Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
Il compleanno dell'associazione "L'amore non conta i cromosomi Asp" è stata l'occasione, domenica 9 ottobre alla casermetta San Paolino, per fare il punto sulle attività e i progetti portati avanti per la cura e la promozione dell'autonomia della persona. Il Comune di Lucca, con gli assessori all'istruzione Simona Testaferrata e al sociale Giovanni Minniti, ha aderito con entusiasmo nel segno di una collaborazione "che – sottolineano gli assessori – dovrà essere sempre più grande".
"Crediamo che si debba correre – affermano Minniti e Testaferrata –, come recita anche il titolo di un progetto portato avanti dall'associazione per favorire l'autonomia, tutti insieme e ognuno secondo il proprio passo. Nessuno deve restare indietro e le famiglie devono poter contare sul supporto della comunità intesa come rete di relazioni positive e del Comune, l'Ente più vicino ai cittadini. In questo contesto, come amministratori intendiamo fare la nostra parte e vogliamo aumentare le occasioni di confronto e sostegno a favore di belle realtà che anche sul nostro territorio lavorano per dare concretezza al concetto di inclusione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
“Nella riqualificazione del parco di Villa Bottini, la priorità è quella di salvaguardare i cinque lecci quasi secolari che, con la loro altezza imponente di venti metri, rappresentano una punta del patrimonio arboreo cittadino e garantiscono l’ombreggiatura del giardino e della vicina Pia Casa”.
Il consigliere comunale Daniele Bianucci, durante l’ultima seduta di Palazzo Santini, ha portato all’attenzione del consiglio comunale la questione del destino dei lecci che corrono lungo il muro che divide il parco di Villa Bottini da via Santa Chiara, avanzando in merito un’apposita raccomandazione.
“La riqualificazione del parco è senza dubbio importante - sottolinea Bianucci - Questa, però, a nostro avviso non può avvenire a discapito dei cinque lecci presenti, a cui tutti i cittadini, in particolare quelli del Centro storico, sono molto legati, e che durante la stagione più calda ombreggiano anche la struttura della Pia Casa e i suoi ospiti. Non crediamo infatti possa essere una soluzione praticabile quella di addivenire al loro abbattimento, al fine di ristrutturare il muro del giardino: che comunque oggi ci risulta in sicurezza, seppur mantenuto dai tiranti che potranno essere superati quando l’Amministrazione comunale avrà avuto modo di concordare, con tutti gli Enti preposti, una soluzione capace di salvaguardare appunto anche gli alberi”.
“I cinque lecci sono perfettamente sani, sono lì da quasi cento anni, e rappresentano una risorsa importante per la biodiversità del Centro storico - prosegue Bianucci - Per questo chiediamo il massimo impegno, al fine della loro salvaguardia. D’altronde a Lucca il leccio è un albero simbolico, basta pensare a quelli che presidiano Torre Guinigi”.


