Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
Sono stati eletti nel corso dell'ultimo consiglio provinciale - svoltosi giovedì scorso a Palazzo Ducale - i componenti effettivi e supplenti delle commissioni elettorali e circondariali di Lucca (comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari). Con la medesima votazione segreta sono stati eletti anche i membri delle sottocommissioni di Lucca, Viareggio, Pietrasanta e Castelnuovo Garfagnana.
Questi i nomi degli eletti.
Commissione elettorale circondariale di Lucca. I componenti effettivi sono Maria Teresa Leone, Alessandra Nieri e Vittorio Del Magro. I supplenti: Enzo Giuntoli, Giada Martinelli e Roberto Guidotti.
Sottocommissione di Lucca per il comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo ePorcari. I componenti effettivi sono Lena Matteoni, Ilenia Vettori e Rosetta Da San Martino; mentre i supplenti Tullio Toschi, Stefano Paoli e Flavio Sodini.
Sottocommissione di Lucca e di Viareggio. Effettivi Matilde Coluccini, Michela Bonuccelli e Grazia Sinagra. Supplenti: Andrea Menchetti, Vanna Bigongiari e Cristiano Ceragioli.
Sottocommissione di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana. Gabriella Pedreschi, Mario Regoli e Massimiliano Franchi. I supplenti sono Simone Cei, Battista Ottaviano Reali e Stefania Fontanini.
Sottocommissione di Lucca e di Pietrasanta. Maura Cavallaro, Nicola Conti e Giuliamaria Carli. Supplenti Caterina Sulpizio, Valeriano Mutti e Chiara Giannelli.
Ricordiamo che la commissione elettorale circondariale è un organo collegiale, cioè una Commissione istituita in ogni Comune capoluogo di circondario giudiziario con decreto del Presidente della Corte d'appello, ed è presieduta dal Prefetto, o suo delegato. Le competenze spaziano dal controllo degli atti relativi alle revisioni delle liste elettorali, trasmessi dagli Ufficiali Elettorali dei Comuni con l'aggiornamento delle liste elettorali, alla valutazione di ricorsi contro le decisioni degli Ufficiali Elettorali in materia di revisione delle liste, fino alla valutazione di ricorsi contro le decisioni della Commissione Elettorale comunale in materia di aggiornamento dell'Albo degli scrutatori.
Nel corso della stessa seduta, inoltre, sono state approvate dal Consiglio provinciale due importanti regolarizzazioni di somme urgenze. La prima riguarda i lavori urgenti eseguiti e tuttora in corso dalla Provincia per la messa in sicurezza del Ponte di Sant'Ansano (Ponte a Moriano - Lucca), chiuso dallo scorso 5 giugno a causa delle lesioni di una delle pile che sorreggono l'impalcato. La quantificazione delle risorse è di circa 1,2 milioni di euro.
La seconda somma urgenza riguarda la frana sulla sr 445 della Garfagnana, in località Molinetto, dove lo scorso febbraio si è verificata un'importante frana aggravata successivamente a metà marzo a causa del maltempo. La cifra investita dalla Provincia in questo caso è di 765 mila euro.
L'ultima pratica approvata dal Consiglio provinciale ha riguardato la declassificazione di un tratto della strada provinciale n. 50 di Vagli, e precisamente quello compreso tra il centro abitato di Vagli di Sotto fino all'intersezione con via Vandelli. Questo tratto sarà ora di competenza del Comune di Vagli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 265
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria del Giudice al caso, diventato nazionale e virale, del cane morto nel box a Fabbrico di Reggio Emilia perché nessuno si è occupato di lui, con il padrone in vacanza. Situazioni aberranti, qualcuno dirà isolate, ma che indignano tantissimi cittadini che hanno maturato una spiccata sensibilità verso gli animali. Lucca e la sua amministrazione comunale stanno lavorando molto sul tema degli animali, ricevendo anche un premio nazionale, l'Animal Awards LAV 2025 che è stato ritirato dall'assessore Cristina Consani ma che gratifica il sindaco Mario Pardini e tutta la maggioranza. Io stesso e il gruppo di Fratelli d'Italia in regione Toscana abbiamo portato le nostre istanze a vantaggio degli animali, ultima delle quali la mozione, approvata all'unanimità, sui microchip ai gatti per creare una anagrafe felina sempre più aderente alla realtà, per evitare abbandoni e dispersioni. Il caso di S.Maria del Giudice è il primo in cui a Lucca verrà applicata la legge Brambilla. A questa persona va fatta pagare questa ingiustizia nei confronti di un essere vivente che nutriva fiducia in lei, ma va anche vietato in futuro di avere a che fare con altri animali. In tempi in cui riappare anche il seviziatore di Pilù, fatto avvenuto a Pescia nel 2015, la guardia va tenuta alta e bisogna impedire che questi squilibrati possano fare soffrire altri animali" dice Vittorio Fantozzi, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale.