Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 788
È tempo di puntualizzazioni all’interno del vasto alveo della sinistra lucchese. Col congresso nazionale del Pd ormai alle porte (e che deciderà in regola il nuovo organigramma dirigente del partito) sono molte le associazioni locali che hanno deciso di essere parte integrante del dibattito all’interno del partito, ma nello stesso tempo altri hanno preferito togliersi di mezzo il prima possibile, rimarcando la propria autonomia e esprimendo la propria estraneità a qualsiasi percorso comune (almeno per il momento).
È il caso di Sinistra Civica Ecologista e Sinistra Con, che con un comunicato ufficiale, firmato dai due presidenti Monica Barni e Maurizio Franceschi, hanno certificato la loro distanza dai dibattiti e dalle progettualità che interesseranno il Pd nei prossimi mesi.
Ovviamente, gli iscritti a questi due movimenti potranno, a titolo individuale, partecipare al processo congressuale, ma la stessa cosa non accadrà per quanto riguardo le segreterie dei due partiti di sinistra.
“Alcune recenti dichiarazioni del consigliere comunale di Lucca Daniele Bianucci sembrano coinvolgere Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista nel percorso congressuale del Partito Democratico. È bene precisare che queste due associazioni non prendono parte al congresso del Pd, né lo potrebbero fare essendo organismi autonomi e al loro interno pluralisti. Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista – sentenziano i due presidenti – sono interessate ai processi democratici che avvengono nei partiti progressisti e del centro sinistra, contano sul fatto che questi processi raggiungano l’obiettivo dell’unità di tutte le forze progressiste e sono impegnate a fornire il proprio contributo in questa direzione. Chiunque, singolarmente aderente a Sinistra Con e a Sinistra Civica Ecologista, vuole partecipare a questi processi che coinvolgono i partiti del centrosinistra nazionale, è ovviamente libero di farlo. Tuttavia, è bene distinguere il ruolo di ognuno, rispettare le diversità ed evitare di coinvolgere le associazioni in occasione di impegni che ciascuno di noi assume partecipando a processi politici esterni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 857
“Abbiamo riportato ancora una volta del buonsenso all'interno del Comune di Lucca, che per troppi anni è stato vittima di logiche di parte e di strumentalizzazioni politiche tese a dividere i cittadini in buoni e cattivi, ci muoviamo e ci muoveremo nel cercare sempre di evitare simili distinzioni manichee”: ecco il giudizio dei capigruppo di maggioranza (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lucca 2032, Difendere Lucca , Lega, Lista Civile) all'indomani dell'approvazione della mozione sulla concessione degli spazi pubblici che finalmente tornano a essere disponibili per tutti coloro, senza distinzioni, che si rifanno ai valori di tolleranza e libertà di espressione previsti nella Costituzione.
“Non è una vittoria dei nostri movimenti ma di tutti coloro che – prosegue la nota – indistintamente dalle posizioni politiche, credono nel valore della libertà e nella libera manifestazione del pensiero, valori universali su cui è fondata anche la Repubblica Italiana. Tornando a porre come unico riferimento la Costituzione, il Consiglio comunale ha ripristinato il diritto di ogni cittadino a poter usufruire di spazi pubblici nel solo rispetto della legge e della Costituzione, senza dover sottostare a dichiarazioni di fedeltà a un qualunque pensiero politico di parte. Un impegno che lo stesso sindaco Pardini aveva preso in campagna elettorale addirittura avanti il primo turno”.
“Non ci hanno stupito le polemiche delle opposizioni di sinistra – prosegue la nota – del resto sul tema dell'antifascismo hanno vinto una competizione elettorale nel 2017 e ci hanno riprovato, stavolta inutilmente nel giugno scorso. Dire e scrivere che 'la maggioranza porterà nel prossimo Consiglio comunale una mozione per eliminare la dichiarazione introdotta nel 2018, così da poter concedere i luoghi comunali
anche a chi si fa esplicitamente portatore di parole e atti di intolleranza e odio' è non solo una menzogna, ma un torto ai valori della Costituzione che non a caso sono ribaditi nella testo approvato e che devono essere gli unici, a dover dirimere su chi ha diritto a spazi e chi no”.
“La mozione approvata con convinzione da tutte le forze di maggioranza – si aggiunge nella nota – pone fine a una evidente strumentalizzazione, confermata nel 2017 dalla volontà di non voler inserire – da parte dell'allora maggioranza di sinistra - un analogo vincolo contro tutti i totalitarismi, a partire da quello comunista che ha inondato di sangue il mondo per decenni e decenni. La nostra scelta, da tempo maturata, ha lo scopo di riportare la questione nell'unico ambito dove tutti, ripetiamo tutti, dobbiamo muoverci, quello del rispetto delle regole democratiche e della tolleranza anche e soprattutto verso chi la pensa diversamente, fatto fra l'altro rinnovato implicitamente ogni volta che sediamo tutti assieme in un organo democratico come il Consiglio comunale. Il richiamo alla Costituzione pone fine, come in tante altre parti d'Italia dove governa il centrodestra, all'ennesima speculazione che pare essere un marchio di fabbrica di una sinistra sempre più astratta e lontana dal popolo italiano e che si ostina a considerarsi l'unica parte abilitata a distribuire 'patenti' di legalità e democraticità. La libertà è la stella polare che ci deve guidare, non l'odio di parte utilizzato per rianimare l'identità di un elettorato – quello di sinistra - sempre più smarrito”.


