interventi necessari ove situazioni di morosità lo impedivano. Sebbene la notizia sia da accogliere con favore, ci chiediamo se tali fondi siano sufficienti per far riprendere i lavori di manutenzione ordinaria in tutte le realtà in cui famiglie piegate dal caro energia e d


