Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 560
Lucca, Anversa, Manchester e altre numerose istituzioni europee scommettono sul ruolo della mobilità collettiva e si confrontano quest'oggi a Bruxelles, nell'ambito della conferenza conclusiva del progetto europeo "SUMP-PLUS", dove è presente il dirigente del settore mobilità del Comune di Lucca, Luca Nespolo.
Il progetto, finanziato dal programma europeo Horizon, ha supportato le città coinvolte per delineare strategie per migliorare l'accessibilità dei cittadini, favorire la realizzazione di quartieri vivibili, e ridurre i tempi di spostamento degli abitanti. "Le strategie delineate rappresentano un punto di partenza fondamentale per le prossime iniziative cittadine - afferma l'assessore alla mobilità, Remo Santini - come la revisione del programma di esercizio del TPL, la regolazione della micromobilità, il miglioramento dell'accesso al centro storico, l'elettrificazione del parco bus urbano, l'implementazione del nuovo sistema di ricarica di veicoli elettrici, che vedrà coinvolti il centro, ma anche le frazioni ed i principali quartieri cittadini".
“Gli obiettivi del Green Deal europeo – aggiunge Santini - sono infatti da considerarsi raggiungibili solo con il coinvolgimento delle città, e le strategie di sostenibilità sono, in sintesi, occasioni per migliorare la vita quotidiana dei cittadini”.
Nel nuovo Piano comunale, recentemente approvato dalla giunta, la mobilità elettrica urbana assume infatti un ruolo fondamentale, al fine di garantire con decisione spostamenti ad impatto zero in alternativa ai classici mezzi alimentati a combustibili fossili, per contribuire all’obiettivo continentale e globale della riduzione delle emissioni dovute ai trasporti del 90% entro il 2050, e delle emissioni di gas a effetto serra del 55% già entro il 2030.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
Spesso nel frastuono delle nostre vite quotidiane si perde la concentrazione giusta per ascoltare. Spesso nel frastuono - soprattutto in questi giorni - si perde il significato più profondo delle cose. Oggi si celebra qua un giorno fondamentale, un simbolo. E i simboli sono un retaggio universale. Questa mattina abbiamo presenziato in occasione del Giorno della Memoria alla consegna della medaglia d'onore all'internato militare Carlo Tomei, insieme al Prefetto Francesco Esposito, alle autorità civili e militari. Il Giorno della Memoria appartiene a tutti gli uomini, in ogni dove, non ha colore politico, né appartenenza alcuna.
È un dovere civico e morale, figlio della storia più efferata, dell’orrore, della violenza più atroce dell’essere umano contro l’essere umano. Non è pensabile poterlo descrivere pienamente a parole. Le preziose testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah ci hanno consegnato come forziere della memoria ci accompagnano ogni giorno come monito per non dimenticare, per ricordare, per non smettere di piangere tutte le vite spezzate dalla furia omicida e criminale del nazismo contro il popolo ebraico e le varie minoranze.
Non esistono giustificazioni, revisionismi storici, alleggerimenti morali nei confronti delle leggi razziali e quello che più preoccupa oggi è l’indifferenza di una parte dell’opinione pubblica nei confronti di questo tema, un’indifferenza figlia dell’ignoranza, del cinismo e della mancanza di umanità.
Per questo le istituzioni hanno il dovere inderogabile ed imprescindibile di mantenere viva la memoria di questa oscura pagina della storia, in particolare trasmettendone il contenuto alla giovani generazioni. Il mio più sentito e rispettoso pensiero va all’inesauribile lavoro degli insegnanti con i ragazzi di tutte le scuole italiane, una vera e propria missione nei confronti dei nostri giovani, che rappresentano per noi la storia futura. Proviamo a parlare dell’Olocausto ai più piccoli, nei modi a loro più adatti: vedremo una reazione incredula, sconvolta, atterrita. Il più delle volte non ci credono, non se ne capacitano, gli sembra quasi un film dell’orrore. Eppure è accaduto, se ci pensiamo pochi anni fa. È a loro per primi che dobbiamo consegnare le storie delle vittime, nella consapevolezza che non siano morte invano, e che siano eternamente difesi dalla Giornata della Memoria.
È per questo che oggi abbiamo inviato una lettera a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale, contenente una poesia e invitato gli insegnanti a leggerla nelle classi, in occasione della giornata commemorativa delle vittime dell’Olocausto. L’ha scritta Anna Frank, che allora si trovava nascosta per sfuggire alla deportazione. Si intitola “Aprile” e queste sono le sue parole:
Prova anche tu,
una volta che ti senti solo
o infelice o triste,
a guardare fuori dalla soffitta
quando il tempo è così bello.
Non le case o i tetti, ma il cielo.
Finché potrai guardare
il cielo senza timori,
sarai sicuro
di essere puro dentro
e tornerai
ad essere felice.
Oggi riscopriamo insieme e manteniamo questa purezza attraverso la memoria di un passato terribile che siamo chiamati tutti ogni giorno a non far ripetere.


