Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 691
“È ormai passato un mese dall’annuncio degli esuberi alla Körber (ex-Perini) di Mugnano. Gli incontri tra sindacati e azienda continuano ma, mentre gli esuberi sono saliti a 90 su 460 lavoratori complessivi, le motivazioni rimangono inaccettabili”.
Lo scontro tra l’azienda tedesca Körber e le parti sociali ha ormai raggiunto allarmanti picchi di tensione: quasi un quinto della forza lavoro (90 operai su 460) sono in esubero dallo stabilimento dell’ex-Perini di Mugnano, e viste le motivazioni dell’azienda per giustificare questa ecatombe lavorativa (Costo delle materie prime e calo degli ordini) si rischia di perdere un centro di ricchezza inestimabile per tutta la Piana di Lucca.
Le note di critica e protesta si sprecano a un mese dalla decisione, e nella giornata di oggi anche Potere al Popolo ha deciso di esprimere il totale rigetto della linea politica di Körber.
Con un comunicato stampa, PaP sottolinea come le scusanti portate a propria difesa dall’azienda siano inaccettabili, visto il peso economico della stessa Körber e da precedenti atteggiamenti definiti “arroganti e autoreferenziali”.
C’è crisi? A pagare deve essere solo il lavoratore: Potere al Popolo è lapidario nel descrivere la situazione, ma spinge ancora per lo sviluppo di un piano per mantenere nello stesso tempo produttività e lavoratori.
“Il ridimensionamento, anche se assorbito tramite cassa integrazione e prepensionamenti – si legge nella nota – è la vittoria dell’interesse di pochi sul bene collettivo e il futuro del territorio che ospita l’azienda. Potere al Popolo Lucca è a fianco dei lavoratori della Körber, per pretendere un piano sostenibile per la continuità produttiva e la salvaguardia di tutti i posti di lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 742
"Più di tre mesi senza alcuna risposta alla richiesta di accesso agli atti, per ottenere la documentazione relativa al rifacimento del progetto del muro di Villa Bottini, che prevede pure la contestata previsione del taglio dei lecci, completamente sani, presenti nel parco, contro la quale sono state già raccolte più di trecento firme". E la questione finisce adesso sul tavolo del prefetto e del presidente della commissione controllo e garanzia del Consiglio comunale: il consigliere Daniele Bianucci ha scritto infatti ai due vertici istituzionali, per segnalare il mancato rispetto, da parte dell'Amministrazione comunale, delle garanzie previste dalla legge e dai regolamenti comunali e per chiedere un loro intervento urgente sulla questione. "Non vogliamo credere – sottolinea Bianucci - che si procederà all'abbattimento prima di avere il tempo di controllare le carte tecniche".
"Dopo più di tre mesi che la nostra richiesta non ha avuto risposta, la domanda adesso nasce spontanea: cosa ha da nascondere l'Amministrazione comunale, in merito al progetto del muro di Villa Bottini e al relativo abbattimento degli alberi, completamente sani, previsto? – chiede il consigliere Daniele Bianucci – Lo scorso 31 ottobre, infatti, ho proceduto a fare richiesta di accesso agli atti per l'intera documentazione del progetto. La questione, come ben sappiamo, è particolarmente contestata da molti cittadini, in particolare per la connessa questione della previsione di taglio dei lecci, completamente sani, attualmente presenti nel parco della Villa. A distanza di più di tre mesi, non abbiamo ottenuto alcuna risposta da parte dell'Amministrazione comunale, con evidente incuranza delle previsioni legislative a garanzia degli amministratori locali e di tutti i cittadini, nonché delle previsioni regolamentari dell'Ente. In tutte queste settimane, durante i Consigli comunali che si sono svolti, ho più volte sollecitato un feedback al sindaco e alla giunta sul tema, attraverso apposite raccomandazioni. E, assieme agli altri due consiglieri comunali del centrosinistra in commissione lavori pubblici ed ambiente, abbiamo domandato al presidente Santi Guerrieri una commissione sulla questione. Nessuna iniziativa istituzionale ha sortito alcun effetto, e ad oggi siamo sprovvisti di tutte le informazioni puntuali che abbiamo richiesto. Per questo, abbiamo deciso di rivolgerci al prefetto e al presidente della commissione controllo e garanzia: perché è importante che la situazione si sblocchi, e che tutti i cittadini possano accedere agli atti che ad oggi ci vengono negati. Tanto più che si rincorrono le voci che il taglio dei lecci sarebbe imminente: non vogliamo credere che l'Amministrazione comunale procederà all'abbattimento, prima che noi consiglieri e tutti i cittadini abbiamo il tempo congruo per studiare ogni carta tecnica".


