Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Il consigliere con delega al lavoro, Roberto Guidotti, tra i promotori del tavolo bipartisan sulle misure da promuovere e attuare per rispondere all'emergenza Covid, scrive, oggi (6 novembre), una lettera aperta rivolta in particolare agli operatori economici, ai lavoratori e agli imprenditori che in questa nuova ondata della pandemia hanno deciso di manifestare il loro forte disagio nei confronti delle limitazioni introdotte dal Governo per limitare il diffondersi del virus. Questo il testo:
“Mentre la situazione sta complicandosi e l’incertezza, la paura, la sofferenza e il dolore ci circonda e ci rende più indifesi, noi amministratori locali stiamo provando, tutti insieme e a prescindere dalla parte politica a cui apparteniamo, a individuare percorsi e soluzioni che, anche attraverso piccoli interventi, possano in qualche maniera alleviare le difficoltà che molti cittadini e il tessuto produttivo stanno attraversando in questo momento drammatico per l'intero Paese. Proveremo a fare arrivare alla Regione Toscana e al Governo le vostre e le nostre preoccupazioni, le ansie e in certi casi la disperazione, ma soprattutto proveremo a portare in queste sedi la richiesta per le indispensabili forme di sostegno alle aziende e ai lavoratori.
Anche se, come dice il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “il vero nemico è il virus”, comprendiamo la vostra rabbia, la voglia di ribellarsi e, di conseguenza, le manifestazioni di piazza che si stanno svolgendo a vari livelli. La protesta, esercitata democraticamente, è infatti sacrosanta.
Ciò che però non deve mai accadere è che la protesta oltrepassi il limite, diventando inciviltà. Le immagini violente come quelle di Firenze e di altre città italiane devastate da una furia incomprensibile fanno male al cuore, ma soprattutto minano la credibilità di chi protesta e il sacrosanto diritto al dissenso. Perciò, come amministratore locale impegnato a sostenere i diritti dei lavoratori, faccio appello ai vari soggetti, alle associazioni di categoria e a chi organizzerà qualsiasi manifestazione di piazza, a vigilare affinché gruppi violenti, che hanno come obiettivo solo il disordine e il caos, non sporchino quella sana necessità di far sentire il proprio dolore e la propria voce.
Non dobbiamo infatti in nessun modo permettere che la richiesta di equità e giustizia perda, e vinca invece la violenza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Si è svolto ieri (giovedì 5 novembre) in un clima di grande responsabilità e collaborazione, il primo incontro, in videoconferenza, del tavolo proposto dalla assessora Chiara Martini, fra la Giunta comunale, Presidenza del consiglio e capigruppo di maggioranza e opposizione, per valutare che misure adottare nella nuova fase dell’emergenza (non solo) sanitaria.
Di fronte all’inasprimento dei provvedimenti per contenere il diffondersi dei contagi da Covid-19 tutti hanno concordato sull’urgenza di trovare soluzioni applicabili che possano essere di supporto alle famiglie e alle imprese, che dovranno essere attuate garantendo comunque la stabilità economica del Comune di Lucca. L’ente deve infatti continuare a svolgere le funzioni essenziali ed erogare i servizi sociali, i servizi alla famiglia agli anziani, ai disabili, i servizi scolastici e dell’infanzia, oltre alla cura delle infrastrutture territoriali su cui è competente, a fronte di minori introiti.
Gli ambiti di intervento su cui potrà intervenire l’amministrazione riguardano il suolo pubblico, la tariffa rifiuti, il fondo affitti per i fondi commerciali, provvedimenti per facilitare la consegna a domicilio, un intervento sull'Imu, la messa in sicurezza degli eventi commerciali secondo la normativa Covid, con un occhio di riguardo alle occasioni commerciali previste nelle frazioni e nelle periferie.
Dagli interventi dei partecipanti sono emersi contributi costruttivi che saranno valutati per la messa a punto di una nuova manovra economica comunale, come quella della primavera scorsa, più mirata e articolata su diverse tipologie di intervento, per far sì che famiglie e attività commerciali ne possano trarre un beneficio. Inoltre è emersa la necessità di semplificare le procedure per cittadini e aziende che intendano richiedere i contributi o le agevolazioni. Dovrà essere migliorata l’informazione per i titolari di attività commerciali relativamente alle modalità di accesso ai contributi, alla normativa anticovid o alle possibilità di business legato alle consegne a domicilio ma anche allo sfruttamento delle risorse che il web e le tecnologie mettono a disposizione. Il tavolo si riunirà nuovamente la prossima settimana.