Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Il Circolo Fratelli d’Italia Lucca, si è riunito ieri sera, nel rispetto delle normative anti covid, per analizzare e discutere i risultati della tornata elettorale amministrativa-regionale complessiva e, più dettagliatamente, dell'andamento del voto sia nella nostra provincia che sul territorio comunale. FdI si è confermata forza protagonista di cambiamento in Toscana.
"In questa ottica - esordisce il presidente del Circolo FdI Lucca - è, di tutto rispetto, l'eccellente risultato conseguito dal candidato Lido Fava, presentato e sostenuto dal Circolo di Lucca che con le oltre millecinquecento preferenze ottenute è risultato il primo fra gli otto candidati consiglieri presentati dal partito nel comune di Lucca. Ciò anche a riprova del fatto, senza togliere il merito alla persona, che l'impegno di squadra premia".
"Fratelli d’Italia - spiega - è consapevole che le forze di sinistra cittadine, ormai logorate dopo anni di governo, e sull'orlo di una devastante crisi economica incombente, non avendo idee ne forze propulsive adeguate si troveranno a breve in seria difficoltà. Consapevoli dell’importanza storica di questo cambiamento di rotta, facciamo appello a tutte le forze dal centro destra cittadine e a quanti di buona volontà, a fare quadrato intorno a progetti comuni per il bene dei nostri concittadini, sin troppo vessati nel corso degli anni dalle politiche regionali di area vasta, fallimentari ovunque. Sanità, trasporto pubblico locale, edilizia scolastica, turismo, aiuti al commercio, vivibilità dei centri storici e periferie sono i temi scottanti nei quali il comune ha palesato negli anni la sua inefficienza, costi altissimi per la collettività. “Sistemi” e “logiche” di lottizzazione sprechi di denaro pubblico".
"In questa delicata fase storica - afferma -, l’unità di intenti, al di fuori e al di sopra degli interessi di parte, deve prevalere al fine di risolvere atavici problemi che solo la sinistra ha saputo far incancrenire con gestioni, spesso di natura meramente clientelare. Il nostro appello a lavorare in sinergia è anche un invito a riunire tutta la bella terra di Lucca e approfondire le varie tematiche che accomunano le varie frazioni, fino a trovare soluzioni condivise in vista delle prossime elezioni amministrative comunali del 2022, punto che riteniamo nodale per una svolta non solo per il comune, ma per l'intera provincia com'è facile intuire per la valenza politica del capoluogo".
"Da una riflessione unanimemente condivisa - conclude -, afferente gli indirizzi politici delle azioni che si intendono portare avanti in vista delle prossime elezioni comunali, il Circolo di Lucca ha ritenuto di designare quali rappresentanti ai tavoli politici che vedranno la partecipazione delle altre forze politiche della coalizione di centrodestra e di coloro che pur distinguendosi da detti partiti ne condividono una visione politica fatta di obiettivi comuni, il presidente del Circolo Massimo Paoli, il consigliere comunale capogruppo di FdI Nicola Buchignani, e Lido Fava già candidato regionale per la provincia di Lucca. Andiamo avanti per aggiungere un altro tassello nella liberazione della Toscana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Sul problema del freddo nelle scuole lucchesi interviene il consigliere di opposizione Barsanti, che parla di grave negligenza e di gestione schizofrenica dell'emergenza.
"Ho ricevuto diverse segnalazioni da parte di studenti e genitori, sollevandole davanti alla commissione preposta. Le foto girate sui social degli alunni con la coperta in classe sono umilianti per la città".
"E' inaccettabile che gli studenti delle medie vengano fatti stare in aula con le finestre aperte e i riscaldamenti spenti a fine ottobre – dichiara Barsanti in una nota – rischiando di innescare un circolo vizioso a danno degli alunni e delle famiglie. Così facendo si espongono i ragazzi a possibili influenze o raffreddori, con la conseguenza di doverli sottoporre a tampone e al rischio concreto di non poter rientrare a scuola secondo le norme anti-covid".
"La cosa è grave anche da un altro punto di vista – prosegue Barsanti – che è quello del rispetto delle norme. La legge numero 23/1996 e il Decreto legislativo 81/2008 stabiliscono infatti dei parametri che devono essere rispettati dalle scuole, come per esempio quello sulla temperatura, che dovrebbe mantenersi intorno ai 20 gradi. Una negligenza dunque gravissima, perché da marzo in poi vi è stato tutto il tempo di adeguare gli ambienti, i riscaldamenti e di sanificare gli strumenti necessari. Una negligenza che paventa una responsabilità che dovrà essere approfondita".