Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica".
Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi, vale a dire Giorgio Del Ghingaro, Alberto Stefano Giovannetti e Bruno Murzi.
"Nuova convocazione - prosegue la nota - per la conferenza dei sindaci dell’Ambito Turistico della Versilia: all’ordine del giorno l’approvazione di un progetto che prevede un investimento di circa 300mila euro che deve essere presentato alla Regione Toscana per ottenere il relativo finanziamento.
Si tratta della quarta convocazione nel giro di qualche settimana: le prime tre sono andate deserte a causa dell’assenza sistematica dei sindaci del Partito Democratico, che hanno fatto mancare il numero legale impedendo il normale andamento dei lavori dell’assemblea.
Un comportamento irresponsabile messo in atto solo per evitare la nomina del Comune capofila, dopo le dimissioni del sindaco di Forte dei Marmi. Una condotta che sembra rientrare in una logica di esclusione che ha già colpito Viareggio in altri ambiti decisionali, e che questa volta ostacola senza mezzi termini lo sviluppo turistico dell’intera Versilia.
Il territorio rischia di perdere un’opportunità strategica e saranno i sindaci del Pd ad portarne responsabilità politica e istituzionale.
È inutile riempirsi la bocca di parole come “dialogo”, “ascolto” e “visione condivisa” se poi, all’atto pratico, questi sono i risultati: paralisi, ostruzionismo e una perdita concreta di risorse per il territorio. La coerenza tra dichiarazioni pubbliche e comportamenti istituzionali è il minimo che i cittadini si aspettano da chi li rappresenta.
Di nuovo quindi logiche di partito prevalgono sull’interesse collettivo. Il territorio ha bisogno di coesione, visione e responsabilità. L’assenza di venerdì sarebbe un atto grave, che metterebbe a rischio un finanziamento fondamentale per la promozione e il rilancio della Versilia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei lavori.
Sull’argomento interviene Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura (lista civica di centrosinistra che siede fra i banchi dell’opposizione), che parla di “rotonda dell'ottovolante in via Salicchi: dopo settimane di caos e disagi dei cittadini, osserviamo la demolizione di un marciapiede inizialmente realizzato. L'amministrazione sta pensando delle modifiche? Perché realizzarlo per demolirlo subito dopo? Ci saranno dei costi aggiuntivi oltre agli 850 mila euro preventivati? Non è dato saperlo, da settimane chiediamo un sopralluogo della commissione lavori pubblici ma la nostra richiesta, come quelle dei cittadini, viene accolta con il silenzio”.
Giriamo l’interrogativo all’assessore Buchignani e al presidente della commissione lavori pubblici Santi Guerrieri: è vero che è stato demolito un marciapiede appena realizzato?