Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità di una casa dove ha soggiornato una persona che ha contratto la febbre Dengue, malattia diffondibile tramite le punture di zanzara. I cittadini lucchesi che vivono nella zona della disinfestazione (nei pressi di via Michele Rosi) sarebbero tenuti a comportarsi in modo da prevenire contatti con l'agente disinfettante: peccato che, come mi è stato segnalato da alcuni residenti, la comunicazione nei loro confronti è stata estremamente carente e poco tempestiva. Le uniche informazioni a disposizione dei cittadini sono state un articolo comparso online nel primo pomeriggio del 22 luglio (ben due giorni dopo l'ordinanza), e un foglio di carta lasciato alle porte, in base al quale si avvertiva dell'utilizzo dei prodotti "Power EC" e "Vectomax", irrorati dalla società Nuova SA.CA Srl. Le prescrizioni dell'ordinanza n. 1815 del 20/07/2025 non sono leggere. Il sindaco Mario Pardini ha chiesto ai cittadini della zona oggetto di disinfestazione di chiudere porte e finestre, sospendere l'utilizzo di impianti di ricambio d'aria durante l'applicazione del trattamento; tenere al chiuso animali domestici e proteggere ciotole, ricoveri e abbeveratoi; aspettare 15 giorni prima di consumare frutta e verdura accidentalmente irrorate (e consumarle ben lavate e sbucciate) e pulire con guanti i mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno durante l'applicazione del trattamento.
Dei comportamenti non banali e che andrebbero diffusi con la massima attenzione, soprattutto in un periodo di ferie e assenze dalla propria abitazione. Andrebbero sfruttati appieno i profili social del Comune, come anche il canale Telegram: purtroppo, la comunicazione su questi strumenti è stata totalmente assente, mentre quella sui media ufficiali poco tempestiva.
Guardando i profili social del sindaco Mario Pardini e del Comune, non si trova nessuna informazione relativamente alla disinfestazione. Eppure, questi profili sono molto usati, con pubblicazione di contenuti riguardanti foto e autocelebrazioni nei vari eventi estivi. Questa attività, per quanto piacevole, andrebbe però affiancata maggiormente alla comunicazione relativamente alla tutela della salute pubblica, che rientra tra i doveri di un sindaco.
Augurandosi che simili eventi futuri non si ripetano, occorre però, nel frattempo, impostare una informazione ufficiale più puntuale, con l'utilizzo tempestivo di tutti gli strumenti per la comunicazione pubblica, che per questi scopi sono troppo poco utilizzati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 678