Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2993
La giunta Pardini non vuole che venga data pubblicità ossia che i lucchesi sappiano se la casa e la piscina a Vecoli del neopresidente Geal Gianmarco Mancini presenta delle irregolarità o meno. I consiglieri comunali Elvio Cecchini, paladino della trasparenza un tempo e il consigliere di Lucca 2032 (Sic!) Stefano Pierini hanno formalmente chiesto-imposto al presidente della commissione controllo e garanzia Francesco Raspini la secretazione della riunione fissata per venerdì prossimo alle 10.30. In parole povere non vogliono che la commissione, come previsto dalla legge, sia pubblica ossia aperta a chiunque giornalisti in primis. E' evidente che così facendo la maggioranza ha voluto 'tappare' la bocca e spezzare la penna alla Gazzetta di Lucca che sta seguendo molto da vicino - unico giornale, altri hanno da pensare ai contagi del Covid - su una vicenda che riguarda un dirigente di una azienda municipalizzata nominato in quota Lega a capo di Geal spa.
E' stato personalmente il presidente della commissione controllo e garanzia Francesco Raspini, capogruppo dell'opposizione, a chiamarci dopo aver letto l'articolo in cui annunciavamo che saremmo stati presenti alla seduta di venerdì. "Ti informo - ha detto più o meno - che a seguito della richiesta dei consiglieri di maggioranza Cecchini e Pierini, la riunione della commissione controllo e garanzia sarà tenuta a porte chiuse e, quindi, non potrai assistere".
Ma come? Siamo rimasti di sasso. Questa maggioranza, a detta del sindaco che abbiamo frequentato per mesi, doveva essere in tutto e per tutto diversa dalla precedente, doveva dimostrarsi trasparente e aperta ad ogni controllo ed eventuale contestazione, doveva, in sostanza, essere come i lucchesi, almeno quelli onesti intellettualmente, l'hanno sempre sognata: aperta alla verità costi quel che costi, senza inciuci, nepotismi, favoritismi, paure. Invece, abbiamo già visto che non è così. Anzi.
Il sindaco ieri era a Roma - beato lui - ed è arrivato di corsa in consiglio comunale per una seduta che ha fatto venire il latte alle ginocchia tanto è stata moscia. A parte questo, gli domandiamo perché la maggioranza ha 'secretato' la seduta della commissione controllo e garanzia? Non è che ci vuole prendere per il culo con la storia che si tratta di una vicenda personale?, perché se così fosse sappiamo come e cosa rispondere. A proposito ci piacerebbe che anche l'ex parlamentare Mancini in quota Lega ci spiegasse che, magari, ci siamo sbagliati e che tutto è in perfetta regola. Invece ci impediscono di accedere ad una riunione nella quale sarà ascoltato anche l'assessore competente e, con lui, il comandante della polizia municipale.
Qualcuno ci ha suggerito che Francesco Raspini avrebbe potuto anche opporsi alla richiesta. E allora perché non l'ha fatto? Cosa tira aria di compromesso... antistorico?
In fondo la domanda è semplice: piscina e tutto il resto sono stati tirati su nel rispetto dei vincoli e delle leggi oppure no?
Mario Pardini ci rispondi sì o no?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
Portare a termine senza ulteriori rinvii l’intervento intorno alla Montagnola di San Concordio con l’apertura del nuovo accesso in via Savonarola prospiciente al Brico, per addivenire finalmente ad uno dei principali obiettivi prefissati dai lavori: ridurre il traffico nel quartiere e soprattutto l’affollamento di auto in piazza Aldo Moro, in particolare negli orari di accesso e uscita dalla scuola.
A chiederlo sono i consiglieri comunali Daniele Bianucci e Gianni Giannini, che in tal senso hanno presentato una raccomandazione nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale.
“Da quasi due mesi la Montagnola è aperta: si può girare a piedi e in bicicletta e viene utilizzata dalle scuole per attività didattiche - ricordano Bianucci e Giannini - Per questo, in Consiglio comunale, abbiamo voluto presentare una domanda e una raccomandazione all’attenzione dell’Amministrazione comunale. Perché l’accesso in via Savonarola prospiciente al Brico continua ad essere chiuso? Come abbiamo sempre tutti avuto chiaro fin dalla progettazione dell’intervento, è infatti fondamentale questo accesso per ridurre il traffico nel quartiere di San Concordio e soprattutto in piazzale Aldo Moro e con particolare riferimento all’entrata e all’uscita degli studenti del polo scolastico dell’area. La richiesta è dunque di completare quanto prima l’intervento complessivo con questo fondamentale tassello, predisponendo la segnaletica adeguata e le strisce pedonali in via Savonarola. In questo periodo dell’anno in cui l’attività scolastica procede a pieno ritmo, è infatti sotto gli occhi di tutti l’intenso traffico che si registra nell’area, in particolare nella prima mattinata e nell’orario intorno al pranzo: intervenire con prontezza con l’apertura dell’accesso significa quindi migliorare la qualità della vita di tanti cittadini, e anche dare valore all’investimento economico effettuato con l’opera”.


