Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
L’assessore allo sport del comune di Lucca, Fabio Barsanti, interviene con una nota sulla questione relativa al progetto del nuovo polo sportivo alle Tagliate, sottolineando come lo stesso “sia stato valutato e approfondito per l’alto senso di responsabilità nei confronti dei cittadini, al fine di apportare migliorie e mitigarne l’impatto economico”.
In seguito al dibattito in sede di Consiglio, l’assessore aggiunge: ”Abbiamo presentato in Consiglio, non avendone l’obbligo ma per puro senso di condivisione, l’atto di indirizzo della variante, che è stato approvato all’unanimità. Siamo soddisfatti di questo periodo di approfondimento e confronto con la cittadinanza, utile ad affinare il progetto nei suoi vari aspetti. Se avessimo avuto la possibilità di pensare da zero sia la vasca ludico-motoria e la palestra di pugilato, oggetto del progetto, che il nuovo insediamento sportivo nell’area delle Tagliate interessata, avremmo impostato diversamente il lavoro. Grazie tuttavia alla preziosa interlocuzione con il progettista, avvenuta di concerto con l’assessore Buchignani, abbiamo apportato alcune piccole modifiche al progetto che ci hanno consentito di abbattere i costi, lievitati a causa del caro-materiali, per una cifra intorno ai 450mila euro. Queste modifiche, le uniche possibili in questa fase avanzata del progetto, sono la sostituzione degli infissi in alluminio con quelli in pvc e la progettualità prevista per il retro della struttura, risparmiando sull’impianto della pioppeta in favore del mantenimento di spazio utile per future destinazioni legate ovviamente a progetti sportivi, essendo la zona confinante con il verde del Parco Fluviale. Il costo complessivo del progetto ammonta adesso a 3 milioni e 575mila euro, con un contributo PNRR di 1 milione e 375mila euro e un cofinanziamento del Comune che ammonta a 2 milioni e duecentomila euro, che in caso di avvio delle procedure di gara entro il 31 dicembre 2022 potrà diminuire a 1 milione e 925mila euro grazie al recupero del 20 per cento del finanziamento PNRR (275mila euro). I nostri obiettivi, ovvero riportare la cifra del cofinanziamento a quella inizialmente prevista di 1 milione e 900mila euro sono quindi stati raggiunti”.
“Abbiamo riconosciuto e verificato come il progetto – sottolinea infine – risponda a precise esigenze della cittadinanza, che troverà con la nuova vasca una struttura finalmente a misura di tutti e in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie con problemi legati alla disabilità, e che con la nuova palestra valorizzerà adeguatamente una società storica come la Pugilistica Lucchese, orgoglio del nostro territorio e promotrice di iniziative sociali. Sarà inoltre un progetto ad alto grado di auto-sufficienza dal punto di vista energetico, che va ad inserirsi, in una visione più ampia, nel piano di rilancio della zona dal punto di vista sportivo, con progettualità parallele sul Parco Fluviale e nel complesso dell’Acquedotto. Concludo precisando come non tutta la maggioranza fosse effettivamente entusiasta di questo progetto ereditato, ma anche come, per senso di responsabilità e correttezza, abbia dato fiducia all’atto di indirizzo e dunque al progetto, dando così una netta risposta ai tentativi di strumentalizzazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1190
Nella seduta del 13 ottobre la conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione della Piana di Lucca, con voto unanime ha confermato l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, come presidente dell'assemblea, e il suo omologo del Comune di Capannori, l'assessore Francesco Cecchetti, alla vice presidenza.
La conferenza zonale è costituita dai sette comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia, Villa Basilica, che programmano e curano assieme la realizzazione delle azioni e degli interventi regionali e locali volti alla promozione delle attività di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all'apprendimento per tutto l'arco della vita.
"Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – dichiara l'assessore Testaferrata – . Intendo interpretare questo ruolo in maniera molto concreta e pienamente operativa. Molte sono le sfide che ci stanno di fronte: cito, tra i più prossimi impegni, l'analisi della situazione sull'orientamento e la dispersione scolastica e la programmazione del Pez scolare, per il quale stiamo attendendo i finanziamenti da parte della Regione. Tutti temi di estrema importanza per la nostra comunità educante, che richiedono un grande lavoro di squadra che cercherò di favorire in ogni modo".
"La conferenza zonale rappresenta un luogo strategico per fare rete tra amministrazioni e territori – aggiunge l'assessore alle politiche formative e alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini – . La Piana di Lucca, capoluogo compreso, è una grande area omogenea, i nostri concittadini, a partire dai ragazzi, vivono e frequentano questo territorio senza distinzioni di confini, proprio perché c'è una omogeneità anche urbanistica, culturale, di offerta formativa e scolastica. È davvero importante fare sinergia tra i vari Comuni e partecipare direttamente, anche attraverso le risorse umane e le professionalità di ogni Ente, che ringrazio, per quanto riguarda Altopascio, anche in questa occasione, allo sviluppo del coordinamento educativo e pedagogico".
"Auguro un buon lavoro al neo eletto presidente Simona Testaferrata – afferma il sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli – con la speranza di poter lavorare insieme su tanti progetti, come fatto negli anni passati. La sinergia è fondamentale per portare a casa i risultati che servono al nostro territorio".
"È fondamentale continuare la collaborazione e la sinergia che hanno caratterizzato questi anni, anche perché le sfide che ci attendono sono molte – ha aggiunto l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari Eleonora Lamandini – . Benvenuta e buon lavoro all'assessore Testaferrata che assume la presidenza della conferenza e un ringraziamento all'assessore Francesco Cecchetti per la vicepresidenza del Comune di Capannori. Un doveroso grazie anche alle risorse umane messe in campo dai comuni di Lucca, Altopascio e Capannori, che consentono agli uffici di comuni più piccoli, come il nostro, di lavorare in maniera più agevole e contribuire al raggiungimento degli obiettivi che la conferenza si pone".
Gli auguri di buon lavoro e di una proficua collaborazione giungono anche da parte del vicesindaco del Comune di Montecarlo Marzia Bassini, di quello di Pescaglia Valerio Bianchi e dell'assessore del Comune di Capannori Francesco Cecchetti.


